La prossima settimana gli astronomi potranno osservare un piccolo asteroide di passaggio nei pressi del nostro pianeta.
È stato battezzato con il poco affascinante nome di TU24 e martedì passera a soli 537 mila chilometri di distanza dalla Terra. Si tratta di un piccolo asteroide, la cui lunghezza massima non supera i 600 metri e per questo motivo, benché così vicino, non sarà purtroppo visibile ad occhio nudo. Gli astrofili di tutto il mondo però potranno facilmente osservarlo con un telescopio amatoriale di media qualità.
Gli astronomi dell'osservatorio di Arecibo, a Puerto Rico, invece lo analizzeranno approfonditamente. “Non sappiamo nulla di questo asteroide,” spiega Mike Nolan, direttore del settore di astronomia radar dell'osservatorio. Secondo lo scienziato, oggetti di questo tipo si avvicinano spesso alla Terra, circa uno ogni cinque anni, quello che è raro è saperlo con così tanto anticipo.
TU24 è uno fra i circa 7000 oggetti celesti che gravitano nei pressi della Terra. “Abbiamo immagini buone di non più di un paio di dozzine di questi oggetti, e solo in un caso su dieci riusciamo ad osservare qualcosa di veramente nuovo,” osserva Nolan. “Non siamo ancora riusciti ad avere sufficienti informazioni per sapere davvero cosa sta là fuori.”
Il prossimo evento del genere probabilmente avverrà fra vent'anni appena. “Questa sarà l'osservazione più ravvicinata di un asteroide di questa grandezza, o più grande, fino almeno al 2027,” conferma Don Yeomans, responsabile dell'ufficio del Near Earth Object Program al Jet Propulsory Laboratory della NASA, che vigila sugli oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra.
Un passo in avanti nell'uso del DNA per identificare le specie botaniche.
Tre studi basati sulla statistica hanno stabilito che le lingue parlate cambiano nel tempo in maniera discontinua, con improvvise impennate evolutive, e non in maniera graduale come si è pensato fino a oggi.
In Italia si perde più acqua di quanta se ne trasporta.
Il nuovissimo arcipelago artificiale al largo di Dubai fotografato dallo spettrometro CHRIS
Una macchia nell’emisfero settentrionale del Sole con polarità magnetica invertita ha inaugurato il ciclo solare 24
Ricostruito in laboratorio l'intero genoma di un essere vivente.
Rinviata la candidatura di Luciano Maiani a presidente del Cnr: è un cattivo maestro
Un nuovo studio dimostra come l’aumento di Co2 stia alterando il ciclo di vita degli alberi
La lobby del disegno intelligente lancia una rivista scientifica peer-reviewed.
Individuato un “cuore caldo” sotto i ghiacci antartici.
Esa firma contratto milionario per la prossima missione verso il pianeta più vicino al Sole.
Con una nuova tecnica un gruppo di ricercatori è riuscito a osservare il comportamento delle goccioline di un liquido in emulsione, un fenomeno importante in molti processi industriali
Un nuovo studio dimostra che durante il sonno le sinapsi “ricaricano le batterie” in vista di un nuovo giorno.