giugno
        Vai su di un livello
        
        
        
        
			29 oggetti
            
                
                
                    - 
                        
                        Medicine sempre più intelligenti
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Negli Stati Uniti si studiano antidolorifici in grado di bloccare i ricettori del dolore solo dove necessario, senza effetti collaterali  
                       
 			
 (1 giugno 2007)
- 
                        
                        La statistica dei macachi
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Con un po' di pazienza e la promessa di una ricompensa gustosa, questi primati sanno calcolare le probabilità. Una scoperta che accende una piccola luce nell'oscurità dei processi cerebrali. 
                       
 			
 (4 giugno 2007)
- 
                        
                        Il canto intonato aiuta gli uccelli
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        La coordinazione nel canto delle coppie di alcune specie di uccelli porta a un vantaggio competitivo nella difesa del territorio 
                       
 			
 (4 giugno 2007)
- 
                        
                        Dall'uovo alla gallina di Colombo
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Ossa di pollo rinvenute in Cile attribuiscono alle antiche popolazioni polinesiane la scoperta del continente americano. 
                       
 			
 (5 giugno 2007)
- 
                        
                        Record nel lancio di qubit
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Una gittata di 144 chilometri per l'informazione quantica basata sui fotoni. Un primato che promette di essere presto battuto per agevolare la comunicazione nello spazio. 
                       
 			
 (5 giugno 2007)
- 
                        
                        L'acceleratore rallenta
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Una serie di piccoli contrattempi rinvia alla prossima primavera il varo dell'LHC, l'acceleratore di particelle più potente del mondo. 
                       
 			
 (6 giugno 2007)
- 
                        
                        Nuovi combustibili da biomassa marina
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Due ricercatori spagnoli e un un gruppo di imprese americane hanno ripreso le ricerche su nuove forme di combustibili ecologici generati a partire da alghe marine 
                       
 			
 (6 giugno 2007)
- 
                        
                        Se il vicino è una pianta
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Le piante rispondono a logiche di ottimo vicinato. Infatti, quando una loro simile è attaccata da insetti, emettono segnali di pericolo che richiamano speciali guardie del corpo. 
                       
 			
 (7 giugno 2007)
- 
                        
                        L'era glaciale che asciugò l'Africa
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Non solo le glaciazioni di milioni di anni fa, ma qualsiasi cambiamento nelle regioni polari artiche sembra avere dirette conseguenze sui climi tropicali. Ce lo dimostrano i monsoni. 
                       
 			
 (11 giugno 2007)
- 
                        
                        Onde e riscaldamento globale
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Un gruppo di geofisici è rimasto stupito allo scoprire l'intensità dell'effetto del riscaldamento della superficie degli oceani sulla velocità delle onde che li attraversano.  
                       
 			
 (13 giugno 2007)
- 
                        
                        Razze in estinzione
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        C'è la specie che ride e quella che piange dopo la CITES (Convenzione internazionale sul commercio degli animali a rischio) che si è tenuta ieri a L'Aia, in Olanda. 
                       
 			
 (13 giugno 2007)
- 
                        
                        Al cospetto del gigantoraptor
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Trovato in Mongolia lo scheletro di un oviraptoride dalle dimensioni enormi. Sorpresa fra gli esperti che non li ritenevano capaci di superare i 40 chilogrammi.  
                       
 			
 (13 giugno 2007)
- 
                        
                        Del DNA non si butta via niente
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Crollato il dogma standard della genomica, i ricercatori si chiedono quale sia la funzione dell'eccesso di Rna trascritto. 
                       
 			
 (14 giugno 2007)
- 
                        
                        L'antico oceano di Marte
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Una nuova simulazione matematica potrebbe aver rivelato la presenza di un oceano che si è seccato almeno due miliardi di anni fa. 
                       
 			
 (14 giugno 2007)
- 
                        
                        W le tasse!
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Uno studio americano basato sull'attivazione cerebrale rivela che pagare le tasse non è la tragedia di cui tanto spesso ci lamentiamo. Anzi, ci gratifica pure.  
                       
 			
 (15 giugno 2007)
- 
                        
                        Le meraviglie dell'olografia
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Un monitor in grado di creare ologrammi a dimensioni naturali, seguendo il nostro sguardo. Si tratta di una scoperta tedesca che potrebbe rivoluzionare il mondo dei videogiochi. 
                       
 			
 (18 giugno 2007)
- 
                        
                        Verso il computer quantistico
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Un nuovo strumento in grado d'intrappolare centinaia di atomi potrebbe accelerare lo sviluppo del potentissimo e velocissimo computer quantistico. 
                       
 			
 (18 giugno 2007)
- 
                        
                        Dal buco alla stella nera
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Secondo una ricerca statunitense non si raggiungerebbe mai lo stadio limite di buco nero, ma la massa collasserebbe fino a generare "solo" piccole stelle nere. 
                       
 			
 (19 giugno 2007)
- 
                        
                        Artico, svegliati è primavera!
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        L'arrivo anticipato della primavera nel Circolo Polare Artico potrebbe innescare una serie pressoché imprevedibile di alterazioni in molti ecosistemi. 
                       
 			
 (19 giugno 2007)
- 
                        
                        Quando l'Africa era ricca
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Sulle rive del Nilo sono stati individuati i primi reperti archeologici che dimostrano che l'antico Regno africano di Kush gestiva un fiorente commercio di oro. 
                       
 			
 (20 giugno 2007)
- 
                        
                        Chi ha paura del gatto?
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        La paura dei gatti blocca la riproduzione degli uccelli. Sono i risultati di uno studio britannico finalizzato a spiegare il declino nella popolazione dei volatili delle aree urbane. 
                       
 			
 (20 giugno 2007)
- 
                        
                        La placenta della discordia
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Un nuovo studio americano basato sui fossili posticipa la comparsa dei mammiferi placentati. Ed è subito polemica con i sostenitori della genetica molecolare. 
                       
 			
 (21 giugno 2007)
- 
                        
                        Quando il Mare Glaciale Artico era un lago
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Centinaia di migliaia di anni fa il Mare Glaciale Artico era un grande lago. Finché il movimento delle zolle terrestri ha lentamente cambiato le cose. 
                       
 			
 (22 giugno 2007)
- 
                        
                        Nanoassalti al tumore
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        L’utilizzo di una nanosfera per localizzare e distruggere i tumori potrebbe diminuire drasticamente i lunghi tempi delle cure antitumorali 
                       
 			
 (25 giugno 2007)
- 
                        
                        Uno zoo di robot
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        In Portogallo il primo zoo di esseri artificiali progettato dall'artista Leonel Moura. I visitatori possono osservare il comportamento di diverse specie di robot. 
                       
 			
 (25 giugno 2007)
- 
                        
                        Sessanta giorni senza ossigeno
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Gli embrioni di un pesce che vive negli stagni stagionali del Venezuela sono capaci di ridurre il metabolismo al minimo per resistere alla siccità 
                       
 			
 (27 giugno 2007)
- 
                        
                        Nel cosmo il ciclo della vita
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Un nuovo rivelatore ha permesso di osservare nell’inviluppo gassoso di una gigante rossa molecole complesse importanti per la vita 
                       
 			
 (28 giugno 2007)
- 
                        
                        Cellule staminali dei topi come quelle umane
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        La scoperta di cellule staminali embrionali nei topi molto simili a quelle umane potrebbe segnare un grande passo avanti nello studio delle terapie genetiche. 
                       
 			
 (28 giugno 2007)
- 
                        
                        Craig Venter ce la fa di nuovo
                        
                        
                        
                    
- 
                         
                        Il famoso genetista che in passato era riuscito a mappare il genoma umano ha portato a termine un'altra promessa: trapiantare l'intero genoma da un batterio a un altro. 
                       
 			
 (29 giugno 2007)