Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Quando è la Luna a spiegarci la Terra

Miliardi di anni fa, meteoriti fatti di rocce terrestri di sono distaccati dal nostro pianeta. Alcuni di essi potrebbero essere ancora ritrovati sulla Luna, e contenere preziose informazioni sul nostro pianeta.

Come cambia la distanza dalla Luna

I sostenitori dei viaggi spaziali avranno da un oggi un motivo in più per sperare che venga organizzata presto una nuova missione con destinazione la Luna.

Il nostro satellite potrebbe rivelarsi infatti uno dei posti migliori (e più abbordabili) dove trovare tracce e spiegazioni di come siano nate le prime forme di vita sulla Terra.

A sostenerlo è Ian Crawford della University of London, in Inghilterra: lo studioso afferma che grazie al fatto che sulla superficie lunare le condizioni atmosferiche sono migliori che sulla Terra, sia ancora possibile trovare traccia e quindi analizzare i meteoriti che secoli e secoli fa si sono staccati dal nostro pianeta e sono andati a colpire il piccolo satellite.

Per togliere ogni dubbio, Ian Crawford insieme alla collega Emily Baldwin hanno studiato nel dettaglio la superficie del pianeta, cercando di scoprire se fosse davvero ancora possibile trovare traccia di queste rocce terrestri.

Nello studio i ricercatori hanno utilizzato un metodo di simulazione, chiamato hydrocode, in cui hanno riprodotto l'impatto delle rocce con la superficie della Luna.

In questo modo hanno cercato di calcolare e riprodurre cosa sia successo ai meteoriti che, staccatisi dalla Terra, si sono scontrati con la superficie del satellite, colpendola da varie angolazioni e con una velocità media di 5 chilometri al secondo.

"Riteniamo che la possibilità che i meteoriti terrestri non siano andati distrutti nell'impatto sia molto alta soprattutto, per quelli che hanno colpito la Luna con angolazione e velocità non troppo elevate", spiega Ian Crawford che ha presentato i suoi risultati recentemente a una conferenza organizzata dalla British Association for the Advancement of Science.

Quattro miliardi di anni fa, le grandi comete e asteroidi che hanno colpito la Terra hanno fatto sì che dalla sua superficie si distaccassero piccoli e grandi ammassi si roccia, che come proiettili impazziti si sono riversati nell'Universo.

Alcuni di questi hanno con grandissima probabilità colpito il nostro vicino satellite, la Luna.

"Se riuscissimo a trovare e analizzare queste rocce, potremmo trovare informazioni su ciò che stava avvenendo sulla Terra nel momento in cui si sono distaccate dalla sua superficie", conclude Ian Crawford, "il principale evento che coincide con quel periodo è proprio la comparsa della vita sul nostro pianeta".

Da qui il grande interesse dello scienziato per una nuovo viaggio verso quella che potrebbe essere una preziosa fonte di dati.

Il legame tra anoressia e dipendenze

Uno studia dimostra che anoressia e dipendenza da droghe potrebbero avere conseguenze molto simili nel nostro cervello. Alla base si nasconde l'eccessiva stimolazione del recettore della serotonina.

2 ottobre 2007

Come ti taglio la coda... della cometa

Osservata per la prima volta un'eruzione coronale che dal Sole arriva a colpire una cometa, tagliandole la coda di gas. Un fenomeno che potrebbe colpire i nostri satelliti.

2 ottobre 2007

Gli strani effetti del cambiamento climatico

Attraverso lo studio dei pollini si è scoperto che nella regione dei Caraibi le foreste hanno prosperato proprio durante quella che è stata chiamata la "piccola era glaciale".

2 ottobre 2007

Il DNA dei mammut

Da oggi per studiare il DNA di specie enstinte non sarà più necessario rovinare i campioni di ossa conservati fino ad oggi. Uno shampoo alla candeggina permetterà di estrarre il codice genetico dal pelo degli animali.

28 settembre 2007

L'orso polare cambia dieta

Dopo lunghe osservazioni, alcuni ricercatori canadesi sostengono che l'orso polare sia costretto a ripiegare sui pesci di fiume abbandonando la carne delle foche. Basterà per sopravvivere?

28 settembre 2007

Il tono di voce che comanda l'evoluzione

Cosa c'entrano evoluzione, tono della voce e vantaggio riproduttivo? A darci la risposta è uno studio realizzato su una comunità molto particolare che vive in Tanzania.

26 settembre 2007

Gli inglesi contro la Dna Bank

Il Consiglio di Bioetica britannico si oppone alla creazione di una banca del Dna universale perché limiterebbe le libertà personali e tratterebbe tutti come potenziali criminali.

25 settembre 2007

La chela della vita

Un nuovo studio britannico rivela che aumenta il tasso di mortalità nelle popolazioni di granchi che subiscono la mutilazione delle chele da parte dell'uomo invece che perderle per cause naturali.

25 settembre 2007

Mai più stufi dei giochi elettronici!

Costruire giochi in grado di cambiare se stessi se cominciamo ad annoiarci? Da domani sarà possibile. Almeno secondo dei ricercatori danesi che stanno studiando questa possibilità.

24 settembre 2007

Gli "hotspot" della diversità linguistica

Nel mondo si parlano più di 7000 lingue differenti. Una nuova mappa indica in quali regioni questa grande diversità linguistica è maggiormente a rischio.

21 settembre 2007

Chernobyl tumulato in acciaio

Il governo ucraino ha firmato un contratto con una società francese per costruire una grande volta d'acciaio sul famigerato reattore 4 che da qualche tempo aveva ricominciato a spargere radiazioni.

21 settembre 2007

Scambiarsi granulociti come figurine

Trasferire questo tipo di cellule immunitarie da una persona all'altra per sconfiggere il cancro? Secondo alcuni ricercatori sarebbe la tecnica del futuro... più prossimo.

20 settembre 2007

La carta intelligente

Far assomigliare i computer alla carta o la carta al computer? Al Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno scelto la seconda possibilità, realizzando i primi esemplari di carta intelligente.

19 settembre 2007

L'autodifesa delle api

Un nuovo studio dimostra come le api hanno imparato a difendersi dai loro più grandi predatori, i calabroni: trecento api lo circondano fino a soffocarlo.

19 settembre 2007

Un laser figlio dell'antimateria

Dopo aver creato una molecola formata da due atomi di positronio, i ricercatori stanno cercando di sfruttare i raggi gamma del suo decadimento per produrre un laser potentissimo.

18 settembre 2007

La formazione dei gamma ray burst

In un Universo più denso di quello di oggi, la vicinanza fra stelle potrebbe aver favorito la loro fusione, provocando queste enormi esplosioni di raggi gamma.

17 settembre 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig