gennaio 2005
        Vai su di un livello
        
        
        
        
			34 oggetti
            
                
                
                    - 
                        
                        Un mondo di foreste senza gli incendi
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Sottovalutato il ruolo degli incendi nel plasmare la distribuzione della vegetazione su scala mondiale. 
                       
 			
(31 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Caronte nato dopo uno scontro spaziale
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il satellite di Plutone sarebbe nato sulla base di un evento simile a quello che ha dato origine alla nostra Luna. 
                       
 			
(28 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Cappa di inquinamento su 100 milioni di indiani
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        I dati dei satelliti dimostrano che l'inquinamento atmosferico grava anche su regioni prevalentemente agricole. 
                       
 			
(28 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Aloni di materia oscura le prime strutture dell'Universo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'esistenza di questi aloni è suggerita dai calcoli di un super computer all'Università di Zurigo. 
                       
 			
(27 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        La Terra più sensibile al riscaldamento globale
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'aumento di temperatura per la fine del secolo potrebbe sfiorare gli 11,5 gradi centigradi. 
                       
 			
(27 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Lo scioglimento dei ghiacciai innalza i mari di più di un centimetro ogni anno
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'innalzamento del livello delle acque degli oceani misurato attraverso la variazione della gravità, grazie ai dati raccolti dai due satelliti Grace e Champ. Ma restano ancora da dimostrare il significato e le conseguenze di questo fenomeno. 
                       
 			
(5 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        L'atmosfera si è formata grazie al vento solare
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Una nuova scoperta potrebbe capovolgere le idee correnti sull'arrivo dei gas volatili nella atmosfera primordiale, grazie al confronto tra isotopi della crosta terrestre e delle meteoriti. Indiziato numero uno, il vento solare. 
                       
 			
(5 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Ecco le conseguenze geofisiche del sisma asiatico
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'asse di rotazione della Terra risulta sensibilmente spostato, ma non è ancora chiaro se si tratti di una conseguenza permanente, né che effetti avrà per il pianeta. E alcune isole vicine a Sumatra risultano scivolate verso sud-est, anche se è ancora presto per ridisegnare le carte. 
                       
 			
(5 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Dal 2006, Natale cadrà sempre di domenica
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Un fisico americano propone di abbandonare il vecchio calendario gregoriano per un pratico calendario periodico, con i giorni della settimana che coincidono sempre con i giorni del mese. Ma fioccano le critiche da parte di chi è nato di mercoledí. 
                       
 			
(4 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Compie un anno l'avventura del robot Spirit su Marte
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Non gli davano più di tre mesi di vita: la polvere marziana impedirà il suo lavoro, dicevano, e non potrà reggere a lungo. Ma Spirit ha sorpreso tutti e, a un anno dal suo arrivo sul pianeta rosso, la sua missione dà ancora frutti importantissimi. 
                       
 			
(4 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Dal pomodoro un sacchetto di plastica biodegradabile
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Dai polisaccaridi del pomodoro, ecco la plastica biodegradabile a basso costo. Come si ottiene? Riciclando gli scarti della lavorazione dei pelati. E i risvolti sociali, ambientali ed economici della scoperta fanno già sperare. 
                       
 			
(3 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Datemi un baffo e scoprirò il mondo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Pubblicata su "PLoS Biology" una ricerca della SISSA che spiega come le vibrisse permettono ai ratti di percepire gli oggetti. 
                       
 			
(13 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        I buchi neri deformano lo spaziotempo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il fenomeno è stato osservato per la prima volta e conferma la correttezza delle previsioni di Einstein. 
                       
 			
(11 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Scoperti batteri estremi nel Mediterraneo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        I batteri vivono in quattro bacini a ovest di Creta profondi circa 3000 metri con acque ad alta concentrazione di sali. 
                       
 			
(10 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Una maglia antifumo dal CNR
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il tessuto è basato su fibre di lana e ciclodestrine ed evita che l'odore delle sigarette o del cibo si attacchi alla maglia. 
                       
 			
(7 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Una mappa super dettagliata del nostro pianeta
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        I dati coprono l'80% della superficie terrestre e sono frutto di una missione dello shuttle Endeavour. 
                       
 			
(7 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Lo tsunami ha diviso il mondo
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il divario tra i paesi avanzati e quelli in via di sviluppo è emerso drammaticamente nella gestione delle informazioni scientifiche sul recente maremoto. 
                       
 			
(6 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Scoperta eruzione da buco nero supermassiccio
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il telescopio orbitale Chandra ha individuato un'eruzione di potenza pari a quella di centinaia di milioni di raggi gamma. 
                       
 			
(6 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Scoperta la famiglia più antica?
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Un gruppo di nove ominidi scoperti in Etiopia potrebbero essere il più antico nucleo familiare mai scoperto fino a oggi. 
                       
 			
(19 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Niente trucchi ottici per i pittori rinascimentali
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Un fisico americano smentisce l'ipotesi secondo la quale l'iperrealismo di certi dipinti dipendeva dall'uso di strumenti ottici. 
                       
 			
(18 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Scoperto su Marte meteorite ferroso
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il rover Opportunity è atterrato proprio sopra un frammento proveniente da un nucleo di un asteroide ricco di metalli. 
                       
 			
(17 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Il cane che mangiava i dinosauri
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La scoperta di un fossile di un mammifero che si nutriva di piccoli dinosauri rivoluziona le teorie sulle relazioni tra dinosauri e mammiferi. 
                       
 			
(17 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Statua nasconde il catalogo stellare di Ipparco
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Secondo un astronomo americano una copia del catalogo sarebbe scolpita sul globo sostenuto dall'Atlante Farnese del Museo di Capodimonte. 
                       
 			
(16 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Attenti ai sotterranei
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Troppi tunnel minacciano l'ambiente delle grandi città, generando forti rischi di crollo per i palazzi sovrastanti. 
                       
 			
(15 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Huygens arriva su Titano
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La sonda europea scende sulla luna di Saturno e scopre un mondo con canyon, ciottoli arrotondati e un cielo arancione. 
                       
 			
(15 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Scoperte le stelle più grandi
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Sono tre supergiganti rosse non molto lontane dalla Terra. Il loro diametro è 1500 volte la circonferenza del Sole. 
                       
 			
(13 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Getto di lava di 600 metri sull'Etna
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Il getto, prodotto durante l'eruzione del 2000, è stato causato da gas supercompresso. La teoria avanzata sulla rivista "Nature". 
                       
 			
(26 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Dieci anni di tempo per disinnescare la bomba climatica
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        L'allarme lanciato dalla International Climate Change Taskforce, che chiede agli USA un maggiore coinvolgimento contro i cambiamenti climatici. 
                       
 			
(25 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Balene e ippopotami sono parenti?
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Le due specie risalirebbero a un antenato comune vissuto una cinquantina di milioni di anni fa. 
                       
 			
(25 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Hubble abbandonato?
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Voci non confermate indicano che la NASA non ha i soldi per aggiornare la strumentazione del telescopio spaziale. 
                       
 			
(24 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Estinzione per soffocamento
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Un collasso climatico e ambientale alle radici della grande estinzione del Permiano e del Triassico. 
                       
 			
(21 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Metano liquido su Titano
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        La sonda Huygens svela processi idrogeologici simili a quelli terrestri, ma con metano al posto dell'acqua. 
                       
 			
(21 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Nuovo metodo per pesare le stelle
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Strategie osservative e nuovi strumenti ad alta tecnologia permettono di calcolare la massa anche di astri poco luminosi. 
                       
 			
(20 gennaio 2005)		       
                       
                     
                
                
                
                
                    - 
                        
                        Un supercomputer a Roma
                        
                        
                        
                    
 
                    - 
                         
                        Si chiama APENext e può eseguire al momento mille miliardi di operazioni elementari di calcolo al secondo. 
                       
 			
(20 gennaio 2005)