Studio tedesco evidenzia i rischi che le regioni europee corrono a causa dei cambiamenti climatici.
Le regioni meridionali dell'Europa e quelle montuose saranno quelle più colpite nel corso del XXI secolo dai cambiamenti climatici. Lo rivela un articolo pubblicato sulla rivista "Science" (vol 310, numero 5748) da un team internazionale di scienziati coordinati da Dagmar Schroeter del Potsdam Institute for Climate Impact Research in Germania.
I ricercatori hanno usato una serie di modelli al computer basati su vari tipi di scenari delle emissioni di gas serra per simulare gli effetti dei cambiamenti climatici da oggi al 2080 su elementi centrali degli ecosistemi europei quali la disponibilità d'acqua, la presenza di foreste, i cambiamenti nella fertilit àdel suolo. Sulla base di un trend comune di sviluppo futuro dell'Europa (aumento moderato della popolazione, incremento delle aree forestali, riduzione della domande per quelle agricole, e sviluppo limitato dell'urbanizzazione), lo studio individua le regioni montuose e quelle mediterranee come molto più a rischio rispetto alle altre.
Per quanto riguarda le risorse idriche, in alcuni scenari tra il 20% e il 38% della popolazione dell'Europa meridionale, compresa l'Italia, si troverà a vivere in bacini idrici dove le scorte d'acqua saranno scarse. ''Si tratta di regioni dove la scarsità d'acqua sarà aggravata da livelli di estrazione più alti per il turismo e per l'irrigazione'', si legge nell'articolo.
Per quanto riguarda invece le zone montuose, la diminuzione di precipitazioni nevose cambierà notevolmente i regimi fluviali, aumentando il rischio di inondazioni invernali e rendendo più difficile sia la navigazione fluviale che la produzione di energia elettrica. Sulle Alpi, la linea della neve si sposterà dai 1300 metri di oggi ai 1500-1750 alla fine del XXI secolo. Per la Svizzera questo significherà una riduzione di circa il 20% delle aree sciistiche con sufficiente copertura nevosa. Per quanto riguarda la biodiversità, ci sarà una riduzione di molte specie arboree tipiche, quali il pino marittimo, quello di Aleppo, la quercia da sughero e il leccio. Insomma Roma potrebbe dire addio ai suoi alberi più tipici.
La scoperta di un ricercatore italiano a Zurigo potrebbe rilanciare i rischi per la salute umana portati da mucca pazza.
L'ipotesi geologica della presenza di metano sul pianeta rosso perde consistenza: il metano è proprio di origine biologica?
La megafauna dell'isola africana è stata annientata dagli esseri umani: le prove trovate nelle ossa fossili.
Pochi mezzi e scarse risorse all'origine dell'alluvione della città americana. Ma ci sono anche errori di costruzione.
Astronomi della NASA hanno individuato il bagliore dei primi oggetti celesti nati dopo il big bang.
Uno studio australiano svela tutti gli effetti ambientali della gigantesca eruzione avvenuta nel 1991 nelle Filippine.
Il governo di Canberra sponsorizza una ricerca per valutare in che modo le compagnie assicurative discriminino i clienti sulla base del loro DNA.
Un rapporto delle Nazioni Unite lancia l'allarme sullo stato di salute dei grandi laghi di tutto il continente nero.
Ma per l'ESA la missione è stata ugualmente un grande successo.
Ricercatore americano scopre che in alcuni casi anche le scariche di laboratorio emettono raggi X.
Il computer usato per simulare i test nucleari ha raddoppiato in un anno la sua potenza di calcolo.
Un ingegnere elettronico mostra come rivoluzionare i collegamenti con le sonde nella profondità del Sistema solare.
Un articolo su "Nature" denuncia la grave situazione in cui si potrebbe trovare la Rift Valley.
Un esame delle lettere scritte e ricevute dai due grandi scienziati svela alcune curiosità.
Studiare come cambiano i gusti e le mode alimentari aiuta gli scienziati a valutare come siano variate negli anni le riserve di pesci e molluschi.
Fino a oggi non esistevano fossili dei primi dinosauri simili agli uccelli antichi tanto quanto i primi rettili volanti.
L'analisi del cromosoma Y svela la diffusione dei caratteri genetici di uno dei progenitori dell'ultima dinastia imperiale cinese.
Il telescopio spaziale puntato verso la Luna, alla ricerca delle risorse necessarie all'esplorazione del satellite.
Le parole d'ordine per le prossime missioni planetarie sono bassi costi, mobilità e capacità di coprire aree molto vaste.
Una grotta svela che dopo l'estinzione dal continente nordamericano, la megafauna rimase in vita nelle isole al largo dell'Alaska.
Nuove tecniche di analisi delle immagini satellitari svelano il fenomeno del "disboscamento selettivo".
La nuova tecnica consente di realizzare reazioni chimiche più pulite.