Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Anche l'Universo può ricominciare da zero

L'ipotesi è che la vita dell'universo sia formata da un eterno ciclio di big bang e collassi. La scoperta: potrebbero non esistere mai due universi uguali, perché la storia ricomincia ogni volta (quasi) da zero.

Materia e Universo in accelerazione

Esistono alcune teorie che cercano di spiegare l'origine e l'evoluzione dell'Universo. Tra queste, c'è quella secondo cui lo spazio che ci circonda attraversa ciclicamente, e infinitamente, varie fasi della sua vita.

Secondo i cosmologi che sostengono questa teoria, la vita dell'Universo è come un film che ogni volta che arriva alla fine ricomincia automaticamente da capo: una lunga serie di Big bang e collassi, e nel mezzo una storia che si ripete sempre uguale.

Un nuovo studio ha però dimostrato che a ogni Big bang, ovvero a ogni "rinascita", l'Universo potrebbe avere la possibilità di ricominciare da zero: ovvero, "dimenticare" il suo passato e svilupparsi in modo diverso.

Nella cosmologia moderna è sempre più accettata l'idea che sia insignificante chiedersi cosa sia avvenuto prima del big bang. Si tratta infatti di quella che i fisici chiamano una "singolarità", ovvero un momento in cui tutte le equazioni fisiche sembrano non funzionare più.

"Vari scienziati però non sono convinti di non poter spiegare la singolarità del Big bang", spiega Martin Bojowald, ricercatore alla Pennsylvania State University, University Park, negli Stati Uniti.

Bojowald si occupa di studiare quella che viene chiamata loop quantum gravity (LQG), ovvero la gravità quantistica a loop. Si tratta di una teoria che cerca di unificare altre teorie solitamente incompatibili della relatività generale e della meccanica quantistica.

All'interno della LQG, lo spazio-tempo è composto da piccoli lacci (loop) interconnessi, ognuno dei quali largo da 10 a 35 metri, attraverso i quali si compone la struttura liscia dello spazio. L'effetto è come quello della stoffa che forma una camicia, che risulta essere liscia anche se tessuta attraverso vari fili separati.

Martin Bojowald, insieme ai suoi colleghi ha provato a far funzionare "all'indietro" le equazioni alla base della teoria di LQG, dimostrando che in questo modo si può evitare di incontrare eventi di singolarità.

Sono stati così in grado di mostrare come nel momento in cui l'universo collassa, giunge a un momento in cui rimbalza indietro alla fase di Big bang, e tutto il processo ricomincia di nuovo.

A questo punto, i ricercatori si sono chiesti se fosse in qualche modo possibile, matematicamente o attraverso osservazioni, sapere che cosa è successo prima di ciascun Big bang.

Per rispondere a questa domanda, Martin Bojowald ha sviluppato un semplice modello LQG che ha utilizzato per determinare fino a che punto può spingersi la nostra conoscenza.

Nel suo modello, ha assunto che le proprietà fisiche dell'Universo fossero le stesse in ogni sua parte, e che la materia che lo compone non interagisca con se stessa. Si tratta di un modello che include la gravità ma non la radiazione.

Il modello dimostra che la maggior parte, ma non tutta, delle informazioni su cosa è avvenuto nell'universo prima di ciascun Big bang va persa irrecuperabilmente ogni volta che il ciclo ricomincia. Nel ciclo perpetuo di Big bang e collassi, questa perdita di informazioni dimostra che probabilmente non esisterà mai nessuno universo uguale a un altro. Martin Bojowald chiama questa proprietà "dimenticanza cosmica".

Secondo Paul Steinhardt, cosmologo dell'Università di Princeton, il modello di Bojowald è corretto nel principio. "È importante che sia emerso che l'universo perde molte informazioni, ma non tutte", spiega.

Thomas Thiemann, del Max Planck Institute for Gravitational Physics di Golm, in Germania, afferma che, sebbene secondo lui alcune delle assunzioni di Bojowald possano risultare essere troppo semplicistiche, il modello è sicuramente "la deduzione più funzionante mai raggiunta finora di un possibile scenario di quello che avviene prima del Big bang".

