Finora si pensava che vivesse solo in acqua. Ora una nuova ricerca svela che si muoveva anche sulla terraferma.
Una creatura preistorica simile a un granchio e grande quanto un uomo viveva anche sulla terraferma e non solo in mare. La scoperta si deve a un ricercatore dell'l'Università di Sheffield in Inghilterra: Martin Whyte ha pubblicato le conclusioni del suo studio sulla rivista Nature (Vol. 438 numero 7068).
La creatura è vissuta circa 330 milioni di anni fa e le sue impronte fossili sono state trovate in Scozia in depositi risalenti al carbonifero. Inizialmente Whyte è rimasto piuttosto sconcertato: le tracce indicavano una creatura con tre paia di zampe e una coda molto lunga. Non si conosceva nessuna forma di vita terrestre dell'epoca con caratteristiche di questo tipo. Sulla base delle impronte, poi, la bestia doveva essere enorme: lunga un metro e 60 e larga un metro, contro una media delle dimensioni delle creature terrestri dell'epoca molto più bassa e comunque inferiore a quella di un moderno gatto domestico. In ogni caso non poteva essere molto veloce: le coppie di zampe erano di lunghezza differente e le tracce sono molto vicine fra loro cosa che indica una camminata piuttosto lenta.
Tutti questi dettagli hanno spinto il ricercatore a focalizzare la sua attenzione sull'Hibberopterus, un membro gigante di una specie estinta nota come "scorpioni d'acqua".
Fino a oggi, però, si pensava che i membri di questa specie fossero unicamente acquatici: si muovevano nelle acque fangose alla ricerca di cibo grazie a un paio di appendici. Su Nature, il paleontologo scrive che probabilmente l'antica creatura, come i granchi moderni, poteva muoversi sulla terraferma fino a che questa rimaneva umida e che gli alti livelli di ossigeno dell'atmosfera dell'epoca consentivano probabilmente un prolungato soggiorno al di fuori del mare. Le sue grandi dimensioni permettevano all'Hibberopterus di rimanere umido a lungo. La scoperta ha sorpreso gli esperti: un animale di tali dimensioni che esce dall'acqua è effettivamente una novità.
Gli ultimi dati mostrano che il buco dell'ozono non sta aumentando; si potrà però richiudere soltanto nel 2065.
Nuove analisi dei meccanismi di formazione dello tsunami del gennaio 2004, utili anche per realizzare previsioni più accurate.
Osservate da astronauti del programma Apollo negli anni Settanta, le tempeste lunari sono state nuovamente osservate e studiate.
Studi sui sedimenti dei laghi africani rivelano il ruolo del clima nell'espansione dell'Homo Sapiens al di fuori del continente africano.
Il miglior amico dell'uomo ha circa 2 milioni e mezzo di differenze genetiche che poi determinano le varie razze canine.
In due giorni di meeting a Berlino, l'Agenzia spaziale europea ha approvato le nuove missioni.
Un rapporto dell'Unep segnala che il 13 per cento della terraferma è utilizzabile per costruire centrali eoliche.
E quindi non sarebbero umane e neanche delle vere e proprie impronte. I risultati clamorosi arrivano da una nuova datazione.
In 50 anni ha perso il 30 per cento della propria forza: in vista inverni più freddi per l'Europa settentrionale.
Presentati anche i primi dati di Marsis: confermato il ghiaccio al Polo Nord, ma niente acqua allo stato liquido.
Sahel e Africa australe saranno colpite da siccità sempre più forti.
Rappresenta il Salento ed è stata trovata vicino a Taranto due anni fa. Solo ora però la scoperta è stata confermata.
Uno studio pubblicato su "Geophysical Research Letters" svela una caratteristica finora poco nota delle tempeste tropicali.
La missione giapponese sembra aver raccolto frammenti della superficie dell'asteroide.
Ottenuta dal sito di Dome C in Antartide consente di andare indietro nel tempo di 650.000 anni.
Dati raccolti sulla costa del New Jersey confermano che l'innalzamento degli oceani dipende dalle attività umane.
Il metil bromide è vitale per l'agricoltura americana e potrebbe non essere completamente eliminato dal ciclo produttivo.
Sono allo studio gli eredi del Concorde. Ma c'è anche chi pensa al supersonico executive.
Uno studio genetico individua alcuni cambiamenti evolutivi chiave nello sviluppo della specie umana.