Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Partito il telescopio spaziale Glast

Perfettamente riuscito il lancio del satellite della Nasa: e ora grandi attese per l'astronomia di raggi gamma

Il satellite Glast

Glast è in orbita nello spazio: l’11 giugno alle 18.06, ore italiana, da Cape Canaveral in Florida è stato lanciato il nuovo telescopio di raggi di luce di alta energia della Nasa. Seguito con tensione ed entusiasmo da istituti scientifici di tutto il mondo, il lancio del satellite è riuscito perfettamente e, soprattutto, ha avuto esito positivo la parte più delicata dell’operazione: l’apertura delle ali su cui sono disposti i pannelli solari necessari al rifornimento di energia necessaria al Satellite. 


Ora Glast (Gamma-ray Large Area Space Telescope) si trova a circa 550 km di distanza dalla Terra, e ogni novantacinque minuti  compie un giro completo intorno alla Terra. Probabilmente ci vorranno circa una decina di giorni, quando saranno completate tutte le operazioni di controllo di funzionamento e di collegamento con gli istituti di ricerca che da terra ne seguono il funzionamento, perché gli strumenti in orbita possano iniziare a raccogliere i dati in viaggio nello spazio. L’obiettivo della missione, infatti, è osservare il cielo alle frequenze gamma, quindi studiare una radiazione che trasporta energia circa un miliardo di volte maggiore di quella trasportata dalla luce a cui sono sensibili i nostri occhi.


In particolare Glast vedrà parti dello spettro elettromagnetico comprese tra i 10 e i 100 Gev, zone mai esplorate con questa precisione che potrebbero fornire importanti informazioni sulla materia  oscura dell’Universo e su eventi catastrofici ed esplosivi del nostro cosmo, come esplosioni di stelle super massicce, o collassi di stelle di neutroni.

Glast Infografica 2

Costato complessivamente 690 milioni di dollari, Glast è un progetto della Nasa e del Dipartimento per l'Energia degli Usa, al quale l'Italia ha parteciapato con la collaborazione dell'Agenzia spaziale Italiana (Asi), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) con le sezioni di Bari, Padova, Perugia, Pisa, Roma, Trieste e Udine.



Altre notizie di ScienzaEsperienza su Glast:

Alla ricerca dei lampi di luce gamma

Il satellite alla ricerca di un nome

La nascita della Galassia vista con un modello dettagliato

Minibuchi neri per una quarta dimensione spaziale



12 giugno 2008

Tettonica da tavolo

Una simulazione riproduce in piccolo i possenti movimenti della crosta terrestre

20 giugno 2008

Niente vitamine come terapia anti-AIDS

Una corte sudafricana giudica illegali i trial clinici dei trattamenti anti-AIDS a base di vitamine e la loro pubblicità

19 giugno 2008

Omosessualità ed evoluzione

Quella maschile può essere spiegata con un modello specifico di evoluzione darwiniana

18 giugno 2008

Quando i parassiti ci dividono

Agenti patogeni e batteri agiscono come barriere geografiche dividendo le popolazioni

17 giugno 2008

Il matusalemme dei semi

Nata una palma da dattero da un seme vecchio di duemila anni

16 giugno 2008

Dove sono finiti i pescecani?

Una ricerca riporta che nel Mediterraneo abbiamo perso il 97% degli squali

13 giugno 2008

Plutoidi in orbita

I pianetodi nani che gravitano intorno al Sole al di là dell’orbita di Nettuno saranno d’ora in poi classificati col nome di plutoidi

12 giugno 2008

Spermatozoi cooperativi

Contrariamente a quanto finora immaginato, gli spermatozoi si aiutano a vicenda per raggiungere la meta

11 giugno 2008

La via europea alla CO2

Il MIT elogia i risultati ottenuti dall’Unione Europea nella riduzione delle emissioni di gas serra

11 giugno 2008

Da Super Mario al super computer

Costruito il computer più veloce a partire dai processori comunemente usati per le console dei videogiochi

10 giugno 2008

Alle origini del cervello

Dalla “memoria del lievito” al cervello umano: come le proteine hanno segnato l’evoluzione del nostro sistema nervoso.

9 giugno 2008

Luci accese per gli acceleratori

Sviluppata nei laboratori dell’INFNdi Frascati una tecnica per potenziare le macchine acceleratrici di particelle

6 giugno 2008

Grande festa per la neonata giraffina

Al Bioparco di Roma è da poco nata una piccola giraffa: la festa di benvenuto sarà domenica 8 giugno

6 giugno 2008

Chimica contro le eruzioni

Delle rocce calcaree potrebbero fermare le eruzioni vulcaniche

5 giugno 2008

Fumo passivo e bambini

I risultati di una ricerca appena pubblicati collegano il fumo passivo al rischio nei bambini di contrarre malattie infettive gravi.

5 giugno 2008

Incidente a Krsko

La centrale atomica slovena segnala una perdita di liquido di raffreddamento all’interno del reattore

5 giugno 2008

I vantaggi della filiera corta

I consumatori sono disposti a pagare di più quando il cibo è prodotto localmente

4 giugno 2008

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig