La stagione degli uragani più intensa degli ultimi anni ha un pesante controaltare: la foresta amazzonica è colpita da una pesante siccità.
La foresta Amazzonica sembra essere colpita dalla peggiore siccità degli ultimi quarant'anni. L'allarme arriva da ricercatori brasiliani che si trovano nella città di Santarém, alla confluenza del Rio delle Amazzoni con il Tapajòs, dove viene segnalato che il livello delle acque è di 15 metri sotto il normale. Le autorità brasiliane hanno anche annunciato lo stato di calamità naturale per molte città della regione.
La siccità ha preso tutti di sorpresa. Generalmente questo fenomeno nel Sud America è collegato al El Niño, l'anomalia climatica legata a un riscaldamento eccessivo delle acque del Pacifico meridionale. Quest'anno, però, El Niño non c'è stato, ma a quanto pare è intervenuto un altro fenomeno: il riscaldamento anomalo delle acque dell'Atlantico. Questo non solo ha generato una stagione degli uragani molto più intensa della media, ma anche la siccità in Sud America. Il riscaldamento delle acque atlantiche, infatti, determina una maggiore evaporazione e contribuisce alla creazione di sistemi di bassa pressione. Questi ultimi però si spostano verso i Caraibi e gli Stati Uniti, mentre verso il Sud America si spostano invece sistemi di alta pressione.
La siccità potrebbe durare fino a dicembre, mettendo a rischio la pesca, aumentando la diffusione di malattie e riducendo la crescita degli alberi di circa un quarto (con pesanti effetti sulla loro capacità di agire come pozzi per l'anidride carbonica atmosferica in eccesso). Anzi, alcuni esperti temono che l'Amazzonia possa diventare una pompa di carbonio, non assorbendo più quello atmosferico, ma pompando in atmosfera quello proprio in eccesso. Anche il fatto di bruciare aree di foresta per ricavare spazi destinati all'agricoltura e all'allevamento potrebbe portare allo stesso risultato. E gli incendi, a causa della siccità, potrebbero diventare molto più dannosi di quanto lo sono stati fino ad ora.
Le parole d'ordine per le prossime missioni planetarie sono bassi costi, mobilità e capacità di coprire aree molto vaste.
Una grotta svela che dopo l'estinzione dal continente nordamericano, la megafauna rimase in vita nelle isole al largo dell'Alaska.
Nuove tecniche di analisi delle immagini satellitari svelano il fenomeno del "disboscamento selettivo".
La nuova tecnica consente di realizzare reazioni chimiche più pulite.
Forse una reazione chimica di ossidazione all'origine di un incendio scatenatosi su un sito di una frana.
Il riscaldamento globale renderà le estati più calde e lunghe e gli inverni più miti.
Un articolo pubblicato su "Science" svela quanti brevetti pendono sul genoma umano.
Le immagini della sonda Mars Odissey sono disponibili per tutti in tempo reale grazie a un sito dell'Università dell'Ariziona.
Due aziende americane rivelano i loro piani per la costruzione della nuova navetta spaziale.
La scoperta si deve al telescopio spaziale a raggi X Chandra che è riuscito a individuarle nonostante un disco di polveri le occultasse.
La formazione dei reperti favorita in passato da episodi di riscaldamento del clima.
I grandi rettili volanti riuscivano a prendere il volo e a tornare a terra usando parte delle loro ali come veri e propri flap.
Risalgono a 4000 anni fa e sono composti da acqua e farina di miglio.
Un team dell'Università californiana è riuscito nell'impresa di far attraversare il deserto del Mojave a un SUV della Volkswagen robotico.
Un guasto al lanciatore ha causato la prematura fine della missione che doveva studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sui ghiacci.
La perdita di due dei tre rotori di reazione potrebbe rendere impossibile la missione di studio dell'asteroide Itokawa.
Nuoto nello sciroppo, potenza di fuoco intestinale dei pinguini e l'esperimento più lungo del mondo tra i premiati di quest'anno.
Fossili australiani evidenziano che gli antichi mari erano ricchi di composti a base di zolfo.
Un satellite della NASA e vari telescopi terrestri e spaziali sono riusciti nell'impresa.
Il sequenziamento del genoma del virus che uccise 50 milioni di persone nel 1918 dimostra affinità con quello dell'H5N1, il virus dell'influenza aviaria.