Ricostruito in laboratorio l'intero genoma di un essere vivente.
Il batterio Mycoplasma Genitalium ha due primati: uno è quello di possedere il più corto genoma fra tutti gli essere realmente viventi. Il secondo è quello di essere il primo organismo del quale sia mai stato ricopiato e riassemblato, in maniera del tutto sintetica, il DNA. A compiere quest'impresa sono stati i ricercatori dell'Istituto Craig Venter nel Maryland, USA.
“Questo è il secondo passo di tre passi significativi per riuscire a creare il primo organismo sintetico,” ha spiegato Craig Venter, fondatore dell'istituto.
Tutto il DNA di M. Genitalium sta su un unico cromosoma - la struttura che contiene l'intera informazione genetica di un organismo -.
La ricerca, pubblicata su Science, spiega che gli scienziati hanno utilizzato delle cellule di lievito per copiare dei pezzi di DNA e assemblarli in un cromosoma artificiale. Il passo successivo sarà quello di inserire questo cromosoma artificiale in una cellula per vedere se inizierà a funzionare.
Venter rassicura il pubblico spiegando di aver fatto in modo che il cromosoma non possa vivere fuori dal laboratorio, magari entrando per sbaglio in qualche altro organismo. Tutto il programma è stato comunque valutato sotto il profilo etico da un comitato dell'Università della Pennsylavnia.
La speranza di Venter è quella di riuscire a creare dei microorganismi sintetici che possano essere usati per produrre biocombustibili, in grado di ripulire la spazzatura tossica o di eliminare la CO2 dall'atmosfera.
Una nuova generazione di orologi “ottici” ridefinisce la lunghezza dell'unità di misurazione del tempo.
Un passo in avanti nell'uso del DNA per identificare le specie botaniche.
Tre studi basati sulla statistica hanno stabilito che le lingue parlate cambiano nel tempo in maniera discontinua, con improvvise impennate evolutive, e non in maniera graduale come si è pensato fino a oggi.
In Italia si perde più acqua di quanta se ne trasporta.
Il nuovissimo arcipelago artificiale al largo di Dubai fotografato dallo spettrometro CHRIS
Una macchia nell’emisfero settentrionale del Sole con polarità magnetica invertita ha inaugurato il ciclo solare 24
Rinviata la candidatura di Luciano Maiani a presidente del Cnr: è un cattivo maestro
La prossima settimana gli astronomi potranno osservare un piccolo asteroide di passaggio nei pressi del nostro pianeta.
Un nuovo studio dimostra come l’aumento di Co2 stia alterando il ciclo di vita degli alberi
La lobby del disegno intelligente lancia una rivista scientifica peer-reviewed.
Individuato un “cuore caldo” sotto i ghiacci antartici.
Esa firma contratto milionario per la prossima missione verso il pianeta più vicino al Sole.
Con una nuova tecnica un gruppo di ricercatori è riuscito a osservare il comportamento delle goccioline di un liquido in emulsione, un fenomeno importante in molti processi industriali
Un nuovo studio dimostra che durante il sonno le sinapsi “ricaricano le batterie” in vista di un nuovo giorno.