Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Equazioni per svelare i segreti "adesivi" degli insetti

La matematica indica il modo migliore per copiare il modo con cui gli insetti riescono a scalare le pareti verticali.

Per arrampicarsi su pareti verticali, lucertole e insetti usano una varietà di sistemi molto più ricca di quanto gli scienziati avevano pensato fino a oggi. E così le equazioni che spiegano questa "capacità adesiva" sono state riorganizzate da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institut für Metal Forschung di Stoccarda e del Federal Institute of Technology di Zurigo in un articolo pubblicato sulla rivista "Proceedings of the Royal Society A1".

I ricercatori, guidati da Ralph Spolenak, hanno visto che le zampe di questi animali sono ricoperte di minuscoli peli di forma diversa. Le cavallette ad esempio hanno la parte terminale piatta, mentre le mosche hanno dei veri e propri filamenti. Gli scarafaggi, invece, hanno peletti che terminano come una ventosa, che a forma di toroide.

L'analisi matematica di tutte queste forme ha dimostrato che a funzionare meglio è la soluzione adottata dalle cavallette. Con una superficie piatta, infatti, si massimizza il contatto con la parete. Inoltre, i peli delle cavallette hanno anche quel tocco di flessibilità che permette loro di adattarsi alle superfici più accidentate.

Se però si passa dal mondo naturale a quello artificiale, i ricercatori consigliano di cercare di ricreare materiali che invece copino le forme toroidali. Infatti, per riuscire ad aumentare la capacità adesiva, bisogna stipare nel più piccolo spazio possibile una grande quantità di peletti. Su scale molto piccole, le equazioni dimostrano che la forma a ciambella, cioè quella toroidale, è la migliore.

"Modelli matematici di questo tipo — spiega Spolenak — consentiranno agli ingegneri di costruire materiali in grado di copiare al meglio la natura. E potranno essere usati sia per aiutare i robot a muoversi sui terreni accidentati di lontani pianeti che per costruire oggetti di uso quotidiano".

8 novembre 2004

Smart arriva sulla Luna

La sonda europea ha portato a termine con successo la prima fase della missione: un lungo volo a spirale per dimostrare l'efficienza del motore a ioni.

16 novembre 2004

Api fossili svelano il destino dei dinosauri

Cade l'ipotesi dei cambiamenti climatici all'origine della scomparsa dei grandi rettili.

15 novembre 2004

Un sistema informativo per la guerra del 21esimo secolo

Dovrebbe fornire ai soldati dati in tempo reale sul campo di battaglia: ma ci sono grossi ostacoli tecnici.

15 novembre 2004

Giubbotti antiproiettile per i dinosauri

La pelle di alcuni grandi rettili erbivori era strutturata in modo molto simile ai materiali compositi usati oggi.

15 novembre 2004

Tutti in campo per il Consiglio Europeo delle Ricerche

ADI, Eurodoc e Accademia dei Lincei chiedono al governo italiano di riconsiderare la sua posizione negativa.

12 novembre 2004

Economia in difficoltà per l'impatto del cambiamento climatico

Colpendo il turismo, il clima impazzito potrebbe danneggiare l'intera economia europea e mondiale.

11 novembre 2004

Spiegare l'attrito dei pneumatici sul bagnato

Pubblicata su "Nature Materials" di dicembre una ricerca italo-tedesca che mette in rilievo un nuovo principio fisico.

10 novembre 2004

El Niño regola le piogge

I dati raccolti da un satellite nippo-americano dimostrano che El Niño è la componente principale che influenza le precipitazioni mondiali.

10 novembre 2004

Raddoppia la vita stimata dell'Universo

Sono 24 i miliardi di anni che ci separano dal giorno del giudizio. Lo dimostra la velocità di alcune supernovae.

8 novembre 2004

Science as usual

Ecco che cosa succederà alla politica scientifica americana nel secondo mandato di George W. Bush.

5 novembre 2004

Fotografata con i raggi gamma fonte di raggi cosmici

La prima immagine di un oggetto celeste che emette raggi cosmici "scattata" da un complesso astronomico in Namibia.

5 novembre 2004

Ricostruita crema di bellezza romana

Le tracce del prodotto scoperte in un vasetto di 1800 anni fa.

4 novembre 2004

Tripla eclisse per Giove

Io, Ganimede e Callisto si allineano per offrire una spettacolare immagine del gigante del Sistema solare.

4 novembre 2004

Pane sempre più caro in futuro?

I raccolti dei cereali sono in crisi in tutto il mondo, colpa dei problemi legati ai cambiamenti climatici. E questo potrebbe riflettersi sui prezzi.

4 novembre 2004

A rischio il cibo per gli animali dell'Antartico

Calo dell'80% in pochi decenni del krill, l'anello principale della catena alimentare dei mari antartici.

3 novembre 2004

Una supernova all'origine dell'evoluzione umana?

L'esplosione di una supernova 2 milioni e 800 mila anni fa potrebbe aver causato i cambiamenti climatici che spinsero gli ominidi ad abbandonare le foreste.

2 novembre 2004

Svelato il segreto dei "reattori naturali"

La reazione a catena controllata scoperta nelle rocce ricche di uranio di Oklo è dovuta alla presenza di acqua.

2 novembre 2004

L'Artico si sta sciogliendo

Quattro anni di studi hanno dimostrato che il riscaldamento globale inizia a mostrare i suoi effetti sulla regione artica.

1 novembre 2004

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig