novembre 2004
        Vai su di un livello
        
        
        
        
			36 oggetti
            
                
                
                    - 
                        
                        Quanto petrolio rimane sul pianeta?
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Pareri ottimisti e pessimisti si incrociano sul futuro degli idrocarburi. 
                       
 			
(30 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Iter: l'Europa va avanti anche da sola
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Se non si riesce a raggiungere l'accordo con il Giappone, la UE è disposta ad andare avanti da sola nella costruzione del reattore a fusione. 
                       
 			
(29 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Energia lunare per la Terra
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il nostro satellite è cosí ricco di elio 3 da poter soddisfare le necessità energetiche terrestri. 
                       
 			
(29 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Il clima ha distrutto i bisonti
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La megafauna preistorica dell'America distrutta dai cambiamenti climatici, più che dalla caccia degli esseri umani. 
                       
 			
(29 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Svelato il mistero delle dune più grandi del mondo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Si tengono in piedi e sono stabili, nonostante i forti venti, grazie alla presenza di acqua al loro interno. 
                       
 			
(26 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Neanderthal eliminati dalla "comunicazione"
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Nuova ipotesi sull'estinzione dei nostri cugini di 35 000 anni fa: furono sconfitti dalla nostra migliore capacità di comunicare. 
                       
 			
(25 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        I piccioni seguono il campo magnetico
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Sono i becchi a dare loro le informazioni necessarie a trovare la strada di casa. 
                       
 			
(25 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        A rischio il cibo per gli animali dell'Antartico
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Calo dell'80% in pochi decenni del krill, l'anello principale della catena alimentare dei mari antartici. 
                       
 			
(3 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Svelato il segreto dei "reattori naturali"
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La reazione a catena controllata scoperta nelle rocce ricche di uranio di Oklo è dovuta alla presenza di acqua. 
                       
 			
(2 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Una supernova all'origine dell'evoluzione umana?
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'esplosione di una supernova 2 milioni e 800 mila anni fa potrebbe aver causato i cambiamenti climatici che spinsero gli ominidi ad abbandonare le foreste. 
                       
 			
(2 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        L'Artico si sta sciogliendo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Quattro anni di studi hanno dimostrato che il riscaldamento globale inizia a mostrare i suoi effetti sulla regione artica. 
                       
 			
(1 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        El Niño regola le piogge
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        I dati raccolti da un satellite nippo-americano dimostrano che El Niño è la componente principale che influenza le precipitazioni mondiali. 
                       
 			
(10 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Equazioni per svelare i segreti "adesivi" degli insetti
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La matematica indica il modo migliore per copiare il modo con cui gli insetti riescono a scalare le pareti verticali. 
                       
 			
(8 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Raddoppia la vita stimata dell'Universo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Sono 24 i miliardi di anni che ci separano dal giorno del giudizio. Lo dimostra la velocità di alcune supernovae. 
                       
 			
(8 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Fotografata con i raggi gamma fonte di raggi cosmici
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La prima immagine di un oggetto celeste che emette raggi cosmici "scattata" da un complesso astronomico in Namibia. 
                       
 			
(5 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Science as usual
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Ecco che cosa succederà alla politica scientifica americana nel secondo mandato di George W. Bush. 
                       
 			
(5 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Pane sempre più caro in futuro?
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        I raccolti dei cereali sono in crisi in tutto il mondo, colpa dei problemi legati ai cambiamenti climatici. E questo potrebbe riflettersi sui prezzi. 
                       
 			
(4 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Tripla eclisse per Giove
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Io, Ganimede e Callisto si allineano per offrire una spettacolare immagine del gigante del Sistema solare. 
                       
 			
(4 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Ricostruita crema di bellezza romana
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Le tracce del prodotto scoperte in un vasetto di 1800 anni fa. 
                       
 			
(4 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Nati per correre
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La capacità di correre su lunghe distanze ha dato agli esseri umani un vantaggio competitivo sulle altre specie. 
                       
 			
(17 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        L'X-43 A frantuma il record di velocità
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Un successo il volo dell'aereo sperimentale spinto da un rivoluzionario tipo di reattore: lo scramjet. 
                       
 			
(17 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Smart arriva sulla Luna
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La sonda europea ha portato a termine con successo la prima fase della missione: un lungo volo a spirale per dimostrare l'efficienza del motore a ioni. 
                       
 			
(16 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Giubbotti antiproiettile per i dinosauri
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La pelle di alcuni grandi rettili erbivori era strutturata in modo molto simile ai materiali compositi usati oggi. 
                       
 			
(15 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Un sistema informativo per la guerra del 21esimo secolo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Dovrebbe fornire ai soldati dati in tempo reale sul campo di battaglia: ma ci sono grossi ostacoli tecnici. 
                       
 			
(15 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Api fossili svelano il destino dei dinosauri
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Cade l'ipotesi dei cambiamenti climatici all'origine della scomparsa dei grandi rettili. 
                       
 			
(15 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Tutti in campo per il Consiglio Europeo delle Ricerche
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        ADI, Eurodoc e Accademia dei Lincei chiedono al governo italiano di riconsiderare la sua posizione negativa. 
                       
 			
(12 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Economia in difficoltà per l'impatto del cambiamento climatico
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Colpendo il turismo, il clima impazzito potrebbe danneggiare l'intera economia europea e mondiale. 
                       
 			
(11 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Spiegare l'attrito dei pneumatici sul bagnato
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Pubblicata su "Nature Materials" di dicembre una ricerca italo-tedesca che mette in rilievo un nuovo principio fisico. 
                       
 			
(10 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Scoperto super buco nero
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'osservatorio spaziale Chandra scopre un buco nero all'interno di un quasar nato poco dopo il Big Bang. 
                       
 			
(23 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Italiani i moduli per la Stazione spaziale
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        È stato firmato il contratto che affida all'Alenia Spazio la costruzione di 6 moduli di trasferimento per l'ISS. 
                       
 			
(23 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Censite tredicimila nuove specie marine
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il database che raccoglie organismi che vanno dal plancton alle balene contiene ora oltre 5 milioni di voci. 
                       
 			
(23 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Un asfalto mangia smog
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Invece di catrami e bitumi, l'asfalto contiene uno speciale cemento con biossido di titanio. 
                       
 			
(22 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Paolo è l'antenato comune
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Una scimmia scoperta nei pressi di Barcellona potrebbe essere l'anello mancante che collega esseri umani, scimpanzé, oranghi e gorilla. 
                       
 			
(19 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Ricalcolata la distanza delle Pleiadi
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Nuove tecniche hanno permesso di stabilire che l'ammasso stellare si trova a circa 133,8 parsec di distanza. 
                       
 			
(19 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Estate eccezionale quella del 2003: lo dice il pinot nero
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La data di inizio delle vendemmie svela che il 2003 è stata l'estate più calda degli ultimi 600 anni. 
                       
 			
(18 novembre 2004)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Americani più vecchi del previsto
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Gli scavi in un sito della Carolina del Sud svelano manufatti umani di 50 000 anni fa. Ma non tutti gli esperti sono convinti. 
                       
 			
(18 novembre 2004)