Si riapre la sfida all'esplorazione delle profondità oceaniche con una corsa alla costruzione di un super sottomarino.
Mentre uno dei più famosi sottomarini per la ricerca, l'americano Alvin , si avvia alla pensione, Stati Uniti, Cina e un imprenditore privato sono in corsa fra loro per realizzare il nuovo super sottomarino del futuro. L'obiettivo è riprendere l'esplorazione delle grandi profondità marine, quella iniziata con il batiscafo Trieste negli anni Sessanta, quando Auguste Piccard scese a 11.000 metri nella fossa delle Marianne.
In America, la Woods Hole Oceanographic Institution sta iniziando a costruire il sostituto di Alvin, il sommergibile che ha permesso, tra l'altro, la scoperta delle fonti idrotermali calde nelle profondità oceaniche. Il nuovo mezzo, per il momento battezzato "replacement human operated vehicle", assomiglia ad Alvin ma avrà un carico utile maggiore. Un sistema di immersione più avanzato gli consentirà di scendere a maggiore velocità, sei motori lo manterranno più stabile durante la raccolta dei campioni e porterà più sensori e strumenti scientifici.
I cinesi della China Ocean Mineral Resources Association stanno pensando a qualcosa di simile, anche se dovrebbe scendere a profondità maggiori. Di questo nuovo mezzo non si sa molto: dovrebbe essere pronto per il 2006, in anticipo rispetto alla scandenza del progetto americano, prevista per il 2010, e scendere a 7000 metri di profondità. Sarà più grande di quello americano e sarà costruito grazie al contributo di ingegneri russi.
Secondo Graham Hawkes, fondatore della Hawkes Ocean technologies, entrambi is progetti sono impostati male. I sottomarini in costruzione sono solo copie aggiornate dell'Alvin. Per Hawkes la strada da battere è un'altra e il suo Deep Flight II si base su un'idea completamente diversa. È simile a un jet da caccia, con due piccole ali motori potenti ed è progettato per "volare" nell'acqua. Le due ali sono invertite (come nei caccia di ultima generazione) e consentono di scendere in profondità molto velocemente. "È la stessa differenza che corre tra un dirigibile e un aereo", dice Hawkes, spiegando la differenza fra il suo sommergibile e gli altri. "È il momento di abbandonare i dirigibili ed esplorare i fondali marini con un aereo".
Lo dice una ricerca svizzera presentata al congresso sulla peer review e le riviste biomediche. Molte le spiegazioni di questo meccanismo, tra cui anche, ovviamente, la lusinga.
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha messo a punto un software capace di ricostruire la storia dei popoli utilizzando il confronto tra le strutture grammaticali delle lingue parlate.
Prende di nuovo piede l'ipotesi che l'Homo floresiensis sia una colossale cantonata. In realtà, afferma una scienziata britannica, potrebbe essere stato un sapiens microcefalo.
Se gli scienziati non trovano un accordo per attribuire la qualifica di pianeta a Plutone, forse il problema è nella parola pianeta. Ed ecco che qualcuno propone di cambiarla.
La rivista "Nature" riporta una lunga diatriba sull'origine genetica dei croati e la storia rivista dal punto di vista scientifico.
È il segno della gigantesca esplosione di una stella lontana più di 12 miliardi di anni luce.
Resti di foraminiferi trovati a Cuba consentono di datare con precisione l'evento che pose fine al dominio dei grandi rettili sul pianeta.
Un nuovo passaggio ravvicinato della sonda Cassini potrebbe aver svelato la presenza di una superficie liquida sul satellite di Saturno.
Il piccolo uccello delle foreste dell'Ecuador ha il canto più complesso del mondo animale.
Uno studio comparso su "Science" evidenzia un aumento di intensità degli uragani su tutti gli oceani del mondo, ma non della loro frequenza.
Il meteorite che conterrebbe secondo alcune analisi microfossili di batteri marziani proviene dalla Eos Chasma.
Studiosi francesi cercano di svelare il mistero delle dune "cantanti".
La statua frutto del genio di Michelangelo ricavata da un blocco di marmo delle Alpi Apuane è costellato di piccoli buchi.
Modelli matematici evidenziano che il modo con cui l'uomo cammina è particolarmente efficiente.
Un nuova forma di fungo comparsa nel 1999 rischia di annientare il 10% dello stock mondiale.
Uno studio su "Science" dimostra che le emissioni di metano causate dalle attività umane sono più antiche della rivoluzione industriale.
Una nuova analogia tra il satellite di Saturno e la Terra scoperta dalla sonda Cassini.
Il collasso della stella attorno alla quale orbita non significa che i pianeti saranno distrutti completamente.
Due studi su "Science" evidenziano mutazioni al cervello molto recenti legate a grandi avanzamenti culturali dell'umanità.
Un editoriale su Nature.com fa una rassegna di tutti gli errori all'origine del disastro della metropoli americana.
Una nuova regione vulcanica è stata identificata grazie a nuove immagini del Pianeta rosso. E, guardando la forma regolare dei coni vulcanici, sembra di poter dedurre che si tratta di una zona geologicamente ancora attiva.