Uno studio dimostra che dietro all'evoluzione del cranio degli esserei umani si nascondono processi casuali, guidati dalla deriva genetica.
Secondo le più recenti scoperte, dobbiamo ringraziare il caso se il nostro viso non assomiglia a quello lungo e sgraziato dell'uomo di Neanderthal, ovvero la specie sviluppatasi tra i 200.000 e i 40.000 anni fa, che ha preceduto quella dell'Homo sapiens.
Uno studio statistico ha infatti dimostrato che le differenze nella struttura del cranio tra la nostra specie e quella Neanderthalense non sono state generate da processi di selezione naturale, come è avvenuto nel corso dell'evoluzione per la maggior parte delle caratteristiche del nostro corpo.
Secondo lo studio, le caratteristiche fisiche del cranio sono andate cambiando seguendo la deriva genetiva, ovvero un processo totalmente casuale che sta alla base della variazione di alcuni geni, e che avviene senza "spinte" o stimoli esterni e ambientali identificabili.
Alcuni antropologi avevano provato a studiare le differenze del cranio proprio attraverso i criteri di deriva genetica, riscontrati ad esempio nell'uso che gli uomini di Neanderthal facevano dei loro denti come veri e propri attrezzi, comparato all'uso che se ne ha iniziato a fare in tempi più moderni per parlare.
Per scoprire se la variazione genetica poteva davvero essere la causa, Timothy Weaver dell'Università della California, negli Stati Uniti, insieme ai suoi colleghi ha comparato 37 misurazioni dei crani di varie popolazioni umane attuali con quelle di popolazioni appartenenti alla specie di Neanderthal.
Dopo aver comparato le principali differenze tra Homo sapiens e Homo neanderthalensis, con quelle con le popolazioni umane attuali, hanno concluso che alla base dei cambiamenti è proprio la deriva genetica.
Lo sviluppo della cultura ha indebolito l'influenza dei fattori ambientali sull'uomo di Neanderthal, cosi come sulle specie umane moderne, spiega Weaver.
Ma le due specie hanno iniziato a differenziarsi geneticamente solo quando nel corso dell'evoluzione si sono definitivamente allontanate e separate una dall'altra.
Uno scandalo sulla presenza di alcolici nei viaggi spaziali ha portato la NASA a imporre norme sempre più rigide. Ma cosa potrebbe succedere se ci capitasse di bere birra mentre ci troviamo in orbita attorno alla Terra?
Rispetto agli altri primati abbiamo più copie di AQP7. Un gene che potrebbe aver aiutato i nostri antenati a correre via dalla savana africana.
La variazione del gene ADRA2B, presente in percentuali abbastanza ampie della popolazione, potrebbe essere all'origine della nostra capacità di ricordare eventi emotivi.
Secondo lo studio di un team di Harvard le cellule staminali giocano un ruolo significativo nella riparazione dei tessuti del muscolo cardiaco colpito da infarto.
Un gruppo di scienziati americani ha creato per caso un "aerogel" in grado di assorbire i metalli pesanti presenti nelle acque di scarico delle zone industriali.
Il telescopio spaziale Spitzer rivela l'esistenza di un sistema stellare quadruplo al cui interno potrebbe orbitare un pianeta. Si tratta di HD98800 che dista 150 anni luce dalla Terra.
Uno studio australiano rivela che i giovani ratti provano più piacere degli adulti nel consumo di cannabis. A costo di rimetterci qualcosa nella memoria a breve termine.
Il riscaldamento globale e la sconsiderata pesca ai tonni stanno facendo aumentare la popolazione dei calamari giganti che, voraci e aggressivi, ricompaiono a largo delle coste californiane.
Futuro più brillante per la ricerca oceanografica e più sicuro per i delfini grazie a un nuovo software capace di riconoscere le varie specie e il loro numero dal loro fischio caratteristico.
Secondo un recente studio, lo scoglimento finora sottovalutato di piccoli ghiacciai e distese di ghiaccio dovuto al riscaldamento globale, potrebbe contribuire notevolmente all'innalzamento del livello dei mari.
Si annunciano rivoluzioni in tassonomia. Secondo uno studio tedesco, le specie apparentemente identiche ma differenti dal punto di vista biologico potrebbero essere circa il 30 per cento del totale.
La produzione di ogni chilo di carne causa grandi quantità di inquinamento: lo stesso di un'auto in marcia per 250 chilometri o di una lampadina accesa per quasi 20 giorni
Stati Uniti ed Europa pronti a ratificare un accordo che unificherà le frequenze radio dei sistemi GPS e Galileo. Il maggior numero di dati permetterà agli utenti di avere informazioni più accurate sulla propria localizzazione.
Lo rivela uno studio tedesco che dimostra come gli scimpanzé siano incapaci di provare empatia. Se questo li rende meno cattivi, inibisce pure la loro propensione all'altrusimo.
Scoperte le proprietà elastiche dei nanotubi. Sommate a quelle già note di forza e resistenza, potrebbero costituire il balzo in avanti per l'ingegneria dei muscoli artificiali.
Il governo brasiliano ha approvato la costruzione di due grandi (e costose) centrali idroelettriche in Amazzonia, che potrebbero mettere sempre più a dura prova la foresta più grande del mondo.