Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

24 facce per i nano-cristalli

Sviluppata una nuova forma per i nano-catalizzatori di platino

Tetraesaedro


I nano-cristalli di platino, che hanno sostituito le minuscole gemme tagliate finemente, hanno mostrato di essere dei potenti catalizzatori per condurre reazioni chimiche.

Il platino, in varie forme, ha molti utilizzi nella catalisi delle reazioni chimiche. Nelle automobili, per esempio, i convertitori catalitici usano particelle di platino per trasformare il nocivo ossido di azoto negli innocui ossigeno e azoto.

Tuttavia, da quando il platino è più prezioso dell’oro, trovare il modo per massimizzare la reattività di ogni grammo di metallo è diventato un importante obiettivo di ricerca. Per questa ragione gli scienziati hanno creato, in passato, vari tipi di nano-cristalli di platino: a forma di cubo, sfera e piramide e hanno testato le loro proprietà.

Ora un gruppo di ricercatori, guidato da Shi-Gang Sun, della Xiamen University in China e Zhong Lin Wang, del Georgia Institute of Technology, negli Stati Uniti, ha sviluppato un nano-cristallo con 24 facce che ha mostrato la superficie più reattiva prodotta fino ad oggi.

Gli scienziati hanno usato la tecnica dell’elettrodeposizione, che consiste nel far correre un campo elettrico attraverso una soluzione contenente platino, per far attaccare il metallo su una superficie di carbonio e far crescere, gradualmente, un cristallo.

Aggiustando la quantità di tempo necessaria per la loro formazione, i ricercatori sono stati in grado di controllare la grandezza dei cristalli, variando da un minimo di 50 a un massimo di 200 nanometri di diametro. Applicando un campo elettrico di 10 volte al secondo, hanno anche forzato i cristalli a crescere a forma di tetraesaedri, con 24 facce uguali. Una forma di questo tipo è rara in natura e si è rivelata dare dei cristalli chimicamente molto attivi.

Questo succede per il modo in cui gli atomi si posizionano all’interno del cristallo. Su ogni faccia di un cristallo a forma di cubo, gli atomi si dispongono su un piano piatto. Sulle facce triangolari di un tetraesaedro, gli atomi non sono in grado di formare una superficie liscia e si sistemano, invece, in modo irregolare, simile a dei microscopici scalini.

I ricercatori sono stati capaci di visualizzare questi scalini, che sono alti un atomo e profondi due o tre, usando un microscopio elettronico a scansione (TEM). La disposizione irregolare fa sì che gli atomi siano anche legati più debolmente ai loro vicini, cosa che aumenta ulteriormente la loro reattività.

Con la stessa superficie, il nano-cristallo a 24 facce catalizza le reazioni con etanolo, da due a quattro volte più i fretta delle nano-sfere di platino. Se si considera il peso, però, non si comportano altrettanto bene. Tuttavia i ricercatori hanno affermato che, se potessero rimpicciolire ancora di più i tetraesaedri,  si potrebbero superare significativamente le prestazioni di altri nano-catalizzatori.

Secondo Wang, la maggiore capacità di ossidare le sostanze chimiche, come l’etanolo, può avere un grande impatto sullo sviluppo delle celle a idrogeno, che usano il platino per ossidare i composti e generare elettricità. “Se stiamo andando verso un’economia basata sull’idrogeno, ci sarà presto bisogno di catalizzatori migliori” ha affermato Wang. “Questa nuova forma per i nano-catalizzatori di platino aumenta di molto la loro attività”.    

Il nuovo studio è “una conquista nella sintesi dei nano-catalizzatori” ha commentato Daniel Feldheim dell’Università del Colorado di Boulder, negli Stati Uniti. Aggiungendo che, se i ricercatori trovassero il modo di fare dei nano-catalizzatori usando gli ossidi di metallo, invece il puro metallo, potrebbero ottenere dei catalizzatori ancora più reattivi e tagliare i costi di produzione.   

Journal reference: Science (vol 316, p 732)

Mason Inman

Il volo del pipistrello

Allargano le ali e le ritraggono: ecco il trucco dei pipistrelli per vincere l'attrito dell'aria e ispirare i futuri passi dell'ingegneria aerospaziale.

11 maggio 2007

La rivalità lascia il segno nel cervello dei primati

Uno studio dimostra come la competitività maschile potrebbe essere la causa di un maggiore sviluppo dell'aggressività nel cervello dei primati.

11 maggio 2007

Mucca pazza. Anche i cervi possono ammalarsi

Una nuova patologia che colpisce i cervi del Nord d’America ha riportato all’attenzione degli scienziati la famosa mucca pazza.

10 maggio 2007

Un pianeta caldissimo e scuro

Grazie a nuovi dati ottenuti dalla Spitzer Space Telescope, gli astronomi hanno scoperto nuove caratteristiche del pianeta extrasolare HD 149026b

10 maggio 2007

Attenzione ai biocarburanti

Un rapporto della FAO mostra i rischi della diffusione del settore di punta della bioenergia

9 maggio 2007

Sbiancamento dei coralli: è colpa della temperatura dell’oceano

L’aumento della temperatura dovuto al riscaldamento climatico globale sarebbe responsabile della sindrome da sbiancamento di coralli

8 maggio 2007

Tè verde? Troppo fa male

I polifenoli presenti nella bevanda sono dannosi se assunti i grandi quantità

7 maggio 2007

Stop dell’Europa ai test sugli animali per i cosmetici

Un modo alternativo per indentificare gli allergeni della pelle risparmierà la vita a 240.000 topolini ogni anno, e ci sono buone notizie anche per i conigli

4 maggio 2007

Segni di esplosioni su Marte

Esplosioni vulcaniche su Marte sarebbero state causate dall’incontro tra la lava basaltica e l’acqua contenuta nel terreno

4 maggio 2007

Il ghiaccio profondo di Marte

Le irregolarità dello strato di ghiaccio sotto la superficie del pianeta rosso dimostrerebbero l’esistenza di un ciclo attivo dell’acqua

3 maggio 2007

Parlo russo, vedo blu

Secondo un nuovo studio il linguaggio influisce sul modo in cui si percepiscono i colori

2 maggio 2007

Una compagna per George

Una somiglianza genetica tra le tartarughe giganti delle Galapagos, potrebbe salvare le testuggini dell’Isola di Pinta dall’estinzione

30 aprile 2007

Il carbonio inghiottito dall’oceano

Il plancton sembra affondare diversamente in varie zone dell’oceano. Un meccanismo che influisce sul sequestro a lungo termine del carbonio

27 aprile 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig