Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Linguaggio: natura e cultura

Uno studio recente dimostra che l'evoluzione del linguaggio ha forti basi culturali

Sequenze di DNA

Appreso o innato: il dibattito sul linguaggio umano è ancora lontano dal trovare una battuta d'arresto. Da decenni gli scienziati sono divisi fra chi ritiene che la base dei nostri comportamenti linguistici poggi principalmente su informazioni codificate nel nostro DNA e chi invece crede che la ricchezza della comunicazione dipenda principalmente da quanto un individuo impara durante la sua vita – e quindi quanto viene trasmesso di generazione in generazione per via culturale.

Uno studio recentemente apparso sulla rivista PNAS sembra supportare questa seconda ipotesi, anche se in realtà a una seconda lettura offre interessanti spunti per una confluenza delle due posizioni.
La ricerca condotta da un gruppo dell'University College di Londra insieme ad alcuni scienziati statunitensi infatti si basa sull'effetto Baldwin, chiamato anche “evoluzione ontogenetica”: una caratteristica o un tratto sviluppato durante la vita di un singolo individuo come risposta a fattori ambientali (quindi “appreso”) può gradualmente venire incorporato nel codice genetico della specie, perché gli individui che hanno una forte predisposizione ad acquisire il tratto nel corso della loro vita hanno un vantaggio evolutivo. Man mano che passa il tempo la pressione ambientale necessaria a far comparire il tratto diventa sempre minore e fino a che si annulla e la caratteristica è definitivamente codificata nel DNA.

Secondo Nick Charter, autore dello studio basato su simulazioni modellate al computer, proprio questo meccanismo sarebbe responsabile della nostra disposizione ad apprendere il linguaggio. I geni che codificano proprietà specifiche del linguaggio potrebbero in realtà essersi evoluti insieme al linguaggio stesso. Le condizioni sempre mutevoli dell'ambiente linguistico, convenzioni culturali che cambiano rapidamente, infatti non si adattano ai tempi e alla necessaria stabilità ambientale che la selezione naturale richiede per stabilizzare una mutazione genetica nel codice di una specie. 

Se effettivamente le basi del linguaggio fossero codificate in maniera stretta nel codice genetico, allora popolazioni che si sono divise da molto tempo (pensiamo agli aborigeni australasiani, che sono rimasti isolati per 50.000 anni) dovrebbero esisbire differenze sostanziali nell'apprendimento di una lingua, come invece non accade: un aborigeno impara una lingua europea con la stessa facilità di europeo di un'altra nazione.

“Anche se abbiamo una predisposizione verso il linguaggio, questa si è sviluppata troppo rapidamente perché i nostri geni abbiano potuto stare al passo,” spiega Charter. “Questo ci suggerisce che il linguaggio è plasmato dalla cultura, più che dalla biologia.”

20 gennaio 2009

Nati con il ritmo

Nasciamo già in grado di seguire il ritmo musicale

28 gennaio 2009

Creazionismo battuto in Texas

Vittoria chiave contro l'insegnamento del disegno intelligente nelle classi di scienza

27 gennaio 2009

Staminali per il midollo spinale

Primi trial clinici per il trattamento dei traumi spinali con le staminali embrionali

26 gennaio 2009

La casa che si controlla col pensiero

Testata una nuova tecnologia che permette l'autosufficenza domestica delle persone con paralisi gravi

23 gennaio 2009

La primavera in anticipo

Fra i tanti effetti del riscaldamento globale c'è anche quello di anticipare le stagioni

23 gennaio 2009

Il riscaldamento globale è arrivato in Antartide

È la conclusione di un nuovo studio che rivela che anche in Antartide la temperatura aumenta come nel resto del pianeta

23 gennaio 2009

Risultati negativi poco in evidenza

Le ricerche mediche che non danno i risultati previsti non vengono pubblicate

22 gennaio 2009

Un training percettivo contro il razzismo

Imparare a distinguere il viso di persone con tratti somatici diversi può aiutare a diminuire i comportamenti razzisti

21 gennaio 2009

Coralli bianchi nell'Adriatico

Le colonie fossili rinvenute a largo di Pescara testimoniano un'antica fase di riscaldamento globale

19 gennaio 2009

Il baco che inquina

Una ricerca dell'Università di Harvard rivela l’impronta ecologica del web

16 gennaio 2009

L'anno dell'astronomia inizia con una maratona

Prende il via l'Anno internazionale dell'astronomia promosso dall'Unesco, e per l'occasione viene lanciato un esperimento di osservazione internazionale.

15 gennaio 2009

Lo stato del mondo

Un nuovo monito contro il riscaldamento globale

15 gennaio 2009

2009: Anno Internazionale dell’Astronomia

Si inaugura oggi e domani a Parigi l’anno dedicato all’Astronomia promosso dall’Unione Astronomica Internazionale e dall’UNESCO

15 gennaio 2009

Darwin nel blog

Da questa settimana la rivista SEED celebra i 150 dalla pubblicazione dell'Origine delle specie con un blog

14 gennaio 2009

Museomica per tilacini

I resti di un animale scomparso conservati nei musei aiutano a capire i motivi della sua estinzione

13 gennaio 2009

Morbillo da esportazione

Il morbo sta ritornando in alcuni paesi poveri dove era stato debellato, più forte che mai

12 gennaio 2009

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig