La Nasa chiede suggerimenti per il nuovo nome del satellite Glast
“Glast”, ovvero Gamma-ray Large Area Space Telescope è un brutto nome o, per lo meno, non è un nome che riesce a cogliere la bellezza della ricerca astrofisica. Parola di Nasa.
È per questo che l'agenzia spaziale statunitense chiede aiuto a chiunque si senta abbastanza creativo da suggerire un nuovo nome al satellite, il cui lancio è previsto per la metà di quest'anno.
“Speriamo che qualcuno possa trovare un nome che sia accattivante, facile da pronunciare e che aiuti a rendere il satellite e la sua missione un argomento di discussione nelle scuole”, si augura Alan Stern, amministratore associato della Nasa.
La missione ha molti obiettivi scientifici, piuttosto ambiziosi: contribuire alla scoperta di nuovi leggi fisiche, capire la composizione della misteriosa “materia oscura”, comprendere il funzionamento delle emissioni dei buchi neri prossime alla velocità della luce, nonché svelare i misteri delle esplosioni cosmiche conosciute come gamma-ray burst.
Il nuovo nome dovrebbe quindi dare l'idea dell'importanza della missione. Alla Nasa piacerebbe che fosse un acronimo, ma non è una condizione necessaria. Se invece si vuole battezzare il satellite con il nome di uno scienziato, non dev'essere in vita e neppure un nome già assegnato ad altre missioni spaziali.
Le proposte si possono fare attraverso il sito http://glast.sonoma.edu/glastname entro il 31 marzo 2008, e devono contenere anche una motivazione (di al massimo venticinque parole). I partecipanti riceveranno via e-mail un certificato di partecipazione.
L'annuncio del nome scelto è previsto circa sessanta giorni dopo il lancio del telescopio spaziale.
Scoperto in Madagascar un anfibio fossile di enormi dimensioni
Per cercare di migliorare l'aria inquinata, in vista delle Olimpiadi, Pechino sta chiudendo molti distributori di carburante.
Utilizzando il superfluido elio-3 potrebbe essere possibile riprodurre alcuni eventi dei primi istanti di vita dello spazio-tempo
Bloccando l'azione di due geni che limitano la produzione di interferone si amplificano le capacità di autodifesa dei topi contro i virus
Nell'isola di Sumatra il commercio illegale di parti di tigre non diminuisce
Antares il telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia di origine cosmica è quasi completo.
Il cervello del macaco si attiva selettivamente quando ascolta la voce di un altro individuo della sua specie.
Nel futuro i piccoli strumenti elettronici come il telefonino potrebbero essere alimentati da una batteria che si carica camminando.
Il 7 febbraio il laboratorio Columbus dell’European Space Agency è partito verso la sua missione verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Uno studio analizza i rischi di possibili tsunami provocati da terremoti nel bacino mediterraneo
Su PLOS Biology i risultati di una ricerca Sissa sull’attività neuronale dei ratti, abilissimi nel riconoscere gli oggetti, anche al buio, usando i loro “baffi”
Approvata dal Consiglio dei Ministri la nomina del professore Luciano Maiani a presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.
Una nuova generazione di orologi “ottici” ridefinisce la lunghezza dell'unità di misurazione del tempo.
Un passo in avanti nell'uso del DNA per identificare le specie botaniche.
Tre studi basati sulla statistica hanno stabilito che le lingue parlate cambiano nel tempo in maniera discontinua, con improvvise impennate evolutive, e non in maniera graduale come si è pensato fino a oggi.