L'invasione delle meduse

Si chiama Pelagia noctiluca, ed è una delle meduse più pericolose presenti nel Mediterraneo. Pesca e riscaldamento globale potrebbero aumentare la possibilità di fare questo spiacevole incontro durante l'estate.

11 luglio 2007

Farmaco a doppio taglio

Un farmaco, spesso prescritto per il trattamento del cancro al seno, potrebbe invece far proliferare le cellule tumorali, proteggendole dal sistema immunitario.

11 luglio 2007

Le emozioni segrete dei pesci

Avreste mai immaginato che anche i pesci hanno i loro momenti difficili, soprattutto quando devono prendere delle decisioni? A dimostrarcelo è uno studio sul loro cervello.

9 luglio 2007

Tesoro, mi si è ristretto il pianeta!

La Terra è cinque millimetri più stretta. Lo rivelano nuove e più accurate misurazioni condotte da un progetto internazionale con sede a Bonn.

9 luglio 2007

Arrivano i Robotop!

Tra poco i robot avranno una memoria visiva simile a quella dei ratti. Lo rivela uno studio messicano che ha studiato le risposte di un robot programmato con le specifiche di un cervello di ratto.

9 luglio 2007

La hit parade dei cinguettii

Per fare colpo sulle proprie compagne i passeri non solo devono essere intonati, ma devono anche saper cinguettare le ultime tendenze musicali del momento.

6 luglio 2007

Le staminali, un osso duro

Un team di ricercatori inglesi ha scoperto che l'iniezione di cellule staminali nel feto potrebbe rafforzare le ossa colpite da osteogenesi imperfetta. Ed è subito polemica.

5 luglio 2007

Esopo ci aiuta a conoscere l'orangotango

Ispirati da Esopo, i ricercatori hanno scoperto che gli oranghi sono in grado di elaborare strategie intelligenti per raggiungere cibo non facilmente accessibile.

4 luglio 2007

Batteri in fondo al mare

Vivere in fondo all'oceano o dentro il corpo umano presenta le stesse difficoltà per batteri e agenti patogeni. Per questo batteri tanto lontani hanno ancora lo stesso genoma.

4 luglio 2007

Homo, specie di consumatori

L'umanità consuma quasi un quarto delle risorse del pianeta. Con l'aumento della produzione di biocarburanti lo sfruttamento potrebbe aumentare e il deserto stagliarsi all'orizzonte.

3 luglio 2007

Sbadiglio in quanto sveglio

Sbadigliare non denota l'approssimarsi del sonno, ma serve a corroborare il nostro cervello. Lo dicono due psicologici statunitensi.

2 luglio 2007

Craig Venter ce la fa di nuovo

Il famoso genetista che in passato era riuscito a mappare il genoma umano ha portato a termine un'altra promessa: trapiantare l'intero genoma da un batterio a un altro.

29 giugno 2007

Cellule staminali dei topi come quelle umane

La scoperta di cellule staminali embrionali nei topi molto simili a quelle umane potrebbe segnare un grande passo avanti nello studio delle terapie genetiche.

28 giugno 2007

Nel cosmo il ciclo della vita

Un nuovo rivelatore ha permesso di osservare nell’inviluppo gassoso di una gigante rossa molecole complesse importanti per la vita

28 giugno 2007

Sessanta giorni senza ossigeno

Gli embrioni di un pesce che vive negli stagni stagionali del Venezuela sono capaci di ridurre il metabolismo al minimo per resistere alla siccità

27 giugno 2007

Uno zoo di robot

In Portogallo il primo zoo di esseri artificiali progettato dall'artista Leonel Moura. I visitatori possono osservare il comportamento di diverse specie di robot.

25 giugno 2007

Nanoassalti al tumore

L’utilizzo di una nanosfera per localizzare e distruggere i tumori potrebbe diminuire drasticamente i lunghi tempi delle cure antitumorali

25 giugno 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig