l nostro Sistema solare non è l'unico a essere dotato di una fascia di asteroidi. Il telescopio Spitzer, infatti, ha osservato un'altra stella con degli asteroidi intorno.
Il telescopio orbitante Spitzer della "NASA" ha scoperto una fascia di asteroidi in orbita attorno ad un'altra stella simile al Sole. È la prima volta che viene individuato un sistema asteroidale simile a quello presente nel Sistema solare. La scoperta, dicono i ricercatori del "California Institute of Technology", potrebbe anche aiutare a svelare i meccanismi attraverso i quali si è formata la Terra.
In un articolo che sarà pubblicato sulla rivista ""Astrophysical Journal"", i ricercatori guidati da Charles Beichman spiegano che si tratta della prima fascia scoperta in orbita a una stella simile al Sole. Altre due sono state scoperte in orbita a stelle molto giovani e sono molto distanti dai due astri. Le fascie asteroidali sono un po' le discariche di un sistema planetario. In esse infatti si trovano polveri e rocce di pianeti che non sono riusciti a formarsi.
La fascia asteroidale appena scoperta si trova in orbita attorno alla stella HD69830 a 41 anni luce dalla Terra. Non è una copia perfetta della fascia del Sistema solare perché è un po' più vicina all'astro di quanto la nostra lo sia al Sole, trovandosi in quella che corrisponde più o meno all'orbita di Venere, mentre la nostra si trova tra Marte e Giove. Inoltre è molto più densa e contiene circa il 25% di polveri e rocce in più. Se fosse così densa, la fascia del Sistema solare comparirebbe nel cielo notturno come una banda brillante.
Un punto in comune è dato dalla presenza di un gigante gassoso sul lato esterno, la cui forza gravitazionale aiuta la fascia a rimanere compatta. Nel nostro caso si tratta di Giove, nell'altro di un pianeta ancora non individuato ma che dovrebbe avere le dimensioni di Saturno.
Ulteriore conferma del riscaldamento globale: la differenza tra quanto assorbito e quanto emesso è di 0,85 watt per metro quadrato.
I dati presentati a Vienna dimostrano che l'ozono sull'Europa centro-settentrionale ha raggiunto in primavera i suoi minimi storici.
La ricerca pubblicata su "Nature" non avrà scopi commerciali ma potrà essere usata in molte applicazioni scientifiche.
Più anidride carbonica uguale più produzione? Secondo un ricercatore americano le cose non starebbero affatto così.
Li ha avvistati il telescopio orbitante Newton, dimostrando per la prima volta di poter osservare oggetti anche molto piccoli a grandi distanze.
Seicento megabyte per secondo, per dieci giorni consecutivi, verso sette centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. È il risultato ottenuto dal sistema Grid, nel corso di un test di valutazione.
All'inizio della sua storia, l'Universo potrebbe essere stato un liquido a 2000 miliardi di gradi centigradi.
Uno studio su più di duecento ghiacciai della penisola antartica mostra una preoccupante tendenza, in rapido peggioramento.
Sospendere le attività vitali per un po', in attesa, ad esempio, di una terapia efficace. Oppure bloccare la crescita di un tumore, senza danneggiare il resto del corpo. L'animazione sospesa promette tutto questo e anche di più.
Nuovi esperimenti, condotti anche da ricercatori italiani, svelano che la misteriosa particella è forse un miraggio.
Fallisce il tentativo di sperimentare un satellite in grado di avvicinarsi autonomamente ad altri satelliti, nonostante l'alto costo della missione.
È l'unico forum scientifico ed espositivo in Italia che raccoglie i massimi esperti internazionali del settore.
Tecniche usate per le immagini dei satelliti svelano opere perdute di grandi autori greci.
I sistemi di sbarramento stanno causando un profondo impatto sull'ambiente e modificano il trasporto dei sedimenti al mare.
Mappe dettagliate del polo nord lunare confermano la presenza di siti soleggiati per tutto l'anno.
L'impresa è riuscita a Cesare Galli del laboratorio di tecnologie della riproduzione di Cremona.
Ricercatori italiani hanno scoperto che la gravità viene analizzata dal sistema di equilibrio del cervello e non solo dal sistema visivo.
L'esame della luce delle quasar sembra indicare che nel corso del tempo il valore della costante di struttura fine è cambiata.