Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Un codice a barre per le piante

Un passo in avanti nell'uso del DNA per identificare le specie botaniche.

girasole.jpg

Un gruppo di scienziati ha usato un pezzettino di DNA di per identificare 1600 campioni vegetali da due “hot spot” di biodiversità. Si tratta della più vasta verifica della tecnica di categorizzazione biologica basata sui “codici a barre DNA” mai eseguita fino a oggi.

Nonostante questo risultato, il dibattito su quale sequenza di DNA debba essere usata in questa tecnica rimane intenso. I codici a barre DNA sono sequenze di nucleotidi che variamo molto tra le specie, ma non hanno differenze significative entro una stessa specie. Questi codici possono essere usati, per esempio, per fare un veloce inventario della biodiversità in un'area protetta, o per rintracciare piante rare o in via di estinzione commerciate illegalmente.

É stato facile identificare un codice a barre adeguato per il regno animale, mentre per i vegetali il compito si è dimostrato particolarmente difficile. Diversi gruppi di ricerca in tutto il mondo hanno provato ad usare sequenze differenti, pubblicando studi e portando avanti verifiche ognuno per conto proprio. “È un tema controverso,”spiega Kenneth Cameron, direttore dell'Erbario di Stato del Wisconsin, dell'Università Wisconsin-Madison. “Sono coinvolte molte questioni politiche e grosse personalità.”

Per questo motivo Vincent Savolainen dei Royal Botanic Gardens, Kew a Londra ha deciso di eseguire un confronto di alcuni dei codici a barre fra i più noti su un campione molto vasto. La ricerca, pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences, ha analizzato la prestazione di otto codici a barre presi da 86 specie dell'Africa del sud e del Costa Rica. Due codici presi dai geni matK e trnH-psbA, usati insieme o da soli, si sono rivelati particolarmente efficaci e hanno identificato più del 90% delle specie.

Questo però non dà la risposta definitiva su quale sequenza sia la migliore a fungere da codice a barre. I ricercatori infatti hanno incontrato delle difficoltà tecniche per alcune piante. Il sospetto è che non sarà sufficiente un singolo codice. Nel corso dell'ultimo incontro del Consortium for the Barcode of Life a Taipei, Taiwan, lo scorso autunno, il Plant Working Group ha proposto tre codici: matK, trnH-psbA e un altro chiamato atpF-H. Secondo Savolainen comunque matk e trnH-psbA potrebbero essere sufficenti.

Il prossimo passo sarà la verifica su 675 specie di piante di tutti i codici a barre più in voga. La ricerca è coordinata da Peter Hollingsworth dei Royal Botanic Gardens di Edinburgo, Regno Unito, a capo della fondazione Plant Working Group. Il progetto intende studiare la riproducibilità dei risultati in laboratori differenti. I dati sono previsti per aprile. John Kress del museo nazionale di storia naturale dello Smithsonian Institution di Washington DC, è ottimista, ma anche un po' stanco delle difficoltà incontrate finora nel trovare un accordo. “Sto cominciando a pensare di spostare il mio lavoro sui moscerini della frutta,” scherza lo scienziato.

5 febbraio 2008

Tigri in vendita

Nell'isola di Sumatra il commercio illegale di parti di tigre non diminuisce

13 febbraio 2008

Occhi nuovi per studiare l'Universo

Antares il telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia di origine cosmica è quasi completo.

12 febbraio 2008

Scimmia ascolta scimmia

Il cervello del macaco si attiva selettivamente quando ascolta la voce di un altro individuo della sua specie.

12 febbraio 2008

La dinamo del cellulare

Nel futuro i piccoli strumenti elettronici come il telefonino potrebbero essere alimentati da una batteria che si carica camminando.

11 febbraio 2008

Il satellite alla ricerca di un nome

La Nasa chiede suggerimenti per il nuovo nome del satellite Glast

11 febbraio 2008

Columbus in orbita

Il 7 febbraio il laboratorio Columbus dell’European Space Agency è partito verso la sua missione verso la Stazione Spaziale Internazionale.

8 febbraio 2008

Terremoti e tsunami in Italia

Uno studio analizza i rischi di possibili tsunami provocati da terremoti nel bacino mediterraneo

8 febbraio 2008

Dal topo al robot tattile

Su PLOS Biology i risultati di una ricerca Sissa sull’attività neuronale dei ratti, abilissimi nel riconoscere gli oggetti, anche al buio, usando i loro “baffi”

7 febbraio 2008

Luciano Maiani presidente del Cnr

Approvata dal Consiglio dei Ministri la nomina del professore Luciano Maiani a presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.

6 febbraio 2008

Precisi al secondo

Una nuova generazione di orologi “ottici” ridefinisce la lunghezza dell'unità di misurazione del tempo.

6 febbraio 2008

Linguaggio: evoluzione a singhiozzo

Tre studi basati sulla statistica hanno stabilito che le lingue parlate cambiano nel tempo in maniera discontinua, con improvvise impennate evolutive, e non in maniera graduale come si è pensato fino a oggi.

4 febbraio 2008

Acquedotti colabrodo

In Italia si perde più acqua di quanta se ne trasporta.

31 gennaio 2008

La Terra (artificiale) dal cielo

Il nuovissimo arcipelago artificiale al largo di Dubai fotografato dallo spettrometro CHRIS

31 gennaio 2008

È cominciato un nuovo ciclo solare

Una macchia nell’emisfero settentrionale del Sole con polarità magnetica invertita ha inaugurato il ciclo solare 24

30 gennaio 2008

Il DNA della vita sintetica

Ricostruito in laboratorio l'intero genoma di un essere vivente.

29 gennaio 2008

I nuovi eretici

Rinviata la candidatura di Luciano Maiani a presidente del Cnr: è un cattivo maestro

28 gennaio 2008

Incontri ravvicinati

La prossima settimana gli astronomi potranno osservare un piccolo asteroide di passaggio nei pressi del nostro pianeta.

28 gennaio 2008

L’autunno si sta “restringendo”

Un nuovo studio dimostra come l’aumento di Co2 stia alterando il ciclo di vita degli alberi

28 gennaio 2008

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig