Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Guardami negli occhi

Sorridere e guardare dritto negli occhi è la strategia più efficace per far colpo su un partner. Da oggi sappiamo anche perchè: a determinarlo è un interessante intreccio tra evoluzione e percezione.

Monna Lisa

La notizia è ormai ufficiale: siamo molto più portati a considerare un persona attraente quando questa mentre ci parla ci guarda dritto negli occhi e sorride.

Potrà sembrare una strategia quasi scontata, però un gruppo di ricercatori ha dimostrato che si tratta decisamente della più efficace.

La scoperta rappresenta un passo importante nello studio dell'evoluzione, e in particolare di quali percorsi, spesso difficili da decifrare, segue nel determinare le preferenze umane nel corso del suo sviluppo.

Una delle questioni più importanti nell'ambito della biologia riguarda la possibilità di comprendere quali particolari funzioni o capacità siano il risultato del processo evolutivo, o conseguenze "collaterali" di esso.

Secondo alcuni biologi, la percezione umana rientra in questa seconda cateogoria, ovvero si tratta di una capacità secondaria.

La loro ipotesi deriva dal fatto che finora non era stato possibile dimostrare con certezza che il modo in cui percepiamo gli oggetti attorno a noi, e quindi ad esempio il volto di altre persone, influenzi il nostro "successo biologico", ovvero ci aiuti in modo favorevole nel processo di selezione evolutiva.

Studi recenti hanno però contribuito a comprendere sempre più in profondità come l'evoluzione abbia condizionato in modo diretto e astuto la percezione umana.

Lo studio che recentemente ha fatto definitivamente chiarezza sul tema è stato realizzato da Claire Conway e i suoi colleghi alla University of Aberdeen, in Scozia.

I ricercatori hanno raccolto una serie di coppie di foto generate al computer, in cui venivano rappresentati dei volti umani in alcuni casi sorridenti e in altri tristi o arrabbiati.

L'unica differenza tra ciascuna coppia di foto riguardava la direzione in cui era diretto lo sguardo: in un caso guardava dritto a chi la stava osservando, nell'altro era rivolto verso direzioni laterali, impedendo così che incontrasse lo sguardo di chi guardava la foto (clicca qui per vedere un esempio delle foto).

I ricercatori hanno quindi chiesto a vari studenti dell'università di osservare le foto e dire per quali di esse provavano maggiore attrazione sessuale.

Il risultato è stato netto: sia uomini che donne hanno scelto senza pensarci due volte le foto in cui il volto rappresentato li guardava dritto negli occhi, anche nel caso in cui non fosse accompagnato da un sorriso bensì da espressioni di rabbia o tristezza (sebbene la maggioranza abbia scelto quelle sorridenti).

Dallo studio è emerso anche che dal punto di vista dell'attrazione, la scelta dei volti sorridenti e con lo sguardo rivolto verso l'osservatore è ancora più elevata quando si tratta di sessi differenti, e soprattutto quando si trattava di uno studente maschio osservando la foto di un volto femminile.

Secondo Claire Conway e i suoi colleghi il modo migliore e scientificamente corretto per spiegare questo fenomeno è proprio l'evoluzione. Sarebbe infatti difficile trovarne le ragioni in un errato o particolare funzionamento insito alla percezione stessa.

Dal punto di vista evolutivo, si tratterebbe probabilmente di una "funzione" sviluppatasi per favorire l'accoppiamento: in un certo senso ci aiuterebbe a rivolgere le nostre attenzioni e la nostra attrazione verso persone che dimostrano di ricambiare il nostro interesse attraverso lo sguardo e il sorriso.

Un'ultima domanda sorge spontanea: questa teoria sarà valida anche nelle popolazioni dove, per ragioni culturali, guardare direttamente negli occhi altre persone è considerato come un gesto di maleducazione?

"Alcuni asiatici hanno partecipato al nostro studio", spiega Claire Conway. "Anche loro hanno dimostrato di preferire gli sguardi rivolti direttamente ai loro occhi. Si tratta di sensazioni e preferenze che appartengono alla nostra sfera privata, e di cui spesso non troviamo riscontro nella società o nella vita pubblica".

Un dinosauro fuori dal comune

Si chiama Nigersaurus taqueti ed è uno dei dinosauri più insoliti finora scoperti. La sua bocca era composta di 500 denti, e ruminava erba come le mucche.

16 novembre 2007

Un accumulo di supernovae

SN 2006gy è una delle supernovae più grandi finora osservate. A rendere l'esplosione tanto impressionante potrebbe essere stato il collasso di tante piccole stelle in una grande stella massiccia.

15 novembre 2007

Campi magnetici a bassa intensità per vedere il cervello

Un nuovo dispositivo per la risonanza magnetica utilizza campi magnetici a intensità ultra-bassa riducendo i costi e con vantaggi per medici e pazienti

15 novembre 2007

Rischio di fiammate per le auto a idrogeno

Una simulazione mostra che in caso di incidente, l’idrogeno del serbatoio potrebbe provocare enormi fiammate ad alta temperatura

14 novembre 2007

Primavere tardive per colpa dei cambiamenti climatici

A causa del riscaldamento globale le piante che vivono sotto i 35° di latitudine nord germogliano in ritardo rispetto al normale

14 novembre 2007

Nuove specie a rischio

Gli esemplari di orso malese e di tigre che popolano la terra sono sempre meno. Per salvarli è indispensabile fermare la caccia e potenziare le aree protette.

13 novembre 2007

Molecole organiche in galassie lontane

Gli studi di particolari bande scure negli spettri interstellari della luce proveniente da galassie distanti sembrano confermare l’ipotesi che le molecole organiche siano diffuse in tutto l’Universo

13 novembre 2007

Rigurgiti di magma a Yellowstone

Lo straordinario innalzamento della caldera di Yellowstone sembra essere provocato da un’intusione di magma proveniente dal mantello terrestre sottostante

9 novembre 2007

Quando un genoma non basta più

Grazie alla cooperazione di vari gruppi di ricerca è stato pubblicato il sequenziamento del genoma di 12 specie diverse del moscerino della frutta. Possono sembrare troppe, ma sono indispensabili per poter comprendere come funziona l'evoluzione.

9 novembre 2007

Cellule staminali per la memoria perduta

Esperimenti su topi sembrano dimostrare che i danni alla memoria causati da malattie o lesioni potrebbero essere riparati utilizzando cellule staminali

8 novembre 2007

Dopati per finta

Come assicurarsi che una gara sia davvero sportiva? Una nuova ricerca dimostra che anche assumendo solo placebo, gli atleti mostrano gli stessi effetti di veri farmaci dopanti.

7 novembre 2007

Le armi chimiche e i loro rifiuti tossici

In molti paesi le armi chimiche sono state messe al bando e vengono distrutte. Tuttavia i prodotti sono difficilmente smaltibili e creano gravi problemi ambientali

6 novembre 2007

Osservata una supernova nel fango sottomarino

Trovate le tracce di un’esplosione di supernova avvenuta nel Pleistocene che potrebbe avere influito sullo sviluppo della vita sulla Terra

5 novembre 2007

Il codice W. Shakespeare

Braccio di ferro artistico-scientifico per determinare se il quadro 'Flower Portrait', raffigurante il drammaturgo inglese, sia l'originale oppure un falso del XIX secolo.

31 ottobre 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig