Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

La musica come strumento scientifico
A pochi mesi dalla improvvisa scomparsa di Vittorio Cafagna, matematico e musicista dell'Università di Salerno, abbiamo incontrato il suo compagno di ricerche Domenico Vicinanza, co-fondatore del laboratorio SoundLab e membro del gruppo GRID Deployment del CERN di Ginevra, che ci racconta la loro avventura umana e scientifica che li ha portati a usare la matematica per esplorare la musica e la musica per esplorare il mondo.
(5 aprile 2007)
Angelo Camerlenghi
 
Alessandro Crise
 
Luigi D'Alpaos
 
Alfonso Bosellini
 
Grazia Giberti
 
Giuseppe Civitarese
 
Roberto Mazzuoli
 
Antonio Meloni
 
Marta Pappalardo
 
Giorgio Poretti
 
Roberto Revelli
 
Anna Riggio
 
Sandro Scandolo
 
Aldo Zollo
 
Dario Slejko
<p> </p>
Franco Molteni
 
Dario B. Giaiotti
<p>Dario Giaiotti è fisico, e lavora come previsore meteorologico presso l'Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG). Nei suoi studi di occupa di fisica dell'atmosfera, di meteorologia e di previsioni meteorologiche a breve e brevissimo termine. <br /></p><p>In particolare, svolge ricerca nel campo degli eventi meteorologici violenti e localizzati e degli effetti orografici sui flussi atmosferici alla mesoscala, attraverso simulazioni numeriche dell'atmosfera terrestre. Inoltre si occupa dello studio del campo elettrico terrestre e delle sue variazioni, specie in presenza di temporali. </p>
Franco Cucchi
<p>Franco Cucchi si è laureato in Scienze Geologiche all'Università di Trieste nel 1972. Oggi nella stessa università è docente di Geografia fisica e di Geologia applicata e svolge un'intensa attività di ricerca, oltre a coordinare il Gruppo di Geomorfologia, Geologia Applicata e Cartografia Informatica del Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine. I suoi campi di studio sono la geologia e la geomorfologia applicate al carsismo (litologia, tettonica, morfologia epigea ed ipogea, speleologia, idrologia, utilizzo del territorio, vulnerabilità). Gli piace anche occuparsi di idrogeologia e dinamica e protezione dei versanti.</p>
Giuliano Brancolini
<p> <meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8" /><title>Borgo Grotta Gigante, </title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 2.0 (Linux)" /><meta name="AUTHOR" content="x" /><meta name="CREATED" content="20070402;13340000" /><meta name="CHANGEDBY" content="Giuliano Brancolini" /><meta name="CHANGED" content="20070402;13340000" /><style type="text/css">&amp;amp;lt;!-- @page { size: 8.5in 11in; margin: 0.79in } P { margin-bottom: 0.08in } --&amp;amp;gt; </style> </p><p>Giuliano Brancolini è esperto nell’utilizzo di metodi sismici per la prospezione del sottosuolo. Laureato in scienze geologiche all’Università di Trieste, ha iniziato a lavorare all’AGIP, prima a Milano e poi in Tunisia, nel campo delle ricerche di idrocarburi. Dal 1984 è ricercatore all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), dove, per sei anni è stato direttore del Dipartimento di Geofisica della Litosfera. È coordinatore nazionale del Settore Geofisica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Ha svolto ricerche sulle Alpi, il mare Mediterraneo e l’Antartide, dove ha partecipato a quattro spedizioni a bordo della nave da ricerca OGS-Explora</p> <p></p>
Tommaso Pinat
<p>Il suo campo di ricerca principale è la sismologia. In particolare si occupa dello studio degli tsunami per la costruzione di mareogrammi sintetici di maremoti storici (per esempio, terremoto e maremoto del 1755 di Lisbona) o per il calcolo di scenari di pericolosità tsunamigenica (per esempio, area adriatica). Inoltre si occupa della struttura della zona del Mare di Scotia in Antartide, della struttura litosfera-astenosfera della regione alpina e di modellazione di sismogrammi sintetici con vari metodi a una e due dimensioni.</p><p><br /></p>
Fulvio Crisciani
<p>Laureato in Fisica e diplomato alla Scuola di perfezionamento in Fisica dell’Università di Trieste, è primo ricercatore presso la Sezione di Oceanografia chimica e fisica “Francesco Vercelli” di Trieste deII’ISMAR-CNR (Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Nelle sue ricerche si interessa di fluidodinamica geofisica (che insegna anche all'Università di Trieste), ed in particolare degli aspetti matematici della teoria della circolazione a grande scala dell'oceano. L'oggetto delle sue indagini sono le equazioni quasi-geostrofiche che costituiscono un adattamento di quelle di Navier-Stokes per i fluidi in moto a grande scala (50-1000 km), soggetti alla rotazione terrestre ed alla stratificazione di densità e di corrente. È socio fondatore dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia e presidente regionale del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale. </p>
Federico Avanzini
<p>Laureato in fisica all'Università di Milano e dottore in ingeneria informatica, Federico Avanzini è professore all'Università di Padova dove è responsabile di alcuni corsi di Informatica. Partecipa alla realizzazione di progetti nazionali e internazionali occupandosi principalmente dello studio di modelli di sorgente per la sintesi audio.<br /></p>
Roberto Verzicco
<p>Roberto Verzicco insegna fluidodinamica presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale, e svolge ricerche al Centro di eccellenza in Meccanica Computazionale, entrambi al Politecnico di Bari. Il suo principale campo di studio è la simulazione numerica di fenomeni fluidodinamici con particolare riguardo alla simulazione della turbolenza, i flussi in geometrie complesse di interesse industriale, e la convezione naturale e la biofluidodinamica. </p>
Fabio Romanelli
<p>Fabio Romanelli dopo la laurea in fisica ha conseguito il dottorato in geofisica all'Università di Trieste. Attualmente è ricercatore di sismologia al Dipartimento di Scienze della Terra di Trieste. I suoi studi riguardano principalmente la variabilità del moto sismico del suolo e l'effetto della gravità sulla propagazione delle onde Rayleight che servono a studiare la propagazione delle onde gravitazionali in un mezzo liquido (tsunami).<br /></p>

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig