Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

2007

Vai su di un livello

73 oggetti

La radio nella rete
Dalla radio a internet: Tiziano Bonini esplora due culture, quella radiofonica e quella della rete, il più antico e il più recente tra i media del Novecento. Dallo streaming al podcasting, cosa succede alla radio quando va in rete e alla rete quando la si può usare per ascoltare la radio?
(18 gennaio 2007)
Clima, una scomoda verità
Scomoda o no, quella dei cambiamenti climatici è una realtà sotto gli occhi di tutti: Al Gore, vicepresidente dell'amministrazione Clinton, lo spiega in modo chiaro e convincente nel documentario che dal 19 gennaio è anche nei cinema italiani. Sedna ne discute con Vincenzo Ferrara, direttore del progetto speciale Clima dell'Enea e Giampiero Maracchi, direttore dell'Istituto di biometereologia del CNR di Firenze.
(18 gennaio 2007)
Una scomoda verità
Scomoda o no, quella dei cambiamenti climatici è una realtà sotto gli occhi di tutti: Al Gore, vicepresidente dell'amministrazione Clinton, lo spiega in modo chiaro e convincente nel documentario che dal 19 gennaio è anche nei cinema italiani. Sedna ne discute con Vincenzo Ferrara, direttore del progetto speciale Clima dell'Enea e Giampiero Maracchi, direttore dell'Istituto di biometereologia del CNR di Firenze.
(18 gennaio 2007)
V.I.A. al gas
Rigassificatore: ecomostro o soluzione per il futuro energetico del nostro Paese? Dei rischi associati ai rigassificatori, dell’emergenza gas e dell’esigenza di un piano energetico nazionale, Sedna ha discusso con Mario Martelli, professore alla Facoltà di Ingegneria all’Università di Pisa ed esponente del Comitato contro il rigassificatore Offshore di Livorno e Pisa e con Stefano Kutin, della cooperativa di ricerca in biologia marina Ecoscreen.
(25 gennaio 2007)
Professione divulgatore
Quali doti occorrono per comunicare la scienza al grande pubblico? Da Piero Angela a Mario Tozzi, Mario Menichella illustra i segreti della professione divulgatore attraverso 11 interviste ad altrettanti comunicatori della scienza.
(25 gennaio 2007)
V.I.A. al gas
Rigassificatore: ecomostro o soluzione per il futuro energetico del nostro Paese? Dei rischi associati ai rigassificatori, dell’emergenza gas e dell’esigenza di un piano energetico nazionale, Sedna ha discusso con Mario Martelli, professore alla Facoltà di Ingegneria all’Università di Pisa ed esponente del Comitato contro il rigassificatore Offshore di Livorno e Pisa e con Stefano Kutin, della cooperativa di ricerca in biologia marina Ecoscreen.
(25 gennaio 2007)
L'ultima copia del New York Times
L'ultima sgualcita copia del "New York Times" sarà acquistata nel 2043, secondo i calcoli di Philip Meyer, studioso dell'editoria americana. Il giornalista Vittorio Sabadin riflette sul futuro dei giornali di carta: l'inchiostro e la carta saranno sempre più, infatti, solo uno dei molti modi con cui comunicare informazioni. Internet, tv satellitare, telefonia mobile, podcast hanno del resto cambiato il tessuto sociale in cui operano i giornali cartacei, inevitabile quindi un rinnovamento per fronteggiare la sfida dei nuovi media.
(8 febbraio 2007)
La guerra del latte
Lo scorso 18 gennaio la regione Marche ha approvato una mozione con la quale si impegna a “escludere espressamente da qualunque capitolato di appalto, anche di enti collegati” l’acquisto di prodotti che fanno capo alla multinazionale Nestlè. Questa settimana Sedna intervista Michele Altomeni, consigliere della regione Marche, primo promotore della mozione e Adriano Cattaneo, medico e portavoce di Ribn, la Rete Italiana per il Boicottaggio alla Nestlè, che approfondisce il tema dei vantaggi dell’allattamento naturale rispetto a quello artificiale e spiega in cosa consistano i comportamenti scorretti della Nestlè e delle altre multinazionali del latte
(8 febbraio 2007)
La guerra del latte
Lo scorso 18 gennaio la regione Marche ha approvato una mozione con la quale si impegna a “escludere espressamente da qualunque capitolato di appalto, anche di enti collegati” l’acquisto di prodotti che fanno capo alla multinazionale Nestlè. Questa settimana Sedna intervista Michele Altomeni, consigliere della regione Marche, primo promotore della mozione e Adriano Cattaneo, medico e portavoce di Ribn, la Rete Italiana per il Boicottaggio alla Nestlè, che approfondisce il tema dei vantaggi dell’allattamento naturale rispetto a quello artificiale e spiega in cosa consistano i comportamenti scorretti della Nestlè e delle altre multinazionali del latte
(8 febbraio 2007)
Dal letame nascono i fiori
La pubblicazione del rapporto Onu sui cambiamenti climatici rende ancora più evidente l'importanza di una politica ecologica rivolta alla riduzione degli sprechi energetici e delle emissioni di gas serra nell'atmosfera, anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti. Dei materiali e delle tecniche per ricliclarli Sedna oggi ha parlato con Luciano Morselli, preside del corso di laurea in tecnologie chimiche per l'ambiente e per la gestione dei rifiuti e responsabile scientifico della fiera Ecomondo. Laura Brambilla, dell' Ecosportello di Legambiente e responsabile per il concorso Comuni ricicloni ha fatto una panoramica sulla situazione italiana e sui vantaggi, anche economici, per i cittadini che collaborano attivamente alla raccolta differenziata.
(15 febbraio 2007)
Dal letame nascono i fiori
La pubblicazione del rapporto Onu sui cambiamenti climatici rende ancora più evidente l'importanza di una politica ecologica rivolta alla riduzione degli sprechi energetici e delle emissioni di gas serra nell'atmosfera, anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti. Dei materiali e delle tecniche per ricliclarli Sedna oggi ha parlato con Luciano Morselli, preside del corso di laurea in tecnologie chimiche per l'ambiente e per la gestione dei rifiuti e responsabile scientifico della fiera Ecomondo. Laura Brambilla, dell' Ecosportello di Legambiente e responsabile per il concorso Comuni ricicloni ha fatto una panoramica sulla situazione italiana e sui vantaggi, anche economici, per i cittadini che collaborano attivamente alla raccolta differenziata.
