Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Tutto sull'orientamento dei piccioni

Il loro volo non sempre segue il percorso più breve. Spesso i piccioni stabiliscono le loro rotte in base a punti di riferimento a terra, come dimostra un nuovo studio inglese.

I piccioni non trovano la strada di casa soltanto grazie a un superiore senso dell'orientamento. Spesso si limitano a seguire strade, autostrade e ferrovie, anche se questo comporta un allungamento del percorso. Basandosi su dei punti di riferimento. Lo hanno scoperto Tim Guilford e i suoi colleghi dell' Università di Oxford, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Journal of Theoretical Biology.

Guilford ha seguito costantemente le rotte di 50 piccioni e ha scoperto che usano più volte gli stessi punti di riferimento sul terreno. "Uno seguiva la strada fino alla prima rotonda, prendeva la terza uscita, seguiva la strada fino alla rotonda successiva, lasciava la strada e si inoltrava nella campagna", ha spiegato l'esperto.

E questo nonostante il percorso fosse più lungo di un buon venti per cento. Insomma era più stancante dal punto di vista fisico, ma meno da quello mentale. Secondo Guilford però i piccioni non sempre usano questi punti di riferimento geografici. In altri casi entrano in gioco i campi magnetici, l'olfatto e la posizione del Sole. Secondo le statistiche, però, l'uso di questi strumenti varia a seconda dei momenti del viaggio. E i punti di riferimento geografico vengono utilizzati soprattutto nella parte centrale.

10 febbraio 2004

Cani: dieci razze per tutte le specie

Tutti i cani potrebbero avere solo 10 progenitori. Ad affermarlo, uno studio americano, che ha identificato i migliori amici dell'uomo di 15 mila anni fa.

17 febbraio 2004

Maggiori difficoltà per le donne scienziato

Meno possibilità di collaborazione, e sempre maggiori difficoltà per riuscire a bilanciare famiglia e lavoro. Le donne scienziato denunciano una grande disparità.

17 febbraio 2004

Terra: qui si rischia la catastrofe!

Gli esperti di geologia e paleoclimatologia lanciano un appello. Dal confronto col passato, il nostro pianeta è sempre più caldo e ricco di gas nocivi.

16 febbraio 2004

Galassia... così lontana, così vicina!

Si è formata quando l'Universo aveva soltanto 750 milioni di anni. È l'oggetto più lontano da noi mai visto dai telescopi: potrebbe dirci di più su come si sono sviluppate stelle e galassie.

16 febbraio 2004

Ecco perché fiorire a primavera

La fioritura in primavera è normale. Tanto che pochi si chiedono il perché la scelta è caduta proprio su questa stagione. La risposta, trovata al Max Planck Institute, è che sarebbe tutta colpa di una proteina che si attiva con la luce del Sole.

13 febbraio 2004

Nuove ipotesi sull'origine delle piramidi

Le grandi piramidi d'Egitto potrebbero essere nate per caso. Un piccolo tumulo sopra la tomba dei faraoni si è ingrandito sempre di più.

13 febbraio 2004

Nuove scoperte sul nucleo terrestre

Il nucleo metallico della Terra potrebbe essere stato generato dalla collisione di tanti piccoli pianeti in formazione. Uno studio cerca di fare chiarezza su cosa è successo durante nascita del nostro pianeta.

13 febbraio 2004

Ecco come si dispongono i dolci nei pacchetti

Meglio ellissoidi che sferici. Alcuni ricercatori americani hanno dimostrato perché gli M&Ms si dispongono così bene all'interno del pacchetto.

13 febbraio 2004

Patrimonio genetico: condividere per preservare

Spesso la proprietà intellettuale e il patrimonio genetico dei Paesi del Terzo mondo viene sfruttato senza nulla in cambio. Due associazioni lanciano un appello per un sistema più equo di condivisione dei guadagni.

12 febbraio 2004

Un "Dna-chip" per gli Ogm

L'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano ha messo a punto un chip a Dna che sarà in grado di individuare in svariati alimenti la presenza di Ogm.

10 febbraio 2004

Rattonauti verso Marte

Saranno 15 piccoli ratti i primi a prendere il volo per il Pianeta Rosso. Entro il 2006, infatti, la Nasa spedirà gli animali in missione spaziale, in attesa di poter mandare l'uomo.

9 febbraio 2004

Russia, un progetto per salvare il Mare d'Aral

Grazie alla deviazione di alcuni fiumi potrebbe essere salvato il bacino del Mare d'Aral, destinato alla desertificazione. Oltre a risolvere la crisi idrica delle ex repubbliche sovietiche.

9 febbraio 2004

Lenti gravitazionali sul cuore di galassie lontane

Sono dei veri e propri specchi dell'Universo. Si tratta delle lenti gravitazionali, ovvero galassie che riproducono oggetti celesti lontani. E per la prima volta sono state scattate tre foto.

6 febbraio 2004

Le catapulte: al top della scienza antica

Già nell'antichità univano il sapere di matematica, geometrica ed ingegneria. Si tratta delle catapulte, massimo sapere scientifico fino all'invenzione della polvere da sparo.

6 febbraio 2004

A Urbino nasce un grande progetto nanotech

Nuovi strumenti nanotecnologici, dalle nanoparticelle ai nanocomposti. A svilupparli saranno 13 università europee, tra cui gli atenei di Urbino e di Roma Tor Vergata, grazie a un finanziamento dell'Unione Europea.

5 febbraio 2004

Terremoti più pericolosi nei Paesi poveri

A volte hanno intensità minore, ma fanno più vittime. Le catastrofi naturali nei paesi poveri hanno un impatto più forte che in altre parti del mondo, causando molte più vittime. Lo rende noto un recente rapporto dell'Undp (Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite)

4 febbraio 2004

Interrogare il web attraverso le immagini

Non solo frasi e parole. Presto sarà possibile utilizzare motori di ricerca sul web che ci permettono di trovare immagini e animazioni. Grazie ad Aim@Shape, un progetto di ricerca europeo coordinato da alcuni ricercatori del Cnr di Genova.

3 febbraio 2004

Un'atmosfera sempre più sottile

Le conseguenze dannose dell'effetto serra si sentono anche a grande distanza. Secondo uno studio svolto negli Stati Uniti, gli strati più esterni dell'atmosfera terrestre stanno diventando sempre più sottili.

3 febbraio 2004

Due nuovi elementi superpesanti

Se verrà confermata la loro esistenza, verranno aggiunti alla tavola periodica degli elementi. Si tratta di Ununtrium e Ununpentium, due nuovi elementi scoperti in laboratorio, che contengono 113 e 115 protoni.

2 febbraio 2004

Pronto il primo genoma di una comunità di organismi

La genomica non è importante solo per l'uomo. Alcuni ricercatori americani hanno sequenziato il genoma di una comunità di microbi, scoprendo nuovi particolari su come gli organismi interagiscono in un ecosistema.

2 febbraio 2004

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig