Un ormone particolare, guidato dal cervello, regola l'assunzione della quantità di cibo che assumiamo. Lo rivela uno studio inglese basato sulle tecniche di imaging.
Un nuovo studio basato sulle tecniche di imaging ha rivelato il circuito cerebrale che decide la quantità di cibo che un individuo consumerà, sia che si senta affamato che del tutto satollo. I risultati, secondo i ricercatori, potrebbero agevolare lo sviluppo di nuovi trattamenti contro l’obesità.
In primo luogo Rachel Batterham e colleghi dello University College di Londra hanno dimostrato che un ormone di nome peptide YY (o PYY), rilasciato dall’intestino in quantità proporzionali alle calorie che ingeriamo, è un potente soppressore della fame. Infatti gli studi precedenti hanno rivelato che l’inoculazione endovenosa di PYY in soggetti normali e obesi riduce di oltre il 30 per cento il consumo di alimenti.
Poi il team di Batterham ha usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per indagare come questo peptide influenzi il cervello. Per farlo hanno monitorato otto soggetti per due volte. La prima mentre avevano la flebo di PYY in modo tale da imitarne il rilascio dopo un pasto, la seconda mentre ricevevano una semplice soluzione salina per via endovenosa. Tutti i soggetti, poi, erano rimasti a digiuno per oltre 14 ore prima di sottoporsi all’esperimento.
Mezz’ora dopo aver lasciato lo scanner, Batterham ha fatto preparare un buffet “mangia ciò che vuoi”, basato sui piatti preferiti di tutti i soggetti, fra i quali figuravano spaghetti alla bolognese e maccheroni al formaggio.
Come ci si aspettava, infatti, i soggetti che avevano assunto il PYY hanno mangiato molto meno. In media il 25 per cento in meno di calorie. I risultati dell’fMRI hanno mostrato che il PYY non solo accende l’ipotalamo – il terminale principale per il controllo del metabolismo – ma aumenta anche l’attività della corteccia frontale orbitale (OFC), un’area coinvolta nei meccanismi di ricompensa e piacere. “Non mi aspettavo assolutamente – ammette Batterham – che il peptide potesse influenzare l’area della ricompensa”.
Inoltre, i mutamenti nell’attività di queste due aree possono addirittura predire con precisione quanto cibo sarà inghiottito dagli individui a ogni pasto. Per coloro che avevano assunto la soluzione salina, l’attività dell’ipotalamo consentiva di prevedere quante calorie avrebbero consumato, mentre per quelli che avevano ricevuto il PYY era l’area del piacere a determinare la necessità di cibo.
Adesso Batterham sta pensando di ripetere l’esperimento su soggetti obesi e anoressici perché una precedente ricerca ha dimostrato che coloro che sono più grassi hanno livelli inferiori di PYY e ne rilasciano meno dopo i pasti in confronto alle persone che sono in forma. Subire un intervento chirurgico per l’impianto di un bypass gastrico, poi, incrementa i livelli del peptide. “Dobbiamo ancora imparare molto sull’argomento” ammette la ricercatrice.
Clifford Saper, neurologo della Harvard Medical School di Boston, ritiene questo studio interessante perché è il primo a indagare gli aspetti cognitivi di un comportamento legato a un determinato ormone. “E poi – commenta Saper – capire ciò che muove questi comportamenti ormonali è solo un primo passo per combattere l’obesità”.
“Noi umani – aggiunge Saper - siamo circondati dalla tentazione di gola veicolata da tutti questi cibi che appaiono gustosi e tutto questo meccanismo ci fa andare oltre il limite della sazietà”.
“Credo che sia un ottimo lavoro – rivela Micheal Schwartz dell’Università di Seattle che conduce studi sulla relazione fra alimentazione e attività cerebrale – che consente all’intera nostra disciplina di fare un bel balzo in avanti”.
A causa di forti venti caldi dovuti al celebre enigma atmosferico, l'atmosfera terrestre provocherebbe un rallentamento nella rotazione del pianeta. Ma solo di un millisecondo al giorno.
Costruito un prototipo di occhiale da sole che mostra agli atleti i dati della loro performance. Pesa poco, è stilisticamente accettabile, ma costa molto e sarà in commercio solo nel 2009.
La conferma arriva dalla Spagna: per la prima volta dopo lunghi anni di ricerche un nuovo vaccino contro la malaria, sperimentato su un gruppo di neonati in Mozambico, ha dato buoni risultati.
La scoperta di nuove proprietà di queste sezioni di DNA, che si trovano ai bordi dei cromosomi, potrebbe rilanciare la ricerca che lotta contro i tumori
Intervenendo sulla produzione di proteine con tecniche di silenziamento genico, i ricercatori sono convinti di poter produrre nel prossimo futuro il contraccettivo perfetto.
Le formiche più anziane si incaricano dei compiti più pericolosi, per proteggere quelle giovani. Uno studio dimostra quanto questi piccoli insetti siano coscienti della propria età e stato fisico.
Nuova fase per il progetto che, sfruttando l'energia dei nostri computer, permetterà ai fisici del CERN di simulare il futuro comportamento delle particelle che LHC dovrà indagare.
Un software in fase di collaudo al terminale di Los Angeles potrebbe ottimizzare i pattugliamenti delle guardie in modo da ostacolare al meglio i malintenzionati.
Due ricerche dimostrano come, a cambiare all'interno delle lingue, siano le parole meno utilizzate. Le più comuni, invece, possono restare immutate nel corso di millenni.
Record di brillantezza per SN 2005ap, un'esplosione di supernova avvenuta a oltre 4 miliardi di anni luce da noi. Potrebbe trattarsi di un gamma ray burst.
Durante il periodo di fertilità le donne sono più attraenti. Lo dimostra uno studio statunitense basato sul mondo della lapdance e sulle mance elargite dagli avventori.
Secondo uno studio canadese i bambini cresciuti in famiglie multilingue non sarebbero in grado di distinguere alcuni suoni fino ai 20 mesi. Ma poi recuperano in fretta.
A causa dell'aumento del numero di orsi, le alci arrivano a ritenere il bordo della strada un luogo sicuro dove partorire. Ma la situazione potrebbe cambiare di nuovo in breve tempo.
Un nuovo studio svela il mistero di come alcuni microbi e batteri possano sopravvivere a temperature e condizioni estreme, tra i ghiacci di Antartide e Groenlandia.
Alcune case farmaceutiche hanno promesso di rifornire i paesi in via di sviluppo delle dosi necessarie a curare un milione di donne a prezzi contenuti.
L'usignolo giapponese, introdotto nell'arcipelago americano, aiuta gli arbusti del luogo a disperdere i semi, contribuendo a infoltire la sempre meno vasta foresta pluviale.