È l'unico forum scientifico ed espositivo in Italia che raccoglie i massimi esperti internazionali del settore.
Si tiene a Padova Bionova, il Salone internazionale delle bioscienze e delle biotecnologie. Raccoglie i massimi esperti italiani e stranieri del settore e mostra le ultime novità realizzate dalla scienza per il miglioramento della qualità della vita: metodologie cliniche, applicazioni diagnostiche, nuovi approcci per un maggiore rispetto dell'ambiente e sicurezza in campo alimentare.
Fra Europa e USA le industrie che operano nel campo delle biotecnologie sono circa 3400. Il fatturato complessivo fra le due aree è di 40 miliardi di euro. In Italia sono un centinaio le imprese biotecnologiche, con oltre 5000 addetti e più di 1300 milioni di euro di fatturato.
Tra i temi affrontati a Bionova l'approvvigionamento energetico alternativo al petrolio con le "biotecnologie bianche", le novità sull'applicazione delle nanotecnologie alla medicina e i risultati degli studi sulle nuove tecniche per la mappatura di RNA e DNA che consentiranno la personalizzazione mirata delle terapie mediche anche in campo oncologico.
Per quanto riguarda i farmaci biotecnologici, sono 200 milioni i pazienti nel mondo che utilizzano oggi i circa 200 farmaci e vaccini messi a punto dalla ricerca biotech, mentre sul fronte delle biotecnologie alimentari, nel mondo i terreni coltivati a transgenico sono passati tra il 2003 e il 2004 da 64 a 81 milioni di ettari e nei prossimi tre anni si dovrebbe arrivare a 150 milioni di ettari.
A Bionova vengono presentate anche le ultime novità el biotech agricolo, come mele che non ammuffiscono, pioppi frutto della collaborazione italo-cinese che non vengono attaccati da limantra e ifantria, organismi che ne minano la crescita. E sempre nel campo vegetale, vengono anche presentati gli ultimi risultati della ricerca sulla produzione di piante transgeniche utili in medicina, come quelle che immunizzano gli individui contro patologie come l'epatite B e il colera.
Più anidride carbonica uguale più produzione? Secondo un ricercatore americano le cose non starebbero affatto così.
Li ha avvistati il telescopio orbitante Newton, dimostrando per la prima volta di poter osservare oggetti anche molto piccoli a grandi distanze.
Seicento megabyte per secondo, per dieci giorni consecutivi, verso sette centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. È il risultato ottenuto dal sistema Grid, nel corso di un test di valutazione.
All'inizio della sua storia, l'Universo potrebbe essere stato un liquido a 2000 miliardi di gradi centigradi.
Uno studio su più di duecento ghiacciai della penisola antartica mostra una preoccupante tendenza, in rapido peggioramento.
Sospendere le attività vitali per un po', in attesa, ad esempio, di una terapia efficace. Oppure bloccare la crescita di un tumore, senza danneggiare il resto del corpo. L'animazione sospesa promette tutto questo e anche di più.
l nostro Sistema solare non è l'unico a essere dotato di una fascia di asteroidi. Il telescopio Spitzer, infatti, ha osservato un'altra stella con degli asteroidi intorno.
Nuovi esperimenti, condotti anche da ricercatori italiani, svelano che la misteriosa particella è forse un miraggio.
Fallisce il tentativo di sperimentare un satellite in grado di avvicinarsi autonomamente ad altri satelliti, nonostante l'alto costo della missione.
Tecniche usate per le immagini dei satelliti svelano opere perdute di grandi autori greci.
I sistemi di sbarramento stanno causando un profondo impatto sull'ambiente e modificano il trasporto dei sedimenti al mare.
Mappe dettagliate del polo nord lunare confermano la presenza di siti soleggiati per tutto l'anno.
L'impresa è riuscita a Cesare Galli del laboratorio di tecnologie della riproduzione di Cremona.
Ricercatori italiani hanno scoperto che la gravità viene analizzata dal sistema di equilibrio del cervello e non solo dal sistema visivo.
L'esame della luce delle quasar sembra indicare che nel corso del tempo il valore della costante di struttura fine è cambiata.
La missione XSS-11 dell'Air Force americana vuole dimostrare la capacità della sonda di avvicinarsi ai satelliti in orbita.
Il settimo programma quadro prevede investimenti per 67 miliardi di euro in sette anni.
America e Europa stanno preparando la nuova generazione di telescopi ottici terrestri, con una risoluzione maggiore di Hubble.