Questo processo, finora sconosciuto, è stato scoperto da un team internazionale di ricercatori.
Gli ossidi di azoto in atmosfera sono saliti e di molto nel corso del 2004 e hanno determinato una forte riduzione dell'ozono. Lo annunciano i dati raccolti da Cora Randall della University of Colorado di Boulder, che ha coordinato un'équipe di dieci colleghi provenienti da Canada, Norvegia, Svezia e Stati Uniti. L'aumento di queste sostanze ha condotto a una riduzione del 60% dell'ozono a circa 40 chilometri di altezza alle latitudini più settentrionali.
Una volta tanto, però, le attività umane non sembrano avere alcuna colpa. In un articolo che è stato pubblicato sulla rivista "Geophysical Research Letters", infatti, i ricercatori sottolineano che la colpa di questa riduzione è dovuta a due fenomeni naturali e cioè le condizioni meteo di alta quota e l'attività delle tempeste solari.
Tra il febbraio e il marzo dello scorso anno, i sistemi di bassa pressione che confinano con le regioni artiche, chiamati vortice polare stratosferico, sono stati particolarmente forti. Le tempeste solari, particolarmente attive tra l'ottobre e il novembre del 2003, hanno bombardato l'atmosfera con particelle cariche elettricamente che hanno favorito la formazione di ossidi di azoto.
La presenza del forte vortice ha consentito a questi ossidi di scendere fino a circa 30 chilometri di quota. I composti dell'azoto sono particolarmente distruttivi per l'ozono e hanno quindi contribuito alla scomparsa di questa sostanza. "Nessuno aveva previsto un effetto del genere — dicono i ricercatori — e questo dimostra l'importanza e la difficoltà di riuscire a separare gli effetti atmosferici dovuti all'azione dell'uomo da quelli invece di origine naturale".
Gli effetti di questo processo si sono tradotti in una serie di importanti fattori: soprattutto nella diminuzione della copertura dello scudo di ozono su Europa, Nord America e Asia. Nella scorsa primavera poi si sono verificate altre riduzioni dello stato di ozono, dovute soprattutto alle temperature particolarmente fredde.
Molti programmi spaziali della NASA potrebbero essere chiusi anzitempo per problemi di bilancio.
Un esperto americano ipotizza che la comparsa dell'agricoltura abbia bloccato una nuova era gliaciale.
I ricercatori della NASA stanno copiando le tecniche di movimento degli esseri viventi per i futuri robot.
L'astrofisico premio Nobel di origine tedesca ma americano di adozione si è spento a Ithaca nello Stato di New York.
Una nube spaziale di gas avrebbe trasformato la Terra in una gigantesca palla di neve e condotto molte specie all'estinzione.
Uno studio pubblicato su "Science" sembra porre fine alla querelle sull'intelligenza della nuova specie umana scoperta in Indonesia.
Aumenta il fitoplancton nei mari di tutto il mondo: a essere interessate da questo fenomeno in particolare le acque costiere.
Si chiama sinestesia ed è la capacità di mescolare sensazioni che provengono da organi di senso diversi. È questa qualità che può rendere grande un musicista.
Misurato per la prima volta il fenomeno che si verifica all'interno delle bolle di gas in un liquido colpite da onde sonore.
La nuova specie scoperta sull'isola indonesiana di Flores genera nuove polemiche fra gli scienziati.
Si trova a circa 9 miliardi di anni luce da noi e potrebbe gettare nuova luce sulle prime fasi di vita dell'Universo.
Allestito al CERN di Ginevra, genererà un campo magnetico superiore di 4 volte a quello terrestre.
Abili cacciatori, questi dinosauri erano stati ritrovati solo nell'emisfero settentrionale.
Le grandi dighe emettono nell'atmosfera un gas serra ancora più pericoloso dell'anidride carbonica: il metano.
Scomparsa da circa un secolo dalla marina mercantile, la propulsione a vela potrebbe presto tornare in auge grazie alle nuove tecnologie.
La differenza tra le temperature invernali e quelle estive è la chiave per la nascita della coltre ghiacciata al Polo Nord.
Un rapporto delle Nazioni Unite svela che dove gli ecosistemi non erano stati degradati dall'uomo i danni sono stati minori.
Un fossile trovato in Mongolia segnala che i conigli moderni nacquero circa 65 milioni di anni fa.
Gli insetti scelgono il legno da mangiare sulla base delle vibrazioni provocate dalle loro ganasce.