Una nuova generazione di orologi “ottici” ridefinisce la lunghezza dell'unità di misurazione del tempo.
Gli orologi "ottici" potrebbero diventare gli orologi del futuro. Il pendolo, quel meccanismo ritmico che ogni orologio necessita, di questi nuovi strumenti di misurazione del tempo è un'oscillazione nell'intervallo della luce visibile. Visto che la frequenza di questa oscillazione è maggiore di quella nel range delle microonde degli orologi atomici al cesio, i fisici si aspettano maggiore accuratezza, stabilità e affidabilità.
Nel caso dell'orologio ottico sviluppato al Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), a Braunschweig in Germania, gli atomi di stronzio sono intrappolati nel pattern di interferenza prodotto da due raggi laser. Questo sistema, chiamato “griglia ottica”, permette di misurare in maniera estremamente precisa l'oscillazione del “pendolo” atomico, cioè la frequenza di assorbimento degli atomi. La carica di questo orologio ottico è stata ottimizzata al punto che nella griglia possono essere stipati approssimativamente 106 atomi in 150 millisecondi alla temperatura di pochi microkelvin. Gli atomi restano dentro la griglia per più di un secondo e permettono di effettuare una misurazione precisa nella frequenza ottica.
Visto che altre ricerche e confronti internazionali dimostrano che questa frequenza può essere misurata con sufficiente precisione i valori ottenuti dall'orologio ottico serviranno a ridefinire l'unita temporale base “secondo”.
Nell'isola di Sumatra il commercio illegale di parti di tigre non diminuisce
Antares il telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia di origine cosmica è quasi completo.
Il cervello del macaco si attiva selettivamente quando ascolta la voce di un altro individuo della sua specie.
Nel futuro i piccoli strumenti elettronici come il telefonino potrebbero essere alimentati da una batteria che si carica camminando.
La Nasa chiede suggerimenti per il nuovo nome del satellite Glast
Il 7 febbraio il laboratorio Columbus dell’European Space Agency è partito verso la sua missione verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Uno studio analizza i rischi di possibili tsunami provocati da terremoti nel bacino mediterraneo
Su PLOS Biology i risultati di una ricerca Sissa sull’attività neuronale dei ratti, abilissimi nel riconoscere gli oggetti, anche al buio, usando i loro “baffi”
Approvata dal Consiglio dei Ministri la nomina del professore Luciano Maiani a presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.
Un passo in avanti nell'uso del DNA per identificare le specie botaniche.
Tre studi basati sulla statistica hanno stabilito che le lingue parlate cambiano nel tempo in maniera discontinua, con improvvise impennate evolutive, e non in maniera graduale come si è pensato fino a oggi.
In Italia si perde più acqua di quanta se ne trasporta.
Il nuovissimo arcipelago artificiale al largo di Dubai fotografato dallo spettrometro CHRIS
Una macchia nell’emisfero settentrionale del Sole con polarità magnetica invertita ha inaugurato il ciclo solare 24
Ricostruito in laboratorio l'intero genoma di un essere vivente.