(15 febbraio 2007)
Come si comunica la scienza?
La scienza è onnipresente: è distillata nell'arte, narrata dalla letteratura, discussa nei giornali e in televisione. Nico Pitrelli e Yuri Castelfranchi nel libro raccontano la complessità della comunicazione scientifica e il suo ruolo nelle democrazie contemporanee e nella vita quotidiana dei cittadini. Nella società mediatizzata, infatti, non si pouò fare a meno di comunicare la scienza e per gli scienziati stessi comunicare non è solo un hobby o il desiderio filantropico di divulgare, nè obbedisce al più moderno slogan di democratizzare la conoscenza.
(8 marzo 2007)
Cervelli di genere
Si sente dire che il cervello di uomini e donne reagisce diversamente all’innamoramento, che se uomini e donne hanno un diverso senso dell’umorismo è una questione di cervello, e anche che le donne sono più facilmente preda di ansie e disordini alimentari. Ma ha senso parlare di cervello maschile e femminile? Approfondiamo l’argomento con la professoressa Raffaella Rumiati, neuroscienziata, responsabile del settore di Neuroscienze della Sissa. E di donne e scienza, delle difficoltà che le donne incontrano nell’affrontare le carriere scientifiche e di come la situazione stia cambiando Sedna ha discusso con Federica Manzoli, ricercatrice del gruppo ICS, Innovazioni nella comunicazione della scienza della Sissa.
(8 marzo 2007)
Cervelli di genere
Si sente dire che il cervello di uomini e donne reagisce diversamente all’innamoramento, che se uomini e donne hanno un diverso senso dell’umorismo è una questione di cervello, e anche che le donne sono più facilmente preda di ansie e disordini alimentari. Ma ha senso parlare di cervello maschile e femminile? Di questo e di donne e scienza Sedna ha discusso con la professoressa Raffaella Rumiati, neuroscienziata, responsabile del settore di Neuroscienze della Sissa e con Federica Manzoli, ricercatrice del gruppo ICS, Innovazioni nella comunicazione della scienza della Sissa.
(8 marzo 2007)
No pi greco… no party!
Il quattordici marzo (in americano 3-14) negli Stati Uniti si...
(14 marzo 2007)
Diario di un laico
Da 3 anni regola la procreazione medicalmente assistita in Italia e nel 2005 è stata oggetto di un’aspra battaglia referendaria. È la legge 40. Carlo Flamigni, docente di ginecologia e ostetricia e uno dei maggiori sperti internazionali di fecondazione assistita, pagina dopo pagina compone un mosaico di voci, riflessioni e approfondimenti scientifici sulla tanto discussa legge 40, sul fallimento del referendum e sulle modifiche necessarie a questa legge che favorisce il turismo procreativo.
(15 marzo 2007)
Bel tempo si spera
In un anno annunciato come il più caldo degli ultimi cento anni, con un inverno che sta per concludersi senza essere iniziato davvero, cresce sempre più l’attenzione di esperti e cittadini verso le previsioni del tempo. Ma che differenza c’è tra meterologia e climatologia? E come si fanno le previsioni del meteo? Sedna ne discute con Fulvio Stel, dell’Osservatorio Meteorologico Regionale del Friuli Venezia Gulia e Arpa e con Fulvio Crisciani dirigente di ricerca dell'Istituto di Scienze Marine del Cnr di Trieste.
(15 marzo 2007)
Bel tempo si spera
In un anno annunciato come il più caldo degli ultimi cento anni, con un inverno che sta per concludersi senza essere iniziato davvero, cresce sempre più l’attenzione di esperti e cittadini verso le previsioni del tempo. Ma che differenza c’è tra meterologia e climatologia? E come si fanno le previsioni del meteo? Sedna ne discute con Fulvio Stel, dell’Osservatorio Meteorologico Regionale del Friuli Venezia Gulia e Arpa e con Fulvio Crisciani dirigente di ricerca dell'Istituto di Scienze Marine del Cnr di Trieste.
(15 marzo 2007)
A due ruote
"Un mostro si aggira per il nostro pianeta; ne ha invaso le strade, le piazze e ogni spazio accessibile; ammorba l'aria che respiriamo; distrugge la salute; divora il tempo; colonizza la psiche; ci toglie la libertà". Così scriveva undici anni fa nel libro Tutti in taxi l'economista ambientale Guido Viale che oggi torna in libreria con Vita e morte dell'automobile (Bollati Boringhieri). Paolo Rumiz, reporter di "la Repubblica", racconta il sapore dei suoi viaggi, rigorosamente a bassa velocità.
(23 marzo 2007)
A due ruote
"Un mostro si aggira per il nostro pianeta; ne ha invaso le strade, le piazze e ogni spazio accessibile; ammorba l'aria che respiriamo; distrugge la salute; divora il tempo; colonizza la psiche; ci toglie la libertà". Sedna parla di mobilità sostenibile con l'economista ambientale Guido Viale e Paolo Rumiz, reporter di "la Repubblica".
(23 marzo 2007)
Professione: blogger
All'inizio del 2002 di blog in Italia se ne contavano solo 300. Oggi sono diventati migliaia. Un fenomeno esplosivo che ha attratto i professionisti dell'informazione e i teorici della comunicazione. Sedna ne discute con il giornalista e saggista Franco Carlini. Anche la scienza è approdata nella blogsfera: la parola a Luca De Biase, responsabile di Nova24, l'inserto settimanale de Il sole 24 ore.
(2 aprile 2007)
Straniero in classe
Come progettare un ambiente più accogliente per i tanti allievi stranieri che si siedono dietro i banchi di scuola? Davide Zoletto traccia le figure degli "stranieri in classe", insegnanti e allievi, che nel relazionarsi subiscono disorientamento dal non conoscere l'altro e possono cercare a proprio modo rifugio in vecchi e nuovi stereotipi. Eppure la capacità di accoglienza e integrazione degli allievi stranieri sta diventando uno degli indicatori di qualità delle scuole italiane, alla luce di una società multiculturale e per una scuola comunque migliore. L’ospitalità diventa allora qualcosa di più che la semplice risposta ai bisogni degli stranieri in classe. Per una scuola in cui tutti, insegnanti e allievi, stranieri e italiani, si scoprono a un tempo ospitanti e ospitati, soggetti da esplorare, scoprire, conoscere. Con cui integrarsi.
(5 aprile 2007)
Banche di geni
Ogni giorno, nei computer dei centri di ricerca internazionali vengono archiviati circa mille gigabyte di informazioni su geni e proteine; sono dati accessibili a scienziati di tutto il mondo che consultano questi archivi per le loro ricerche. Ma come tutelare l’accesso pubblico ai file bioinformatici quando i brevetti sui software possono limitarne di fatto la lettura? Sedna ne discute con Andrea Monti, giurista informatico da anni impegnato nelle questioni di interfaccia high technology e mondo giuridico, professore all’Universtità di Chieti e con Giovanni Boniolo, filosofo della scienza e professore all’Università di Padova.
(5 aprile 2007)
Banche di geni
Ogni giorno, nei computer dei centri di ricerca internazionali vengono archiviati circa mille gigabyte di informazioni su geni e proteine; sono dati accessibili a scienziati di tutto il mondo che consultano questi archivi per le loro ricerche. Ma come tutelare l’accesso pubblico ai file bioinformatici quando i brevetti sui software possono limitarne di fatto la lettura? Sedna ne discute con Andrea Monti, giurista informatico da anni impegnato nelle questioni di interfaccia high technology e mondo giuridico, professore all’Universtità di Chieti e con Giovanni Boniolo, filosofo della scienza e professore all’Università di Padova.
(5 aprile 2007)
Personal robot
Ballerini, musicisti, calciatori, sistemi intelligenti capaci di imitare ogni movimento umano fino a divenire badanti per i più anziani o baby-sitter per i più piccini: i personal robot saranno presenze sempre più pervasive nelle nostre vite. Ma chi decide quali sono le azioni lecite e quelle non lecite per un robot? Sedna discute di roboetica e di intelligenza artificiale con Gianmarco Veruggio, ricercatore di robotica del Cnr, e Dario Floreano, professore al Politecnico di Losanna in Svizzera.
(12 aprile 2007)
Clima: istruzioni per l'uso
Cambiamenti climatici? Non è solo una questione che ricompare appena piove un po’ troppo o fa troppo caldo. C’è chi del cambiamento climatico ha una percezione molto precisa e si sta da tempo attrezzando per farvi fronte: le grandi compagnie di assicurazione che, nell’esponenziale crescita dei danni provocati dai fenomeni atmosferici estremi, vedono un fattore destabilizzante per i propri bilanci. Vincenzo Ferrara e Alessandro Farruggia ricompongono il quadro spiegando che cosa è il clima, che cosa viene definito “sistema climatico”, quali sono la dimensione reale e l’orizzonte temporale dei rischi la cui origine viene fatta risalire alle mutazioni del clima. E forniscono tante istruzioni per l'uso, per ridurre la nostra responsabilità.
(19 aprile 2007)
Semi nella rete
Biopirateria è una parola usata per indicare la brevettabilità di varietà vegetali e animali: priva i contadini delle sementi che selezionano da secoli e li rende dipendenti dall’industria sementiera. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha rilanciato su Repubblica una proposta per frenarla: un archivio on-line con accesso libero per raccogliere informazioni e descrizioni delle sementi. Una banca dove mettere le nostre radici, che appartengono a tutti. Sedna ne discute con Cinzia Scaffidi, responsabile del centro studi di Slow Food. Dalla redazione di Sedna un suggerimento per contribuire in modo pratico alla tutela della biodiversità: per fare la spesa ci si può rivolgere ai Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.). Gabriella Bernabé dei G.A.S. di Cremona spiega come anche con gli acquisti si può contribuire alla creazione di un’economia sostenibile.
(19 aprile 2007)
Semi nella rete
Biopirateria è una parola usata per indicare la brevettabilità di varietà vegetali e animali: priva i contadini delle sementi che selezionano da secoli e li rende dipendenti dall’industria sementiera. Una proposta per frenarla: un archivio on-line con accesso libero per raccogliere informazioni e descrizioni delle sementi. Sedna discute di tutela della biodiversità con Cinzia Scaffidi, responsabile del centro studi di Slow Food e Gabriella Bernabé dei Gruppi di Acquisto Solidali di Cremona.
(19 aprile 2007)
Trieste in fest
Libri, riviste, documentari, prodotti multimediali, conferenze, caffè scientifici, mostre e science show: più di 100 eventi e 110 relatori da tutto il mondo. Tutto questo è FEST, la prima fiera internazionale dell'editoria scientifica a Trieste dal 17 al 20 maggio. Ne parliamo con il direttore, Vittorio Bo e con Nico Pitrelli, vicedirettore di FEST e ricercatore alla SISSA in scienza e società.
(10 maggio 2007)
Così parlano le stelle. Il cosmo spiegato ai ragazzi
Un nuovo libro scritto dall'astrofisica Margherita Hack, a quattro mani con Eda Gjergo, una studentessa curiosa di 17 anni con la passione delle stelle. Dalle sue domande, dalla sua voglia di trovare il perchè dei fenomeni che osserviamo, è nato questo libro: una chiacchierata sulla fisica e la relatività, sul corpo nero e l’effetto fotoelettrico, sul principio dell’indeterminazione di Heisenberg, su onde e corpuscoli, sul suono, sulla luce e sulla loro propagazione. Partendo dalle curiosità di Eda, Margherita Hack propone al lettore un percorso attraverso quelle forze fondamentali che regolano la natura e l’universo.
(10 maggio 2007)
Trieste in fest
Libri, riviste, documentari, prodotti multimediali, conferenze, caffè scientifici, mostre e science show: più di 100 eventi e 110 relatori da tutto il mondo. Tutto questo è FEST, la prima fiera internazionale dell'editoria scientifica a Trieste dal 17 al 20 maggio. Ne parliamo con il direttore, Vittorio Bo e con Nico Pitrelli, vicedirettore di FEST e ricercatore alla SISSA in scienza e società.
(10 maggio 2007)
La libertà è terapeutica
35 anni fa iniziava a Trieste un evento che ha segnato la vita di milioni di persone: la fine del manicomio. E se la libertà è terapeutica, come si scriveva allora sui muri dell'ospedale psichiatrico di Trieste, altrettanto terapeutica è la comunicazione della libertà. Con questo slogan il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha partecipato a Fest: occasione per riproporre al pubblico il valore scientifico e culturale di una trasformazione che ha ridato un'impensambile dimensione soggettiva, sociale e politica alle persone con disturbo mentale, percorsi di speranza e di guarigione. Sedna ne ha parlato con Peppe Dell'Acqua, direttore del DSM di Trieste, e Mario Colucci, psichiatria del DSM.
(25 maggio 2007)
Clima e globalizzazione. Il ritorno delle malattie infettive
L'influenza aviaria sarà di ritorno nel prossimo autunno. E anche la paura che il virus H5N1 possa mutare, diventare molto aggressivo e provocare una pandemia che, nello scenario peggiore, potrebbe vedere centinaia di milioni di persone infettate e decine di milioni di morti in tutto il mondo. Sono giustificati questi scenari? Il libro di Cristiana Pulcinelli fa luce sul ritorno delle malattie infettive in relazione al clima che cambia.
(25 maggio 2007)
La libertà è terapeutica
35 anni fa iniziava a Trieste un evento che ha segnato la vita di milioni di persone: la fine del manicomio. E se la libertà è terapeutica, come si scriveva allora sui muri dell'ospedale psichiatrico di Trieste, altrettanto terapeutica è la comunicazione della libertà. Con questo slogan il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha partecipato a Fest: occasione per riproporre al pubblico il valore scientifico e culturale di una trasformazione che ha ridato un'impensambile dimensione soggettiva, sociale e politica alle persone con disturbo mentale, percorsi di speranza e di guarigione. Sedna ne ha parlato con Peppe Dell'Acqua, direttore del DSM di Trieste, e Mario Colucci, psichiatria del DSM.
(25 maggio 2007)
Jekyll on air
Sedna ospita Jekyll on air: la puntata radiofonica realizzata dagli studenti del primo anno del master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste andata in onda domenica 27 maggio sulle frequenze di Radio Fragola di Trieste.
(28 maggio 2007)
Jekyll on air
Sedna ospita "Jekyll on air" realizzato dagli studenti del primo anno del master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e andato in onda domenica 27 maggio sulle frequenze di Radio Fragola di Trieste.
(28 maggio 2007)
Jekyll on air
Sedna ospita "Jekyll on air". Programma radiofonico realizzato dagli studenti del primo anno del master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste, andato in onda domenica 27 maggio sulle frequenze di Radio Fragola di Trieste.
(28 maggio 2007)
La ricerca tradita
Scritto a più mani da ricercatori e scienziati di discipline diverse, dall'astrofisica alla chimica, dalla biologia alla matematica, La ricerca tradita, a cura di Tommaso Maccacaro, fotografa la situazione della ricerca scientifica in Italia e propone alcune linee guida per un rilancio: internazionalizzazione, attrattività di cervelli dall'estero, necessità di creare un'Agenzia italiana per la ricerca, introduzione del merito come unità di misura per valutare e distribuire le risorse.
(8 giugno 2007)
O corpo humano
Lisbona. Ecsite. 31 maggio - 2 giugno 2007. Sono le coordinate della XVIII conferenza annuale dell'European Collaborative for Science, Industry and Technology Exhibitions, organizzazione non profit che riunisce i centri e i musei della scienza europei. Occasione di incontro e confronto tra esperienze e progetti diversi, a livello internazionale, nel campo della comunicazione scientifica. Occasione per l'inviata speciale di Sedna, Ilenia Picardi, di visitare una mostra del tutto particolare: O corpo humano che, con corpi reali (cadaveri) in esposizione, offre ai visitatori la possibilità di esplorare la complessità dell'anatomia umana. La parola a Josè Cardoso, responsabile dell'esposizione O corpo Humano a Lisbona nel Palácio dos Condes do Restelo fino al mese di settembre.
(8 giugno 2007)
In viaggio con Ibro
Un'energia instancabile al servizio della scienza. John Nicholls, professore di biofisica alla Sissa di Trieste, è autore di From neuron to brain diventato una sorta di bibbia delle neuroscienze. Ma è anche autore di innumerevoli viaggi, con l'International Brain Research Organization (Ibro), dalle Filippine all'Uganda, dal Vietnam al Messico, per realizzare corsi di neuroscienze, rigorosamente gratuiti, per giovani studenti e aspiranti scienziati nei Paesi in via di sviluppo.
(8 giugno 2007)
O corpo humano
Lisbona. Ecsite. 31 maggio - 2 giugno 2007. Sono le coordinate della XVIII conferenza annuale dell'European Collaborative for Science, Industry and Technology Exhibitions, organizzazione non profit che riunisce i centri e i musei della scienza europei. Occasione di incontro e confronto tra esperienze e progetti diversi, a livello internazionale, nel campo della comunicazione scientifica. Occasione per l'inviata speciale di Sedna, Ilenia PIcardi, di visitare una mostra del tutto particolare: O corpo humano che, con corpi umani reali (cadaveri) in esposizione, offre ai visitatori la possibilità di esplorare la complessità dell'anatomia umana. La parola a Josè Cardoso, di energy Splash e responasabile dell'esposizione della mostra O corpo Humano a Lisbona nel Palácio dos Condes do Restelo fino al mese di settembre.
(8 giugno 2007)
Musei: ultima generazione
31 maggio 2007: Lisbona dà il via alla diciottesima conferenza di Ecsite. Per tre giorni si discute di musei della scienza come luoghi dove si impara giocando, dove nascono percorsi di apprendimento personalissimi e dialoghi su questioni scientifiche che coinvolgono tutta la cittadinanza. E di musei che sono anche luoghi di incontro tra popoli differenti, come nel caso di palestinesi e israeliani a Gerusalemme. Tre voci, tre science centre, tre differenti paesi: Juan Nepote, del museo interattivo Trompo Magico di Jalisco in Mexico, Maya Halevy, del science museum Bloomfield di Gerusalemme, e Robert Semper dell’Exploratorium di San Francisco, raccontano come i science centre stanno evolvendo e come sta cambiando oggi il loro ruolo in risposta alle nuove esigenze della società.
(8 giugno 2007)
Musei: ultima generazione
31 maggio 2007: Lisbona dà il via alla diciottesima conferenza di Ecsite. Per tre giorni si discute di musei della scienza come luohi dove si impara giocando, dove nascono percorsi di apprendimento personalissimi e dialoghi su questioni scientifiche che coinvolgono tutta la cittadinanza. E di musei che sono anche luoghi di incontro tra popoli differenti, come nel caso di palestinesi e israeliani a Gerusalemme. Tre voci, tre science centre, tre differenti paesi: Juan Nepote, del museo interattivo Trompo Magico di Jalisco in Mexico, Maya Halevy, del science museum Bloomfield di Gerusalemme, e Robert Semper dell’Exploratorium di San Francisco raccontano come i science centre stanno evolvendo e come sta cambiando oggi il loro ruolo in risposta alle nuove esigenze della società.
(8 giugno 2007)
La parola ai rifiuti. Letture sull'aldilà delle merci
A volte la verità si nasconde in mezzo ai materiali più umili, i rifiuti. Specchio della società che li produce. Victor Hugo ha espresso questa idea centocinquanta anni fa parlando delle fogne di Parigi ne I miserabili. Ma dell'immondizia ne hanno parlato anche Goethe, Engels, Dickens, Calvino, De Lillo, Beckett...Guido Viale con La parola ai rifiuti propone 40 schede di opere letterarie di tutti i tempi e delinea l'intreccio tra arte, letteratura e mondo dei rifiuti, che negli ultimi anni sta conquistando sempre più la ribalta delle cronache giornalistiche.
(14 giugno 2007)
E' la munnezza, bellezza
La munnezza è oro, e a capirlo per prima è stata la criminalità organizzata. Il business dei reati contro l’ambiente ha nelle mani un giro di affari che sfiora i 23 miliardi di euro: al centro dei guadagni c’è Rifiuti Spa, una vera e propria holding criminale che si arricchisce sulle montagne dei rifiuti, urbani e pericolosi, che sfuggono al ciclo legale di smaltimento. Accorpati insieme i rifiuti illegali sarebbero una montagna di 14.600 metri: la più alta del mondo. Di ecomafia e di traffici illegali di riufiuti Sedna discute con Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente, mentre Renato Pizzuti dell’Osservatorio epidemiologico della Regione Campania, spiega qual è l’impatto dei rifiuti sulla salute umana.
(14 giugno 2007)
E' la munnezza, bellezza
La munnezza è oro, e a capirlo per prima è stata la criminalità organizzata. Il business dei reati contro l’ambiente ha nelle mani un giro di affari che sfiora i 23 miliardi di euro: al centro dei guadagni c’è Rifiuti Spa, una vera e propria holding criminale che si arricchisce sulle montagne dei rifiuti, urbani e pericolosi, che sfuggono al ciclo legale di smaltimento. Accorpati insieme i rifiuti illegali sarebbero una montagna di 14.600 metri: la più alta del mondo. Di ecomafia e di traffici illegali di riufiuti Sedna discute con Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente, mentre Renato Pizzuti dell’Osservatorio epidemiologico della Regione Campania, spiega qual è l’impatto dei rifiuti sulla salute umana.
(14 giugno 2007)
Omosessuali moderni
Che cosa sappiamo, al di là degli stereotipi, degli uomini e delle donne che amano persone dello stesso sesso? Come racconta Asher Colombo, insieme a Marzio Barbagli autore del libro "Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia", l'opinione pubblica italiana nei confronti degli omosessuali sta rapidamente cambiando e soprattutto, come scrivono, sono cambiati i comportamenti di gay e lesbiche.
(19 ottobre 2007)
You tube, io wiki
Parola d’ordine della prima puntata è wiki: in origine significava veloce, oggi indica siti web aperti al contributo degli utenti. Wiki, blog, youtube stanno cambiando il panorama dell’informazione che si trasforma sempre più in dialogo e conversazione, con la partecipazione attiva dei lettori. Wikipedia è il sistema di produzione di informazione collaborativo più famoso, la prima enciclopedia on line, redatta con contributi spontanei di volontari di tutto il mondo. Chi garantisce l’attendibilità delle informazioni? Luca de Alfaro, illustra ai microfoni di Sedna il software per associare a ogni voce una valutazione di attendibilità. E Wikipedia realizza l'ideale della conoscenza collettiva? Risponde a questa e altre domande Derrick de Kerckhove.
(19 ottobre 2007)
You tube, io wiki
Parola d’ordine della prima puntata della quarta stagione di Sedna è wiki: se in origine significava veloce, oggi indica siti web aperti al contributo degli utenti. Wiki, blog, youtube stanno cambiando il panorama dell’informazione che si trasforma sempre più in dialogo e conversazione, con la partecipazione attiva dei lettori, grazie alla natura interattiva dei nuovi media partecipativi. Wikipedia è il sistema di produzione di informazione collaborativo più famoso, la prima enciclopedia on line, redatta con contributi spontanei di volontari di tutto il mondo. Un vero colosso del web: tra i primi dieci siti più visitati al mondo, con circa 7 milioni di voci, in 250 lingue. Ma chi garantisce l’attendibilità delle informazioni? E wikepidia realizza l'ideale della conoscenza collettiva? La parola a Luca de Alfaro, dall’Università della California, che sta elaborando un software per associare a ogni voce una valutazione di attendibilità, e a Derrick de Kerckhove, uno degli eredi di Marshall McLuhan, il grande teorico della comunicazione.
(19 ottobre 2007)
Che cos'è la bioetica animale
Nella relazione con l’animale, non solo con il suo utilizzo, definiamo anche noi stessi. Ma che cos’è la bioetica animale? Lo spiega Barbare De Mori. La bioetica, infatti, non si occupa solo degli esseri umani, ma deve fare i conti con il rapporto, strettissimo, che ci lega al mondo animale e con le responsabilità che ne derivano. Un libro di riflessioni e spunti per chi si occupa di animali per motivi professionali, come il veterinario o il ricercatore, ma per chiunque interagisce ed è interessato a un rapporto responsabile con gli animali. Un approccio interdisciplinare per analizzare il cambiamento del loro ruolo nelle nostre vite.
(25 ottobre 2007)
Ciambelle di scienza
Gli episodi dei Simpson non sono pillole di scienza e sottoporsi a una ventiquattro ore non-stop in compagnia di Homer e Bart non è la soluzione ottimale per superare il prossimo compito in classe di fisica. Ma di scienza nel cartone animato, che il Time ha definito il miglior show televisivo degli anni Novanta, ce n’è davvero tanta. Ma com’è l’universo visto da Springfield? Sedna ne discute con Marco Malaspina autore di La scienza nei Simpson. Guida non autorizzata all’Universo in una ciambella (Sironi Editore). E a proposito di scienza e cinema, cosa hanno a che fare l’astronomia e la fisiologia con la settima arte? Risponde a questa e altre domande Matteo Merzagora.
(25 ottobre 2007)
Ciambelle di scienza
Gli episodi dei Simpson non sono pillole di scienza e...
(25 ottobre 2007)
Sesso ed evoluzione
Riprodursi sessualmente non è necessario, eppure quasi tutti gli esseri viventi lo fanno. Perché? E che ruolo ha avuto il piacere nell'affermazione evolutiva della riproduzione sessuale? Andrea Pilastro illustra quali conseguenze abbia avuto la sessualità sull'evoluzione degli organismi viventi e la sua utilità per la loro sopravvivenza. Un libro che permette di esplorare le motivazioni biologiche di un aspetto naturale della vita di esseri umani e non.
(30 ottobre 2007)
Ricerca sotto zero
L'Antartide è il motore climatico e la sentinella ambientale del pianeta, uno straordinario laboratorio naturale. Eppure l’Italia, proprio in occasione dell’Anno Polare Internazionale, sembra congelare la ricerca tra i ghiacci. E così gli scienziati “nostrani” del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Sedna ne discute con Massimo Frezzotti, ricercatore dell’Enea, tra i responsabili del Pnra e tra i promotori della protesta. Anche Trieste ha avuto finora un ruolo da protagonista in Antartide. L’Istituto Nazionale di Oceanografica e Geofisica Sperimentale con la nave oceanografia “OGS-Explora” ha partecipato a 10 campagne di ricerca al Polo Sud. Sedna ha intercettato Laura De Santis, ricercatrice dell’OGS che per ben quattro volte ha navigato fino all’estremo continente.
(30 ottobre 2007)
Ricerca sotto zero
L'Antartide è il motore climatico e la sentinella ambientale del pianeta, uno straordinario laboratorio naturale. Eppure l’Italia, proprio in occasione dell’Anno Polare Internazionale, sembra congelare la ricerca tra i ghiacci. Sedna ne discute con Massimo Frezzotti, ricercatore dell’Enea, tra i responsabili del Pnra e tra i promotori della protesta. Anche Trieste ha avuto finora un ruolo da protagonista in Antartide. L’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale con la nave oceanografica “OGS-Explora” ha partecipato a 10 campagne di ricerca al Polo Sud. Sedna ha intercettato Laura De Santis, ricercatrice dell’OGS che per ben quattro volte ha navigato fino all’estremo continente. Il libro della settimana: "Sesso ed evoluzione. La straordinaria storia evolutiva della riproduzione sessuale"
(30 ottobre 2007)
Madri cattive
L'assunto del titolo è che comunemente siano considerate "buone madri" quelle donne che rinunciano a ogni loro prerogativa dedicandosi interamente alla crescita del figlio. Al contrario, spiega Caterina Botti, la possibilità di riconoscersi come soggetti e agenti morali a pieno titolo, anche durante la gravidanza, è diritto imprescindibile di ogni donna. Oggi, poi, la maternità è considerata un processo molto più lungo, nasce da un'intenzione che spesso è medicalizzata: le nuove tecnologie ci fanno misurare con l'embrione sul bancone di un laboratorio. Per nove mesi, poi, la donna incinta deve fronteggiare una serie di doveri: essendo arbitro non solo della propria vita ma anche di quella del nascituro. Ma serve davvero una lista di doveri?
(9 novembre 2007)
L'uomo nero
Un senso di minaccia pervade l'Italia e l'Europa: la paura di un'invasione alle porte dell'Occidente assilla le nostre case e si insinua nel nostro immaginario. Immigrati, neri, ebrei, zingari diventano capri espiatori di una società densa di conflitti interni e l'odio strumento di affermazione di diverse forze politiche. Ma da dove nasce questa paura? E che ruolo nel determinare la convivenza sociale? Sedna ne discute con Roberto Escobar, professore di filosofia politica all'Università di Milano e autore dei libri “Metamorfosi della paura” e “Il silenzio dei persecutori”. E se oggi esiste la tendenza a una criminalizzazione generalizzata degli immigrati, fino a poco tempo fa gli immigrati eravamo noi. Ne parliamo con Paola Corti, professoressa di Storia all'Università di Torino.
(9 novembre 2007)
L'uomo nero
Un senso di minaccia pervade l'Italia e l'Europa: la paura di un'invasione alle porte dell'Occidente assilla le nostre case e si insinua nel nostro immaginario. Immigrati, neri, ebrei, zingari diventano capri espiatori di una società densa di conflitti interni e l'odio strumento di affermazione di diverse forze politiche. Ma da dove nasce questa paura? E che ruolo ha nel determinare la convivenza sociale? Sedna ne discute con Roberto Escobar, professore di filosofia politica all'Università di Milano e autore dei libri “Metamorfosi della paura” e “Il silenzio dei persecutori”. E se oggi esiste la tendenza a una criminalizzazione generalizzata degli immigrati, fino a poco tempo fa gli immigrati eravamo noi. Ne parliamo con Paola Corti, professoressa di Storia all'Università di Torino. Il libro della settimana: "Madri cattive. Una riflessione su bioetica e gravidanza"
(9 novembre 2007)
Bufale gonfiate
Nel romanzo “Mi fido di te”, di Massimo Carlotto e Francesco Abate, Gigi Vianello, “spavaldo e nauseante faccendiere” gestisce immensi patrimoni nel campo della sofisticazione alimentare. Un noir che si intreccia con la cronaca più recente. Lo scorso luglio Legambiente e Movimento di Difesa del Cittadino hanno presentato il IV Rapporto sulla sicurezza alimentare “Italia a tavola 2007”. Ne parliamo con Silvia Biasotto del Dipartimento di Salute Alimentare di MDC, tra i curatori del dossier. Paola Testori Coggi, direttore generale aggiunto per la salute e la tutela dei consumatori della Commisione Europea, spiega invece la catena di controllo e la rintracciabilità del cibo in Europa. Gianna Ferretti, docente di biochimica dell'Università Politecnica delle Marche e autrice del blog Trashfood, discute con Sedna dell'impatto del cibo sulla nostra salute.
(16 novembre 2007)
Tutti i numeri sono uguali a cinque
a cura di Stefano Sandrelli, Robert Ghattas e Daniele Gouthier, Springer Verlag (2007) Ventuno autori per ventuno storie raccolte in Tutti i numeri sono uguali a cinque. In ogni racconto, tra realtà e fantasia, come racconta Daniele Gouthier, si insinua la scienza. In alcuni come metodo, come strumento, come modo di mettersi in relazione con cose e persone; in altri la scienza diventa idee, pensieri, comportamenti, frammenti di vita. Ventuno racconti inediti: da “Top model” di Piero Bianucci, il papà di TuttoScienze a “L’altro Mozart” di Tullio Regge, da “Giobbe. Dramma per otto voci recitanti e basso continuo” di Giuseppe O. Longo al saggio conclusivo su Primo Levi. Un esperimento di scrittura che continua anche sul blog.
(16 novembre 2007)
Bufale gonfiate
Nel romanzo “Mi fido di te”, di Massimo Carlotto e Francesco Abate, Gigi Vianello, “spavaldo e nauseante faccendiere” gestisce immensi patrimoni nel campo della sofisticazione alimentare. Un noirche si intreccia con la cronaca recente. Lo scorso luglio Legambiente e Movimento di Difesa del Cittadino hanno presentato il IV Rapporto sulla Sicurezza Alimentare “Italia a tavola 2007”. Ne parliamo con Silvia Biasotto del Dipartimento di Salute Alimentare di MDC, tra i curatori del dossier. Paola Testori Coggi, direttore generale aggiunto per la salute e la tutela dei consumatori della Commisione Europea, spiega invece la catena di controllo e la rintracciabilità del cibo in Europa. Gianna Ferretti, docente di biochimica dell'Università Politecnica delle Marche e autrice del blog Trashfood, discute con Sedna dell'impatto di cibo e salute. Il libro della settimana: "Tutti i numeri sono uguali a cinque"
(16 novembre 2007)
Detto non detto
Le forme della comunicazione implicita di Marina Sbisà, Laterza (2007) Siamo continuamente sommersi da una massa enorme di comunicazione, scritta e orale: tv, radio, internet, giornali, posta elettronica, sms, pubblicità. Ma siamo davvero sicuri di comprendere tutti i messaggi con cui siamo bersagliati e di coglierne la reale ricchezza informativa, cioè tutte le informazioni che ci vengono fornite? Marina Sbisà illustra il ruolo degli impliciti nella comprensione testuale. Attraverso la ricca carrelata di esempi, ci mette in guardia dal rischio di una comprensione parziale e disattenta. L'attenzione agli impliciti cui ci invita è finalizzata ad aumentare il nostro controllo della comunicazione verbale, oltre che a ottimizzare l’acquisizione di informazioni
(23 novembre 2007)
Mrs Radio & Mr Pod
La ascolti, dove vuoi, quando vuoi, come vuoi: è la radio nell’era digitale. Negli anni Settanta una nuova disponibilità tecnologica ha dato il via alla nascita delle radio libere, oggi la diffusione del web e l’allargamento della banda hanno permesso l’esplosione di nuove forme di produzione e di ascolto. Tra queste il il podcasting, una nuova forma di fruizione di contenuti audio e video, un potenziale sociale, culturale e creativo tutto da esplorare. Ma come cambia la radio quando incontra le nuove tecnologie? Sedna ne discute con Peppino Ortoleva, professore di Storia dei mezzi di comunicazione all'Università di Torino, presidente di Mediasfera, una società di ricerca e progettaziobe sui media, e autore di numerosi libri sulla radio, tra cui Mediastoria (Il Saggiatore, 2002). E il podcast è davvero una forma di trasmissione destinata a rivoluzionare il mondo della radiofonia? Ne parliamo con Marco Traferri, podcaster e autore del libro Podcasting che funziona (Apogeo, 2006).
(23 novembre 2007)
Mrs Radio & Mr Pod
La ascolti dove vuoi, quando vuoi, come vuoi: è la radio nell’era digitale. Negli anni Settanta una nuova disponibilità tecnologica ha dato il via alla nascita delle radio libere, oggi la diffusione del web e l’allargamento della banda hanno permesso l’esplosione di nuove forme di produzione e di ascolto. Tra queste il il podcasting, una nuova forma di fruizione di contenuti audio e video, un potenziale sociale, culturale e creativo tutto da esplorare. Ma come cambia la radio quando incontra le nuove tecnologie? Sedna ne discute con Peppino Ortoleva, professore di Storia dei mezzi di comunicazione all'Università di Torino, presidente di Mediasfera, una società di ricerca e progettaziobe sui media, e autore di numerosi libri sulla radio, tra cui Mediastoria (Il Saggiatore, 2002). E il podcast è davvero una forma di trasmissione destinata a rivoluzionare il mondo della radiofonia? Ne parliamo con Marco Traferri, podcaster e autore del libro Podcasting che funziona (Apogeo, 2006).
(23 novembre 2007)
Turismo responsabile
Qual è l’impatto che viaggi e turismo hanno su ambiente, società e culture? Renzo Garrone affronta gli aspetti critici di quella grande industria senza ciminiere che è il turismo internazionale. Che in fondo dovrebbe essere un’autostrada a due dimensioni, nel rispetto dell’ambiente e delle culture. Un manuale per viaggiatori che vogliono essere più consapevoli della loro esperienza di viaggio, per un turismo sostenibile nell’era dei voli low cost.
(7 dicembre 2007)
Ricerca all'italiana
Viviamo nell'età della conoscenza. La cultura è ricchezza ma in Italia mancano le risorse adeguate. E se il mondo corre e cresce velocemente, il nostro Paese non tiene il passo, arranca: è in declino. È quanto denunciano Pietro Greco e Settimo Termini nel libro appello Contro il declino (Codice Edizioni, 2007). Un primato però l'Italia ce l'ha: nelle nostre università sfilano i docenti più vecchi d'Europa. Accanto a loro un esercito di dottorandi e ricercatori. Sedna ne discute con Andrea Capocci.
(7 dicembre 2007)
Slow science
Hervè Philippe, professore di Evolutionary Bioinformatics and Genomics all'Université de Montréal ci racconta perché, secondo lui, chi fa ricerca scientifica dovrebbe essere in prima linea per la riduzione dell'impatto ambientale. Non solo con le parole. E suggerisce di lanciare un movimentoper una scienza sostenibile.
(7 dicembre 2007)
Ricerca all'italiana
Viviamo nell'età della conoscenza. La cultura è ricchezza ma in Italia mancano le risorse adeguate. E se il mondo corre e cresce velocemente, il nostro Paese non tiene il passo, arranca: è in declino. È quanto denunciano Pietro Greco e Settimo Termini nel libro appello Contro il declino (Codice Edizioni, 2007). Proprio nel progressivo e inarrestabile declino culturale identificano il cavallo di Troia dell’Italia del nuovo millennio. Un Paese che rischia di affondare nelle sabbie mobili dell’arretratezza tecnologica e del decadimento intellettuale.Un primato però l'Italia ce l'ha: nelle nostre università sfilano i docenti più vecchi d'Europa. Accanto a loro un esercito di dottorandi e ricercatori. Di questo fenomeno e di come stabilizzare i precari, Sedna ne discute con Andrea Capocci, scienziato flessibile, come si definisce sul suo blog Free lance.
(7 dicembre 2007)
La parte abitata della rete
Blog, wiki, podcast popolano la rete di persone. Sergio Maistrello propone una sorta di guida turistica per esplorare quella parte della rete che cresce in fretta e sta facendo parlare molto di sè. Nasce con i social network e ha nella partecipazione spontanea e gratuita delle persone il suo motore. Così internet si arricchisce di punti di vista, quelli dei cittadini digitali che stanno sperimentando modi diversi per acquisisre la residenza nella rete, influenzando, inevitabilmente, il modo in cui si fa informazione, cultura, politica e mercato
(13 dicembre 2007)
P come preservativo
Usa il preservativo, nell’amore non rischiare. Un piccolo gesto di responsabilità può evitare una malattia terribile. È l’invito del nuovo spot promosso dal Ministero della Salute nell’ambito della campagna 2008 di comunicazione contro l’Aids. Il profilattico, che è il principale strumento di tutela dall’infezione dell’Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili, diventa così anche in Italia protagonista di uno spot istituzionale. Finora, infatti, nelle campagne nazionali anti-Aids, si faceva solo allusione al preservativo: ora esplicitamente se ne promuove l’utilizzo. Un vero cambiamento di rotta per il nostro Paese. Sedna ne discute con Giuseppina Cersosimo, autrice di Un’epidemia contemporanea. L’Aids tra storia e costruzione sociale (Liguori 2004). La Lila sul territorio nazionale ha 15 centralini telefonici che ogni giorno svolgono attività di consulenza e informazione, rispondendo a domande di ogni tipo. Ma qual è il profilo dell’utente di Lila helpline? Quali sono le domande più ricorrenti? Risponde a queste e altre domande Diego Scudiero, presidente della Lila di Bologna e membro della Commissione Nazionale Aids.
(13 dicembre 2007)
P come preservativo
Usa il preservativo, nell’amore non rischiare. Un piccolo gesto di responsabilità può evitare una malattia terribile. È l’invito del nuovo spot promosso dal Ministero della Salute nell’ambito della campagna 2008 di comunicazione contro l’Aids. Il profilattico, che è il principale strumento di tutela dall’infezione dell’Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili, diventa così anche in Italia protagonista di uno spot istituzionale. Finora, infatti, nelle campagne nazionali anti-Aids, si faceva solo allusione al preservativo: ora esplicitamente se ne promuove l’utilizzo. Un vero cambiamento di rotta per il nostro Paese. Sedna ne discute con Giuseppina Cersosimo, autrice di Un’epidemia contemporanea. L’Aids tra storia e costruzione sociale (Liguori 2004). La Lila sul territorio nazionale ha 15 centralini telefonici che ogni giorno svolgono attività di consulenza e informazione, rispondendo a domande di ogni tipo. Ma qual è il profilo dell’utente di Lila helpline? Quali sono le domande più ricorrenti? Risponde a queste e altre domande Diego Scudiero, presidente della Lila di Bologna e membro della Commissione Nazionale Aids.
(13 dicembre 2007)
Le storie che fanno la storia
Quasi in concomitanza con il centesimo anniversario della costruzione dell'ospedale psichiatrico San Giovanni di Trieste e col trentesimo dalla cosidetta legge Basaglia, Peppe Dell'Acqua, direttore del Dipartimento di Salute Mentale del capoluogo giuliano, integra il suo libro del 1980 con interventi di personaggi del calibro di Pieraldo Rovatti e Franco Rotelli e con numerose storie personali. In vista delle celebrazioni del maggio 2008, "Non ho l'arma che uccide il leone" (Ed. Stampa Alternativa) getta uno sguardo competente e appassionato su un'esperienza che ha fatto epoca...
(21 dicembre 2007)
Api, asini e scimmiette umane – Un’Eneide nel linguaggio
C’era una volta e c’è ancora il ronzio delle api, il raglio dell’asino e l’urlo della scimmia. Una babele di lingue in cui tutti vogliono farsi capire, ognuno a modo suo. Un vocabolario fatto di suoni, colori e odori… Enea, ma che lingua parli? Un cucciolo d’uomo, ci accompagna nella scoperta di pillole di neuroscienze.
(7 febbraio 2008)

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig