Il piccolo uccello delle foreste dell'Ecuador ha il canto più complesso del mondo animale.
Lo scricciolo coda semplice delle foreste di bambù dell'Ecuador è l'uccello con il canto più complicato del mondo animale, uomo escluso. Lo ha scoperto un team di ricercatori scozzesi dell'Università di Saint Andrews, coordinati da Peter Slater. In un articolo sulla rivista "Biology Letters", Slater spiega che molti uccelli cantano in duetto o in coro, ma solo lo scricciolo canta in entrambi i modi. "I suoi cori — aggiunge — sono straordinariamente complicati, ben coordinati e precisi".
Al coro partecipano fino a sette esemplari, con maschi e femmine che di volta in volta contribuiscono a parti differenti. Tutti gli uccelli cantano fino a 20 gruppi di ritornelli, anche per un paio di minuti alla volta e sono così coordinati da seguire precisamente una sequenza, per esempio ABCD, come se a cantare fosse un unico esemplare. I maschi cantano le strofe A e C, le femmine B e D.
La specie, chiamata dagli ornitologi Thryothorus euophrys, non è particolarmente degna di nota, a parte il canto. Vive nelle Americhe, fa parte di una famiglia che contiene circa 55 gruppi e non è a rischio di estinzione. Sia i maschi che le femmine hanno i loro repertori di canzoni, ma preferiscono di solito cantare in coro. Anche se a volte, in un gruppo, maschi o femmine cantano di seguito senza permettere agli altri di unirsi. Così ad esempio è successo che in un gruppo di sette esemplari, cinque femmine e due maschi, il canto seguiva la sequenza BDBD (quella femminile), senza dare ai maschi la possibilità di inserirsi con i loro canti con le strofe AC. Secondo i ricercatori, il canto coordinato è probabilmente una forma di difesa dagli altri membri della specie ed è un modo per indicare che un dato territorio appartiene a un gruppo.
Le condotte usate per scaricare l'anidride carbonica in eccesso nei laghi del Camerun non sono sufficienti a evitare una nuova tragedia.
Grazie a delle speciali etichette elettroniche, gli squali balena del Belize sono stati studiati per capire meglio le loro abitudini e per proteggerli con maggiore efficacia.
Anche l'Alaska sta vivendo le estati più calde degli ultimi secoli e la primavera arriva sempre prima. Conseguenza, ma anche causa, è lo spostamento della vegetazione sempre più a nord.
Lo dice una ricerca svizzera presentata al congresso sulla peer review e le riviste biomediche. Molte le spiegazioni di questo meccanismo, tra cui anche, ovviamente, la lusinga.
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha messo a punto un software capace di ricostruire la storia dei popoli utilizzando il confronto tra le strutture grammaticali delle lingue parlate.
Prende di nuovo piede l'ipotesi che l'Homo floresiensis sia una colossale cantonata. In realtà, afferma una scienziata britannica, potrebbe essere stato un sapiens microcefalo.
Se gli scienziati non trovano un accordo per attribuire la qualifica di pianeta a Plutone, forse il problema è nella parola pianeta. Ed ecco che qualcuno propone di cambiarla.
La rivista "Nature" riporta una lunga diatriba sull'origine genetica dei croati e la storia rivista dal punto di vista scientifico.
È il segno della gigantesca esplosione di una stella lontana più di 12 miliardi di anni luce.
Resti di foraminiferi trovati a Cuba consentono di datare con precisione l'evento che pose fine al dominio dei grandi rettili sul pianeta.
Un nuovo passaggio ravvicinato della sonda Cassini potrebbe aver svelato la presenza di una superficie liquida sul satellite di Saturno.
Uno studio comparso su "Science" evidenzia un aumento di intensità degli uragani su tutti gli oceani del mondo, ma non della loro frequenza.
Il meteorite che conterrebbe secondo alcune analisi microfossili di batteri marziani proviene dalla Eos Chasma.
Studiosi francesi cercano di svelare il mistero delle dune "cantanti".
Si riapre la sfida all'esplorazione delle profondità oceaniche con una corsa alla costruzione di un super sottomarino.
La statua frutto del genio di Michelangelo ricavata da un blocco di marmo delle Alpi Apuane è costellato di piccoli buchi.
Modelli matematici evidenziano che il modo con cui l'uomo cammina è particolarmente efficiente.