Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Creature fantastiche al largo della Nuova Zelanda

Una spedizione ha filmato per la prima volta gli abissi al largo delle coste della Nuova Zelanda. Le creature che vivono di metano senza il contributo della luce del Sole costituiscono uno straordinario ecosistema

Sul fondo del Pacifico sudoccidentale sono state fotografate per la prima volta le mervigliose e bizzarre creature che vivono del metano emesso dalle bocche vulcaniche sottomarine.

Le comunità degli abissi vivono ossidando il metano emesso dal fondo delle coste orientali della Nuova Zelanda, in zone che si trovano fino a un chilometro sotto la superficie chiamate cold seep. Il gruppo di 21 ricercatori di Stati Uniti e Nuova Zelanda, che hanno esplorato la zona per due settimane, è appena ritornato a terra. I video Life around deep sea methane seeps 1, 2 e 3 dell’esplorazione sono a disposizione su YouTube.

“È la prima volta che si riescono a osservare le zone cold seep del Pacifico sudoccidentale, e questo contribuirà molto alla conoscenza di questi affascinanti ecosistemi,” dice Amy Baco-Taylor del Woods Hole Oceanographic Institution negli Stati Uniti.

Le cold seep sono zone del fondo oceanico dove il solfuro di metano o di idrogeno fuoriesce dalle profondità della crosta terrestre. Come le sorgenti idrotermali, questi gas mantengono forme di vita uniche che riescono a convertire l’energia contenuta nei composti chimici in materia organica in assenza di luce solare.

Gli animali che vivono nelle bocche vulcaniche al largo del Cile e del Giappone erano già stati osservati in precedenza, mentre quelli della Nuova Zelanda no. “Qui le bocche vulcaniche sono eccezionali per la varietà di comunità chemiosintetiche,” dice Baco-Taylor, che con il suo gruppo ha visitato otto siti tra l 750 e I 1050 metri di profondità.

Per mappare il fondo oceanico gli scienziati hanno usato il sonar e per rilevare i pennacchi di metano hanno calato un sistema video sopra ognuno dei siti.

Questo ha permesso di riprendere immagini di vermi tubiformi lunghi tra i 30 e i 40 centimetri mentre emergevano dalle rocce calcaree. Hanno anche filmato coralli, spugne e conchiglie ricoperte di vari tipi di molluschi.

La spedizione è stata condotta dagli scienziati del Woods Hole Oceanographic Institution, del Scripps Institution of Oceanography e dall’Università delle Hawaii a Manoa (USA) e dal National Institute of Water and Atmospheric Research della Nuova Zelanda.


Catherine Brahic

I numeri della partita su magliette elettroluminescenti

Pannelli che mostrano in tempo reale punteggio, prestazioni dei giocatori, tempo e altre informazioni relative alla partita potrebbero migliorare il gioco stesso e farlo apprezzare di più dagli spettatori. Ulteriori miglioramenti alla tecnologia potrebbero venire dai materiali intelligenti, più morbidi e flessibili

6 dicembre 2006

I Neanderthal si mangiavano a vicenda?

Non dei bruti senza cervello né spirito, ma delle popolazioni con molte risorse che dovevano affrontare una dura vita di privazioni. Ecco quanto emerge da un recente studio sui resti fossili di Neanderthal trovati nella grotta di El Sidrón in Spagna

5 dicembre 2006

Un modo intelligente di spruzzare i pesticidi

Diversi pesticidi alternati lungo l’arco del ciclo vitale del parassita Helicoverpa armigera ha risolto una crisi che in India stava per rovinare la produzione di cotone e la vita di milioni di contadini. La stessa tecnica, che combatte la resistenza dei parassiti ai pesticidi e riduce fra l’altro la quantità di pesticida necessario, viene ora applicata in Cina, Pakistan e Uganda

4 dicembre 2006

Globuli di carbonio potrebbero avere fecondato la Terra

Piccole sferette di carbonio trovate in una meteorite caduta sei anni fa in Canada potrebbero fare luce sull’origine della vita sulla Terra. Oltre ad aver fornito gli elementi chimici di base avrebbero potuto offrire un rifugio alle prime forme di vita

1 dicembre 2006

Laser più stabili per orologi atomici più precisi

Ai fisici non bastano i normali orologi atomici al cesio. Vogliono una precisione superiore per misurare le costanti fondamentali dell’Universo con più accuratezza. Un laser che intrappola atomi di stronzio in un reticolo di luce potrebbe essere la soluzione

1 dicembre 2006

L’Europa limita le emissioni di anidride carbonica

Nuovi limiti che riducono ulteriormente le emissioni di anidride carbonica permesse sono stati stabiliti il 29 novembre dalla Commissione Europea: un chiaro segno che l’Europa intende impegnarsi per soddisfare i criteri del Protocollo di Kyoto

30 novembre 2006

Lo straordinario suono di uno Stradivari

Sono forse le sostanze usate dagli antichi maestri italiani per la conservazione del legno all’origine delle qualità uniche del suono dei violini Stradivari. Ma secondo alcuni esperti la faccenda è più complessa e la chimica non basta a spiegare quel fanstastico suono

30 novembre 2006

I veri danni del disboscamento delle foreste tropicali

Bastano vent’anni di ulteriori disboscamenti per produrre danni gravi alle foreste tropicali pluviali, e rischiare così di distruggere la loro capacità di controbilanciare il riscaldamento globale

29 novembre 2006

L’omicidio dell’ex-spia sovietica ha una base scientifica

L’avvelenamento di Alexander Litvinenko è stata un’operazione di stato hi-tech. Tuttavia il polonio 210, la sostanza radioattiva che ha ucciso l’ex-spia, ha lasciato delle tracce che potranno condurre ai mandanti

28 novembre 2006

Come vivere a lungo e bene

Basta essere il primogenito nato da una madre giovane. È quanto emerge da un’analisi dei dati anagrafici di quasi un migliaio di centenari nati tra il 1875 e il 1899 negli Stati Uniti

27 novembre 2006

Le eruzioni in Islanda del 1783 produssero una carestia in Egitto

I gas rilasciati nell’atmosfera dalle grandi eruzioni vulcaniche hanno effetti notevoli sul clima di tutto il pianeta. Oggi complesse simulazioni al computer potrebbero permettere di prevederne gli effetti, permettendo così di pianificare le conseguenze e salvare vite umane

24 novembre 2006

Il metodo iTunes può servire alla scienza

Un nuovo software per organizzare e selezionare la produzione di articoli scientifici nel campo della chimica potrebbe aiutare gli scienziati a orientarsi meglio nell’enorme quantità di informazioni. Si basa sul web semantico, un sistema che cerca di insegnare ai computer a processare con intelligenza i documenti elettronici

24 novembre 2006

La duplicazione dei geni alla base delle diversità umane

La variabilità tra gli esseri umani è molto più marcata di quanto supposto finora sulla base della mera diversità genetica. Due ricerche indipendenti dimostrano che anche la variazione del numero di copie dei tratti di DNA ha un ruolo determinante. Questi risultati sono di grande portata e rappresentano una rivoluzione della genetica umana

23 novembre 2006

Pensa un concetto e assaporalo

Alcune persone sentono un gusto associato alle parole. Questa capacità si chiama sinestesia lessico-gustativa. Sembra che questa esperienza sia legata al concetto e non al suono della parola

23 novembre 2006

La nascita della Galassia vista con un modello dettagliato

Una simulazione con più di 200 milioni di oggetti ha riprodotto con grande accuratezza una possibile storia della nascita delle galassie a partire da grumi di materia oscura. Per confermare i risultati della simulazione si aspettano i risultati del telescopio GLAST che sarà lanciato nel 2007

22 novembre 2006

Cotone commestibile per nutrire milioni di persone

Semi di cotone geneticamente modificati potranno essere purificati dalla tossina gossypol che li rende velenosi per animali e uomini. Dato il loro alto contenuto in proteine, tra alcuni anni potrebbero diventare una risorsa alimentare per le popolazioni dei paesi poveri

21 novembre 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig