Il meeting di Mosca ha deciso che il reattore sperimentale a fusione nucleare sarà costruito a Cadarache. Battuto il Giappone.
I sei partner del progetto Iter, il reattore sperimentale a fusione nucleare da oltre 10 miliardi di euro, hanno stabilito durante una riunione a Mosca che il sito sarà Cadarache nel Sud della Francia. Lo ha reso noto la Commissione Europea. La decisione mette fine a difficili negoziati e ai contrasti con il Giappone che ha lottato fino all'ultimo, sostenuto da Stati Uniti e Corea del Sud, per strappare il via libera per il sito di Rokkaso-mura nel Nord del Paese.
La decisione in realtà era già nell'aria, soprattutto dopo che si era giunti a un accordo di massima tra l'Unione Europea e il Giappone. In cambio della rinuncia alla propria candidatura, Tokyo avrebbe ottenuto infatti un totale di 500 milioni di euro di contratti per la costruzione e la fornitura del 20% dei ricercatori del progetto. Il tutto con la copertura di solo il 10% dei costi totali. La UE inoltre potrà finanziare la costruzione di un altro sito collegato a Iter in Giappone al costo di 2 miliardi di euro.
Il progetto è il più importante sforzo di cooperazione internazionale sul fronte scientifico dopo la costruzione della Stazione spaziale internazionale. I tempi prevedono un periodo di dieci anni per la costruzione della macchina e uno di venti anni per la sperimentazione scientifica. Al termine di questo periodo, si avvierà una nuova fase, per la costruzione di un reattore dimostrativo, che dovrebbe dimostrare la fattibilità della produzione di energia elettrica a livello industriale attraverso la fusione.
"Ci vorranno comunque almeno 50 anni prima che si possa usare questa fonte di energia", spiega Maurizio Samuelli, direttore dell'Unità di fusione nucleare dell'ENEA. L'esperto comunque è fiducioso. "Siamo ancora a livello di ricerca scientifica più che di applicazioni tecnologiche, ma direi che per lo stato attuale delle nostre conoscenze c'è un'alta probabilità di riuscire a produrre energia dalla fusione. Certo nel corso della costruzione e della sperimentazione emergeranno problemi nuovi, ma credo che li potremo superare".
Dal punto di vista geologico, il pianeta rosso continua a riservare grandi sorprese.
Si riaccende il dibattito sull'arrivo dei primi uomini nel continente americano: adesso la data fatidica sarebbe di 40 000 anni fa.
Secondo una tesi controversa oggi il tasso di innovazione è uguale a quello del Seicento e continuerà a diminuire.
Grande successo per la missione della NASA che ha l'obiettivo di scovare materia del Sistema solare delle origini.
I dati del progetto FISR-CNR dimostrano che il divario tra i paesi mediterranei ed Europa sta diminuendo.
Il fenomeno è stato scoperto da ricercatori americani e dimostra l'esistenza di un maser all'interno di una nube spaziale.
Il 78% dei cittadini europei è interessato alla scienza e alle nuove tecnologie. E il 59% vuole che si investa di più.
Fermi da più di 10 000 anni, i deserti africani potrebbero iniziare a spostarsi a causa del riscaldamento globale.
Ridurre le emissioni inquinanti potrebbe aumentare gli effetti negativi del riscaldamento globale.
Una macchia nera su una foto della sonda Cassini potrebbe svelare l'esistenza di un lago di idrocarburi sulla superficie della luna di Saturno.
L'Agenzia europea per l'ambiente detta le regole per ridurre le emissioni di gas serra.
La polvere spingerebbe gli atomi di idrogeno a unirsi in molecole. Ma solo se la polvere ha una superficie irregolare
Una parte del mondo scientifico ritiene che ormai i dati dimostrino l'impatto dei cambiamenti climatici sugli uragani tropicali.
La missione è fallita per la seconda volta e non è ancora chiaro il destino della vela: persa nello spazio o schiantata al suolo?
Solita impasse al meeting della Commissione baleniera internazionale. Si punta a una profonda revisione di questa organizzazione.
BlueGene L è ancora in costruzione ma ha già toccato una velocità di 136,8 teraflop al secondo.
La rivoluzionaria astronave non sembra essersi inserita nella giusta orbita dopo il lancio da un sottomarino russo.
Delfini a rischio in tutto il mondo.
Un monastero del Sinai vuole leggere i suoi manoscritti con nuove tecniche ottiche per poi pubblicarli su internet.
Un batterio che vive a oltre due chilometri di profondità nell'Oceano Pacifico usa il bagliore di una sorgente idrotermale per eseguire questo processo.
Un sondaggio sull'immagine della scienza rivela che ...
Le leggi della fisica quantistica rendono di fatto impossibile cambiare il passato.
Confermati i dati dell'IPCC: i mari salgono e le isole più basse rischiano di scomparire tra i flutti.
Gli adolescenti britannici non hanno idea dei recenti progressi della scienza: non conoscono nessuno scienziato vivente, solo alcuni del passato.