Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Alle origini del cervello

Dalla “memoria del lievito” al cervello umano: come le proteine hanno segnato l’evoluzione del nostro sistema nervoso.

Il cervello

Che cosa abbia determinato la complessità del nostro cervello è un importante quesito al quale da diversi anni gli scienziati cercano di rispondere.

La teoria corrente è di genere quantitativo: “di più è meglio”. Dato che le componenti funzionali delle sinapsi, i punti in cui il segnale elettrico che viaggia lungo l’assone di un neurone viene tradotto in segnali chimici per passare al neurone contiguo, sono uguali in tutti gli animali, dall’umile verme all’uomo, e che l’unica differenza che si osserva a livello macroscopico dagli animali più semplici a quelli più complessi è il numero di sinapsi, si pensa che a determinare la crescente complessità sia proprio questa numerosità.

Seth Grant, a capo del Gene to Cognition Programme dell’istituto Wellcome Trust Sanger, non la pensa così: “I nostri studi non hanno trovato alcuna prova di questa ipotesi,” spiega lo scienziato. “Quello che abbiamo osservato noi è una notevole differenza nel numero di proteine utilizzate per le connessioni neuronali fra le diverse specie.”

Su 600 proteine presenti nelle sinapsi dei mammiferi analizzate da Grant e colleghi, solo il 50% si trovano anche nelle sinapsi degli invertebrati, e solo il 25% negli animali monocellulari.

Perché tutto questo interesse per una struttura del sistema nervoso che, se non marginale, sembrerebbe comunque avere il ruolo piuttosto meccanico di traghettare l’informazione nervosa attraverso i “vuoti” di continuità fra un neurone e l’altro? Bisogna pensare alle sinapsi non solo come delle specie di ponti sulle autostrade delle fibre nervose, ma anche come a delle “centraline” di smistamento dell’informazione o meglio ancora a dei miniprocessori. Nelle sinapsi si trovano le basi neuronali dell’apprendimento e delle memoria.

Per questo motivo gli studi come quello di Grant, pubblicato su Nature Neuroscience, sono importanti per comprendere l’evoluzione del sistema nervoso umano.

La cosa più sorprendente evidenziata da Grant è che alcune proteine importanti per la memoria e l’apprendimento si trovano nelle cellule del lievito, che non ha un cervello, dove servono a reagire a segnali ambientali, come per esempio lo stress legato alla scarsità di nutrimento o ai cambi di temperatura.

“Le proteine che si trovano negli animali monocellulari rappresentano una sorta di proto-sinapsi legata a comportamenti molto semplici,” spiega Grant. “Questo gruppo di proteine con l’evoluzione di invertebrati e vertebrati si è arricchito contribuendo ai comportamenti più complessi di questi animali.”

“L’evoluzione molecolare delle sinapsi è come l’evoluzione dei processori di computer,” conclude Grant. “La complessità crescente ha dato ai processori maggiore potenza di calcolo, e gli animali con i processori più potenti possono fare più cose degli altri.”

9 giugno 2008

Quando i parassiti ci dividono

Agenti patogeni e batteri agiscono come barriere geografiche dividendo le popolazioni

17 giugno 2008

Il matusalemme dei semi

Nata una palma da dattero da un seme vecchio di duemila anni

16 giugno 2008

Dove sono finiti i pescecani?

Una ricerca riporta che nel Mediterraneo abbiamo perso il 97% degli squali

13 giugno 2008

Partito il telescopio spaziale Glast

Perfettamente riuscito il lancio del satellite della Nasa: e ora grandi attese per l'astronomia di raggi gamma

12 giugno 2008

Plutoidi in orbita

I pianetodi nani che gravitano intorno al Sole al di là dell’orbita di Nettuno saranno d’ora in poi classificati col nome di plutoidi

12 giugno 2008

Spermatozoi cooperativi

Contrariamente a quanto finora immaginato, gli spermatozoi si aiutano a vicenda per raggiungere la meta

11 giugno 2008

La via europea alla CO2

Il MIT elogia i risultati ottenuti dall’Unione Europea nella riduzione delle emissioni di gas serra

11 giugno 2008

Da Super Mario al super computer

Costruito il computer più veloce a partire dai processori comunemente usati per le console dei videogiochi

10 giugno 2008

Luci accese per gli acceleratori

Sviluppata nei laboratori dell’INFNdi Frascati una tecnica per potenziare le macchine acceleratrici di particelle

6 giugno 2008

Grande festa per la neonata giraffina

Al Bioparco di Roma è da poco nata una piccola giraffa: la festa di benvenuto sarà domenica 8 giugno

6 giugno 2008

Chimica contro le eruzioni

Delle rocce calcaree potrebbero fermare le eruzioni vulcaniche

5 giugno 2008

Fumo passivo e bambini

I risultati di una ricerca appena pubblicati collegano il fumo passivo al rischio nei bambini di contrarre malattie infettive gravi.

5 giugno 2008

Incidente a Krsko

La centrale atomica slovena segnala una perdita di liquido di raffreddamento all’interno del reattore

5 giugno 2008

I vantaggi della filiera corta

I consumatori sono disposti a pagare di più quando il cibo è prodotto localmente

4 giugno 2008

Il gene altruista

Gli insetti sociali adottano comportamenti altruisti per aumentare la probabilità di sopravvivenza del loro corredo genetico

3 giugno 2008

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig