L’introduzione di un pesce che si ciba delle larve di zanzare portatrici della malaria potrebbe contribuire a ridurre la diffusione della malattia
Tutti sanno che per sconfiggere la malaria si devono sconfiggere le zanzare che portano il parassita. Si potrebbe provare a farsi aiutare da un pesce affamato?
Secondo un recente rapporto, risulta che nei bacini d’acqua popolati dal pesce tilapia ci sia una drastica riduzione delle larve di zanzara che trasmettono la mortale malattia. Rimane da dimostrare se questa tecnica possa essere valida per combattere la malaria.
Per il loro esperimento, Francois Omlin dell’International Centre of Insect Physiology and Ecology di Nairobi (Kenya) e i suoi colleghi hanno selezionato tre bacini che si trovano nella zona occidentale del paese e che hanno un numero estremamente elevato di larve di zanzara. Hanno introdotto il pesce tilapia del Nilo (Oreochromis niloticus) in due dei bacini selezionati e hanno tenuto il terzo come controllo.
Dai campioni di acqua prelevati sembra che il numero di larve della zanzara Anopheles gambiae si sia ridotto di oltre l’80% in 15 settimane nei due bacini sperimentali dove la tilapia è stata introdotta. Il numero di larve nel bacino di controllo è invece triplicato nello stesso periodo. Contemporaneamente il numero di zanzare Anopheles funestus, un altro vettore della malaria, è rimasto stabile nei due bacini con la tilapia, mentre è cresciuto enormemente nel bacino di controllo.
Secondo i ricercatori introdurre la tilapia nei bacini non popolati da pesci può contribuire a ridurre la popolazione di zanzare e quindi a combattere la malaria, che nel mondo causa la morte di oltre un milione di persone all’anno, la maggior parte bambini. Come beneficio aggiunto i pesci stessi che si riproducono ogni alcune settimane potrebbero diventare una fonte di proteine e di guadagno per la popolazione locale.
Omlin i suoi colleghi hanno detto che le preferenze gastronomiche della tilapia per le larve di zanzara si conoscevano da molto tempo, fin dal 1917, e dichiarano che: “Per quanto ne sappiamo non è stata pubblicata nessuna ricerca sull’uso della tilapia per il controllo delle zanzare”.
La diminuzione delle larve di zanzare grazie alla tilapia è notevole, sostiene Peter Atkinson, un entomologo dell’Università della California a Riverside (USA), esperto di vettori della malaria. Tuttavia aggiunge che “il controllo delle zanzare attraverso l’introduzione di pesci predatori è da considerarsi un’azione complementare” ad altri approcci come i pesticidi, la bonifica delle pozze stagnanti ed eventualmente l’introduzione di organismi geneticamente modificati che impediscano la riproduzione delle zanzare. È anche importante, continua Atkinson, tenere conto dell’impatto ecologico dell’introduzione di un pesce in un nuovo habitat.
Inoltre, molte zanzare portatrici di malaria in Africa hanno una predilezione per le piccole pozzanghere fangose, come quelle prodotte dalle impronte, sostiene Clive Shiff della Johns Hopkins Bloomberg School of Health di Baltimore (Maryland, USA). Questo siginifica che l’introduzione di pesci nei bacini non porti effettivamente all’eliminazione dell’ambiente di riproduzione delle zanzare più pericoloso.
Roxanne Khamsi
Luciano Maiani e John Iliopoulos hanno ricevuto la medaglia Dirac 2007 per i loro studi sulle interazioni deboli, proprio nell'anniversario della nascita di Paul Dirac.
Per la prima volta uno studio sul clima ha potuto prevedere con precisione l'andamento delle temperature nei prossimi dieci anni, dimostrando così i rischi più prossimi del riscaldamento globale.
Un ammasso di 26 supergiganti rosse in prossimità del nucleo galattico offre la rara possibilità di studiare stelle vicine alla fase di supernova
La notte di San Lorenzo potrebbe non essere l'unica quest'estate a regalare il classico spettacolo di stelle cadenti. Il primo settembre la Terra attraverserà una striscia di detriti lasciati dalla cometa Kiess circa 2000 anni fa.
Secondo una recente spedizione, i delfini del fiume Yangtze, da anni nella lista rossa dell’UNCN, sono definitivamente estinti a causa del degrado delle condizioni ambientali e dello sfruttamento antropico della zona
Dovendo scegliere tra due hamburger identici, i bambini preferiscono quasi sempre quello avvolto nella carta di qualche famoso fast food. Uno studio dimostra gli effetti del marketing sulla cattiva alimentazione.
Quali sono le caratteristiche di un oggetto che fanno sì che ci piaccia toccarlo più che un altro? Un dito aritificiale è stato inventato appositamente per trovare la risposta.
Si chiama Anello G, è uno dei più esterni tra quelli che circondano il pianeta, e da molto tempo si cercava di comprendere la sua origine. Si tratta di una luna, esplosa tanto tempo fa.
I potenti muscoli delle mandibole permettono di chiudere la bocca a una velocità superiore i 250 chilometri all’ora.
Un esperimento ha dimostrato che alcuni esemplari femmina di orango hanno imparato a comunicare attraverso i gesti le proprie reazioni e desideri per ottenere del cibo. Un po' come in un gioco di mimo.