Uno studio tedesco evidenzia che il clima cambierà sempre più velocemente.
Il clima sta per cambiare nel corso del secolo più rapidamente che mai, causando la fusione del ghiaccio marittimo nella regione artica. Questa è l'ultima previsione catastrofica presentata dagli scienziati dell'Istituto Max Planck di Amburgo nel corso di una conferenza tenuta nei giorni scorsi.
Secondo i calcoli compiuti dai ricercatori tedeschi, nei prossimi anni imminenti cambiamenti climatici porteranno a una serie di conseguenze ambientali serie. Secondo le stime elaborate dai climatologi, la temperatura globale potrebbe aumentare fino a 4°C nei prossimi cento anni. Le conseguenze più immediate saranno la fusione dei ghiacci della calotta artica e alluvioni sempre più frequenti legate a piogge invernali più intense.
Inoltre l'alternarsi di inverni umidi ed estati asciutte avrebbe gravi conseguenze anche sul piano della produzione agricola. "Il risultato significativo di questi scenari futuri è il progressivo innalzamento della temperatura globale e lo spostamento delle zone climatiche", ha spiegato il responsabile del progetto Erich Roeckner.
Queste variazioni avranno conseguenze anche sul piano dell'industria forestale. "Questo settore — ha spiegato ancora Roeckner — dovrà diversificare la sua offerta puntando su specie arboree diverse da quelle attualmente utilizzate". Il modello elaborato dall'Istituto tedesco sulla base delle analisi delle interazioni tra atmosfera e oceano rivela anche tutti i danni che il mutamento climatico apporta al ciclo del carbonio, ma anche gli effetti sull'aerosol, sull'ecosistema terrestre e marittimo, sull'idrologia, la qualità dell'aria e sui sistemi socio-economici. I risultati della ricerca sul clima appariranno nella quarta edizione del rapporto elaborato dall'IPCC, il panel di ricercatori coordinati dalle Nazioni Unite proprio per valutare gli effetti di questo fenomeno.
Un team dell'Università californiana è riuscito nell'impresa di far attraversare il deserto del Mojave a un SUV della Volkswagen robotico.
Un guasto al lanciatore ha causato la prematura fine della missione che doveva studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sui ghiacci.
La perdita di due dei tre rotori di reazione potrebbe rendere impossibile la missione di studio dell'asteroide Itokawa.
Nuoto nello sciroppo, potenza di fuoco intestinale dei pinguini e l'esperimento più lungo del mondo tra i premiati di quest'anno.
Fossili australiani evidenziano che gli antichi mari erano ricchi di composti a base di zolfo.
Un satellite della NASA e vari telescopi terrestri e spaziali sono riusciti nell'impresa.
Il sequenziamento del genoma del virus che uccise 50 milioni di persone nel 1918 dimostra affinità con quello dell'H5N1, il virus dell'influenza aviaria.
Il più grande oggetto scoperto oltre l'orbita di Nettuno ha una massa sufficiente da attrarre una piccola luna, Gabrielle.
Glauber, Hall e Haensch premiati per i loro lavori sull'ottica.
Il nuovo amministratore della NASA però ha già dichiarato la sua contrarietà al grande programma internazionale.
Un libro inglese ipotizza che la patria dell'eroe omerico fosse un'isola al largo di Cefalonia, poi divenuta una penisola.
La missione europea destinata al secondo pianeta del Sistema solare punta a svelare i segreti della sua atmosfera.
Un curioso esperimento smonta una delle leggende più diffuse del cinema.
La scoperta si deve al telescopio spaziale Hubble e potrebbe rivoluzionare le teorie sulla formazione di questi oggetti celesti.
Le condotte usate per scaricare l'anidride carbonica in eccesso nei laghi del Camerun non sono sufficienti a evitare una nuova tragedia.
Grazie a delle speciali etichette elettroniche, gli squali balena del Belize sono stati studiati per capire meglio le loro abitudini e per proteggerli con maggiore efficacia.