-
Quando la femmina regola l’evoluzione
-
Andrea Pilastro, ecologo, etologo e professore di Etologia e di Biologia evoluzionistica dell’Università di Padova, risponde ad alcune domande sul più scenografico dei meccanismi evolutivi: la selezione sessuale.
(9 febbraio 2007)
-
Piero Paolo Battaglini
-
-
Antonio Amoroso
-
-
Gianfranco Biondi
-
-
Oscar Burrone
-
-
Valentino Braitenberg
-
-
Piero Cammarano
-
-
Simona Capsoni
-
-
Lucia Carriero
-
-
Marika De Acetis
-
-
Giuseppe Vona
-
-
Stefano Vassanelli
-
-
Giovanna Valenti
-
-
Vincent Torre
-
-
Maria Luisa Tenchini
-
-
Stefano Farioli Vecchioli
-
-
Walter Gerbino
-
-
Maurizio Gatti
-
-
Marilena Cipollaro
-
-
Rosa Maria Corbo
-
-
Giuliana Decorti
-
-
Andrea Della Chiesa
-
-
Stefano Ferraina
-
-
Cecilia Gelfi
-
-
Piero Giulianini
-
-
Giampiero Leanza
-
<p>Professore associato di fisiologia è membro del Centro BRAIN per le neuroscienze dell'Università di Trieste.
Studia i disturbi cognitivi nell'anziano come causa della demenza senile di tipo Alzheimer.</p>
-
Luca Bonatti
-
-
Vincenzo Guarnieri
-
-
Carla Malva
-
-
Franco Pagani
-
-
Cristina Serra
-
-
Carlo Semenza
-
-
Sergio Zanini
-
-
Mohinish Shukla
-
<p>Si interessa dei processi cognitivi umani, e in particolare del linguaggio. La sua ricerca è focalizzata su come il sistema cognitivo può essere indirizzato dalle capacità di calcolo primitive per costruire una struttura complessa come la mente umana.
</p>
-
Bruno Arcà
-
-
Gianni Del Sal
-
-
Michele Di Francesco
-
-
Raffaella Rumiati
-
<p>Raffaella Rumiati è professoressa di neuropsicologia e coordinatrice del Settore di Neuroscienze Cognitive della SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Nelle sue ricerche si occupa dello studio del rapporto tra strutture cerebrali e funzioni cognitive.</p>
-
Luigi Corvetti
-
<p>Luigi Corvetti sta svolgendo ricerca all'Istituto di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini Center for Brain
Repair" dell'Università di Torino. Si occupa di rigenerazione neuronale. In particolare studia le molecole che impediscono la rigenerazione dopo che è avvenuta una lesione nel cervelletto e nel midollo spinale.<br />
</p>
-
Andrea Mazzatenta
-
<p>Andrea Mazzatenta è attualmente ricercatore e docente all'Università di Pisa. Si occupo di fisiologia sensoriale ossia dello studio dei sistemi sensoriali, in particolare dei sensi chimici (percezione di odori e feromoni), principalmente negli animali vertebrati (roditori, carnivori, pinnipedi e cetacei) ma anche negli invertebrati (molluschi e insetti). Si interessa di zoologia, etologia, ecologia, anatomia e in generale di tutte le scienze della biologia.</p>
-
Nicoletta Archidiacono
-
<p>Il principale filone di ricerca di Nicoletta Archidiacono, docente di Genetica all'Università di Bari, riguarda la plasticità del genoma dei primati. Il laboratorio dove lavora dispone di una notevole quantità di sonde molecolari. Attualmente sta lavorando su due fenomeni evolutivi
particolari: il riposizionamento dei centromeri, e le duplicazioni
segmentali. Entrambi sono stati oggetto di pubblicazioni con editoriali
su riviste importanti e hanno permesso al gruppo di ricerca di essere un
punto di riferimento nel campo dell'evoluzione del genoma umano. </p>
-
Silvia Caravita
-
<p>Laureata in Scienze Biologiche, Silvia Caravita lavora come ricercatrice presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Svolge ricerca con il gruppo di psicopedagogia su temi legati all'educazione scientifica, e in particolare si è occupata dello studio dei processi di apprendimento. <br /></p><p>Recentemente ha svolto ricerche sull'uso di programmi appositamente realizzati per la collaborazione in rete (internet) in esperienze di educazione scientifica. È co-autrice di due libri: P. Poti, S. Caravita, M. Saporiti, V. Truppa, M. Caretti, <i>Dall'osservazione ai modelli nello studio del mondo animale</i>, ISTC-CNR, Roma, 2005; e S. Caravita, M.B. Ligorio (eds), <i>L'apprendimento collaborativo - Dal gruppo alla rete</i>, ed. Carlo Amore, Roma, 2003.</p>
-
Alberto Mazzoni
-
<p>Nato a Firenze nel 1978, dopo la laurea in Fisica all'Università di Pisa, Alberto Mazzoni ha conseguito il dottorato di ricerca in Neurobiologia alla SISSA di Trieste, il 12 gennaio 2007. I suoi film preferiti sono <i>Kill Bill</i> e <i>Novecento</i>.
</p>
-
Angela Rosa Piergiovanni
-
<p>Ricercatrice all'Istituto di Genetica Vegetale del CNR di Bari si occupa di analisi biochimiche di tessuti vegetali. Le sue principali ricerche riguardano lo studio della variabilità genetica in collezioni di germoplasma di specie di interesse per l'agricoltua, la determinazione dei parametri riguardanti la qualità nutrizionale e commerciale, l'analisi degli acidi grassi presenti negli olii vegetali e lo studio dei fattori antinutrizionali presenti nella granella di leguminose.</p>
-
Elisa Frisaldi
-
<p>Laureata in Biotecnologie Mediche presso l'Università di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca in Genetica umana. Attualmente sta frequentando il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.<br /></p>
-
Edoardo Boncinelli
-
<p style="text-align: justify;">Edoardo Boncinelli è professore di Biologia e Genetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato Direttore della SISSA, la
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dopo essere stato
Capo del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il
Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica dell'Istituto
Scientifico San Raffaele di Milano. Fisico di formazione, si è
dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali
superiori e dell'uomo prima a Napoli, presso l'Istituto Internazionale di
Genetica e Biofisica (IGB) del CNR, dove ha percorso le tappe fondamentali
della sua carriera scientifica, e poi a Milano. È membro dell'Academia Europaea
e dell'EMBO, l'Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare, ed è stato
Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare.
Nel 2005 ha ricevuto l'EMBO Award for
Communication in the Life Sciences. Oltre all'attività scientifica, Boncinelli si dedica anche alla comunicazione della scienza, con libri, articoli, conferenze che riscuotono grande successo.<br /></p>
-
Maria Arcà
-
<p>Maria Arcà è laureata in Scienze biologiche ed è responsabile di un progetto di ricerca Educazione scientifica e ambientale, presso il CNR. Si è occupata di problemi cognitivi ed epistemologici, proponendo contenuti e metodologie adatti alla costruzione di conoscenza scientifica significativa fin dalla scuola dell'infanzia. Da parecchi anni si occupa di didattica delle scienze, attraverso interventi personali nelle scuole (in particolare elementari e medie) e pubblicazioni di testi sull'educazione scientifica. Collabora con dipartimenti universitari di scienze dell’educazione, circoli didattici ed enti locali.
</p>
-
Claudio Brancolini
-
<p>Claudio Brancolini è direttore vicario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Udine, dove è anche professore di biologia applicata e biologia cellulare. Si occupa di studi sui geni e sui meccanismi che controllano la morte delle cellule, ovvero quei processi fisiologici che controllano lo sviluppo
embrionale e la corretta funzionalità dei nostri organi e tessuti.
Alterazioni nei geni che controllano la morte cellulare sono responsabili di
varie patologie tra le quali la più comune è il cancro.
</p>
-
Alessandra Banche
-
<p>Laureata in psicologia presso l'Università degli Studi di Torino è specializzata in psicoterapia. Ha esperienze professionali in ambito della percezione del disagio, valutazione e riabilitazione di pazienti con malattie degenerative. Si occupa del sostegno a pazienti portatori di handicap fisico e/o mentale e anche delle dinamiche familiari di nuclei con soggetti portatori di handicap. È coautrice di <a href="http://psicopedagogika.it" target="_new">Psicopedagogika</a> e di <a href="http://ascoltopsicologico.it" target="_new">Ascoltopsicologico</a>.</p>
-
Demian Battaglia
-
<p>Laureato in Fisica teorica a Torino, ha studiato per il dottorato in Fisica teorica e computazionale alla SISSA di Trieste. Attualmente è ricercatore di neurofisica presso il Laboratorio di Neurofisica e Fisiologia dell'Università Renè Descartes di Parigi, dove si occupa di studi computazionali dei processi dinamici che avvengono in grandi reti neuronali.<br /><br /></p>
-
Alessandro Treves
-
<p>Alessandro Treves insegna Basi Neurali dell'Apprendimento nei corsi di dottorato del Settore di Neuroscienze Cognitive della SISSA di Trieste, dove svolge anche la sua attività di ricerca. Nei suoi studi cerca di capire come funziona il sistema nervoso, in particolare la corteccia
cerebrale e l'ippocampo, che gli esseri umani hanno in comune con gli altri
mammiferi, e di scoprire perché solo gli esseri umani hanno alcune facoltà,
come ad esempio il linguaggio. Ai vari approcci sperimentali dei colleghi con cui
collabora, contribuisce con analisi basate sull'uso di modelli matematici di
reti neurali, sulla meccanica statistica e sulla teoria dell'informazione.
</p>
-
Pietro D'Addabbo
-
<p>Pietro D'Addabbo è ricercatore presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Università di Bari, dove si occupa principalmente di bioinformatica, ovvero come trasferire e utilizzare applicazioni informatiche in ambito biologico. In particolare, in ambito
genetico la bioinformatica è utilizzata per la gestione e l'analisi di sequenze nucleiche e/o proteiche. Tali analisi, specialmente su scala
genomica e proteomica, sarebbero difficilmente eseguibili con metodiche sperimentali, data la mole di dati complessi da gestire, analizzare ed
ottenere.
</p>
-
Sara Sibilla
-
<p>Sara Sibilla si è laureata in Scienze Biologiche con indirizzo in Biologia Molecolare e Genetica all'Università degli Studi di Firenze. Attualmente svolge ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia e Patologia di Trieste in qualità di studente del dottorato di Ricerca in Neuroscienze (B.R.A.I.N. Centre of Neuroscience di Trieste), con un progetto sullo sviluppo del midollo spinale in vitro. In particolare si occupa della caratterizzazione di segnali elettrici e non che sono alla base della maturazione dei circuiti spinali.<br /></p>