Ottenuta dal sito di Dome C in Antartide consente di andare indietro nel tempo di 650.000 anni.
L'analisi delle bolle d'aria intrappolate nella carota di ghiaccio ottenuta dal sito Dome C in Antartide ha permesso di estendere le conoscenze sul clima della Terra fino a 650.000 anni fa. In due articoli pubblicati sulla rivista "Science" (vol. 310, numero 5752), i ricercatori del progetto EPICA(European Project for Ice Coring in Antarctica) spiegano di aver ottenuto due risultati importanti.
Il primo è il fatto di aver stabilito una relazione stabile tra il clima e il ciclo del carbonio, relazione che occupa tutto il periodo del Pleistocene, da 390.000 a 650.000 anni fa. Il secondo è di aver valutato i livelli di ossidi di azoto e di metano nello stesso periodo geologico.
Dal primo risultato emerge un dato preoccupante: le attuali concentrazioni di anidride carbonica nell'atmosfera sono del 27% più alte di quelle mai registrate durante il Pleistocene. "Questo dimostra che la scala temporale secondo la quale gli esseri umani stanno cambiando il clima del pianeta è molto più veloce di quella dei cicli naturali", spiega uno degli autori di entrambi gli articoli Thomas Stocker del Physics Institute dell'Università di Berna.
Le informazioni ottenute da questa carota di ghiaccio permettono di esaminare anche il nostro periodo interglaciale attuale. Dati che finora non erano contenuti all'interno della precedente carota di ghiaccio più lunga, quella di Vostok.
Le similitudini tra il periodo attuale e quello precedente esaminato dalla carota sembrano dipendere da una configurazione simile delle orbite terrestri: è infatti la posizione relativa della Terra rispetto al Sole a essere il fattore determinante nella comparsa delle ere glaciali. "I dati indicano che il sistema climatico può rimanere in un periodo caldo per 20.000 o 30.000 anni, una cosa che non potevamo ipotizzare sulla base di quanto sapevamo prima", continua il ricercatore.
I dati ottenuti sul metano e sulle concentrazioni di anidride carbonica offrono anche spunti per valutare l'impatto sul clima di attività umane precedenti a quelle industriali, come la deforestazione e la coltura del riso.
Finora si pensava che vivesse solo in acqua. Ora una nuova ricerca svela che si muoveva anche sulla terraferma.
E quindi non sarebbero umane e neanche delle vere e proprie impronte. I risultati clamorosi arrivano da una nuova datazione.
In 50 anni ha perso il 30 per cento della propria forza: in vista inverni più freddi per l'Europa settentrionale.
Presentati anche i primi dati di Marsis: confermato il ghiaccio al Polo Nord, ma niente acqua allo stato liquido.
Sahel e Africa australe saranno colpite da siccità sempre più forti.
Rappresenta il Salento ed è stata trovata vicino a Taranto due anni fa. Solo ora però la scoperta è stata confermata.
Uno studio pubblicato su "Geophysical Research Letters" svela una caratteristica finora poco nota delle tempeste tropicali.
La missione giapponese sembra aver raccolto frammenti della superficie dell'asteroide.
Dati raccolti sulla costa del New Jersey confermano che l'innalzamento degli oceani dipende dalle attività umane.
Il metil bromide è vitale per l'agricoltura americana e potrebbe non essere completamente eliminato dal ciclo produttivo.
Sono allo studio gli eredi del Concorde. Ma c'è anche chi pensa al supersonico executive.
Uno studio genetico individua alcuni cambiamenti evolutivi chiave nello sviluppo della specie umana.
L'elemento è formato da materia e antimateria potrebbe ed è simile all'idrogeno.
A Roma si è discusso di un sistema di avvertimento per gli tsunami nell'Atlantico e nel Mare Nostrum.
Le fattezze del viso degli esseri umani hanno perso sempre di più le loro caratteristiche preistoriche.
Venuta alla luce 16 anni fa, il Dallasaurus turneri è risultato essere il progenitore della grande famiglia dei mosasauri.
Più costosa del previsto la messa in orbita della nuova generazione di satelliti meteo.
Rapporto del WWF denuncia i danni provocati alle specie ittiche dall'aumento delle temperature degli oceani.
Alla bevanda erano associati complessi rituali legati alla celebrazione dei riti della fertilità.
Il Martian Environment Simulator studia la sopravvivenza dei batteri a condizioni simili a quelli del pianeta rosso.