Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Nel cosmo il ciclo della vita

Un nuovo rivelatore ha permesso di osservare nell’inviluppo gassoso di una gigante rossa molecole complesse importanti per la vita

VY Canis Majoris

Nuove osservazioni hanno permesso di rivelare che una delle stelle più grandi e luminose della Galassia risulta essere una fabbrica soprendentemente efficiente di molecole complesse importanti per la vita sulla Terra.

La scoperta è un ulteriore passo nella ricerca del punto di partenza della catena di eventi che portano dagli atomi grezzi alle forme biologiche vere.

“Abbiamo trovato le molecole proprio nel posto dove pensavamo che non potessero formarsi. Le abbiamo trovate proprio dove si pensava non potessero nemmeno sopravvivere,” dichiara Lucy Ziurys, un’astronoma dell’Università dell’Arizona a Tucson (USA).

Con il radio telescopio da 10 metri situato sulla cima del monte Graham in Arizona, Ziurys e il suo gruppo hanno cercato degli inviluppi estesi di gas attorno alla stella VY Canis Majoris, una ipergigante rossa che si stima abbia una massa 25 volte superiore a quella del Sole e una luminosità circa mezzo milione di volte superiore.

Là hanno trovato i segni rivelatori delle emissioni radio di vari composti, compreso il cianuro di idrogeno (HCN), il monossido di cilicio (SiO), il cloruro di sodio (NaCl) e una molecola, PN, in cui un atomo di fosforo si lega con un atomo di azoto.

Per gli astrobiologi sono interessanti anche molecole semplici come questa che contiene fosforo, perché il fosforo è relativamente raro nell’Universo, pur essendo necessario per formare sia il DNA e l’RNA, che le molecole di ATP, che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo.

Da anni gli astronomi sapevano che le dense nubi molecolari, distribuite lungo il piano galattico, sono i depositi di un’ampia gamma di composti chimici che in una fase successiva possono diventare parte di nuovi sistemi stellari. Ma non si sapeva esattamente dove queste molecole si formassero originariamente.

Negli ultimi anni gli astronomi hanno rivolto l’attenzione verso le stelle vecchie, che espellono grandi quantità di gas quando cominciano la fase di espansione che le trasforma in giganti rosse. Fino a poco fa ci si aspettava che tutte le molecole che si formano condensandosi dal gas espulso che si raffredda venissero poi distrutte dall’intensa radiazione ultravioletta emessa dalla stella.

Il lavoro di Ziurys e di altri ha dimostrato che non succede così. Il materiale espulso contiene dei grumi di particelle di polvere che proteggono le molecole e le trasportano sane e salve nello spazio interstellare.

Quest’ultima scoperta aggiunge un altro episodio alla storia. Dato che VY Canis Majoris è una stella ricca di ossigeno, non si prevedeva che contenesse così tante molecole interessanti. Intorno a stelle di questo tipo gli atomi di ossigeno sono normalmente in numero molto superiore agli atomi di carbonio, e si prevedeva che si legassero con gli atomi di carbonio per formare monossido di carbonio (CO). La scoperta dell’esitenza di molecole come il cianuro di idrogeno (HCH) e di un composto di carbonio e di zolfo (CS) intorno a VY Canis Majoris suggerisce che la composizione chimica possa variare nettamente nell’inviluppo circumstellare. Questo implica che i processi chimici che portano alla formazione della vita possano essere più comuni nell’Universo e meno delicati di quanto ipotizzassero le ricerche precedenti.

“La ricerca dimostra che c’è ancora molto da imparare sulle stelle vecchie come laboratori per studare i processi chimici interstellari,” commenta Sun Kwok dell’Università di Hong Kong.

VY Canis Majoris è conosciuta bene come stella evoluta che sta espellendo grandi quantità di materia. Tuttavia è solo nell’ultimo anno che gli astronomi hanno avuto la tecnologia necessaria per rivelare la debole emissione radio prodotta dalle molecole intorno alla stella. Si tratta di una versione migliorata di un dispositivo chiamato superconductor-isolator-superconductor mixer, che riesce a distinguere l’energia emessa quando le molecole effettuano spontaneamente una transizione da uno stato rotazionale a un altro.

Il rivelatore usato da Ziury e dal suo gruppo è stato sviluppato per l’Acatama Large Millimeter Array (ALMA), un interferometro radio consistente di 50 dischi, ognuno di 12 metri di diametro, che è attualmente in costruzione in Cile.

Secondo Ziurys il fatto che un unico rivelatore sia riuscito a produrre risultati così interessanti è di buon augurio per i futuri studi del mezzo interstellare e delle sue relazioni con la vita nell’Universo. “Questo è solo l’inizio di una nuova era della chimica interstellare,” conclude (“Nature”, vol 447, p. 1094).


Ivan Semeniuk

... vai all'archivio SE news

La hit parade dei cinguettii

Per fare colpo sulle proprie compagne i passeri non solo devono essere intonati, ma devono anche saper cinguettare le ultime tendenze musicali del momento.

6 luglio 2007

Le staminali, un osso duro

Un team di ricercatori inglesi ha scoperto che l'iniezione di cellule staminali nel feto potrebbe rafforzare le ossa colpite da osteogenesi imperfetta. Ed è subito polemica.

5 luglio 2007

Esopo ci aiuta a conoscere l'orangotango

Ispirati da Esopo, i ricercatori hanno scoperto che gli oranghi sono in grado di elaborare strategie intelligenti per raggiungere cibo non facilmente accessibile.

4 luglio 2007

Batteri in fondo al mare

Vivere in fondo all'oceano o dentro il corpo umano presenta le stesse difficoltà per batteri e agenti patogeni. Per questo batteri tanto lontani hanno ancora lo stesso genoma.

4 luglio 2007

Homo, specie di consumatori

L'umanità consuma quasi un quarto delle risorse del pianeta. Con l'aumento della produzione di biocarburanti lo sfruttamento potrebbe aumentare e il deserto stagliarsi all'orizzonte.

3 luglio 2007

Anche l'Universo può ricominciare da zero

L'ipotesi è che la vita dell'universo sia formata da un eterno ciclio di big bang e collassi. La scoperta: potrebbero non esistere mai due universi uguali, perché la storia ricomincia ogni volta (quasi) da zero.

3 luglio 2007

Sbadiglio in quanto sveglio

Sbadigliare non denota l'approssimarsi del sonno, ma serve a corroborare il nostro cervello. Lo dicono due psicologici statunitensi.

2 luglio 2007

Craig Venter ce la fa di nuovo

Il famoso genetista che in passato era riuscito a mappare il genoma umano ha portato a termine un'altra promessa: trapiantare l'intero genoma da un batterio a un altro.

29 giugno 2007

Cellule staminali dei topi come quelle umane

La scoperta di cellule staminali embrionali nei topi molto simili a quelle umane potrebbe segnare un grande passo avanti nello studio delle terapie genetiche.

28 giugno 2007

Sessanta giorni senza ossigeno

Gli embrioni di un pesce che vive negli stagni stagionali del Venezuela sono capaci di ridurre il metabolismo al minimo per resistere alla siccità

27 giugno 2007

Uno zoo di robot

In Portogallo il primo zoo di esseri artificiali progettato dall'artista Leonel Moura. I visitatori possono osservare il comportamento di diverse specie di robot.

25 giugno 2007

Nanoassalti al tumore

L’utilizzo di una nanosfera per localizzare e distruggere i tumori potrebbe diminuire drasticamente i lunghi tempi delle cure antitumorali

25 giugno 2007

Quando il Mare Glaciale Artico era un lago

Centinaia di migliaia di anni fa il Mare Glaciale Artico era un grande lago. Finché il movimento delle zolle terrestri ha lentamente cambiato le cose.

22 giugno 2007

La placenta della discordia

Un nuovo studio americano basato sui fossili posticipa la comparsa dei mammiferi placentati. Ed è subito polemica con i sostenitori della genetica molecolare.

21 giugno 2007

Chi ha paura del gatto?

La paura dei gatti blocca la riproduzione degli uccelli. Sono i risultati di uno studio britannico finalizzato a spiegare il declino nella popolazione dei volatili delle aree urbane.

20 giugno 2007

Quando l'Africa era ricca

Sulle rive del Nilo sono stati individuati i primi reperti archeologici che dimostrano che l'antico Regno africano di Kush gestiva un fiorente commercio di oro.

20 giugno 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig