Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

L’Europa limita le emissioni di anidride carbonica

Nuovi limiti che riducono ulteriormente le emissioni di anidride carbonica permesse sono stati stabiliti il 29 novembre dalla Commissione Europea: un chiaro segno che l’Europa intende impegnarsi per soddisfare i criteri del Protocollo di Kyoto

Mercoledì scorso la Commissione Europea ha stabilito un nuovo tetto per le emissioni di anidride carbonica per dieci paesi membri. Questa mossa dimostra che l’Europa ha deciso di fare dei passi avanti significativi per soddisfare i criteri del Protocollo di Kyoto.

I nuovi limiti stabiliscono la quantità di anidride carbonica che i dieci paesi sono autorizzati a emettere nel corso della seconda fase della borsa europea delle emissioni, compresa tra il 2008 e il 2012. Secondo gli esperti i nuovi limiti sono più rigidi di quelli della prima fase, compresa tra il 2005 e il 2008.

In complesso, la Commissione Europea applica una riduzione di quasi il 7% rispetto ai livelli richiesti dai governi nazionali, che corrisponde anche una riduzione del 7% rispetto alle emissioni registrate effettivamente del 2005.

La borsa europea delle emissioni è considerata la componente chiave del successo del Protocollo di Kyoto. La seconda fase sarà cruciale, perché nel periodo tra il 2008 e il 2012 i paesi che hanno ratificato il Protocollo devono raggiungere gli obiettivi stabiliti per le emissioni. Tuttavia, la borsa delle emissioni riguarda solo le emissioni industriali, mentre il Protocollo le considera tutte, incluse quelle dei trasporti e casalinghe.

Ogni governo nazionale suddividerà le proprie quote di emissione permesse tra le industrie del proprio paese. Ogni stabilimento industriale che desidera emettere una quantità superiore a quella assegnata può acquistare delle quote di emissione da altri stabilimenti di paesi europei aderenti al piano.

A maggio 2006 il prezzo delle quote di emissione è precipitato dopo la rivelazione che la maggior parte dei paesi avevano emesso quantità inferiori a quanto permesso. La Commissione Europea è stata criticata per avere accettato degli obiettivi di emissione troppo generosi da parte dei governi nazionali.

“L’annuncio di oggi rappresenta un insieme di decisioni molto forti,” dice Michael Grubb del Carbon Trust (UK), una società finanziata dal governo britannico che ha lo scopo di aiutare le industrie a ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Anche il WWF ha apprezzato la Commisssione Europea per aver posto un freno ai deboli progetti di riduzione proposti dai singoli paesi. “Oggi, la Commissione Europea ha dato un chiaro messaggio agli stati membri avvertendo che non la passeranno liscia coloro che vogliono limitarsi a deboli tagli delle emissioni delle industrie pesanti,” dice Keith Allott, il responsabile del settore cambiamenti climatici.

Grubb ha accolto con favore che la Commissione Europea non abbia optato per “una soluzione morbida cercando di tagliare tutti della stessa quantità”, ma piuttosto di intervenire sui piani di tagli dove ci siano delle reali motivazioni per farlo. In particolare la Commissione Europea ha rifiutato la richiesta della Germania di non applicare le restrizioni ai nuovi impianti industriali. “Nel nostro studio, pubblicato qualche settimana fa, si dice che questo avrebbe sottratto alle restrizioni anche le nuove centrali a carbone,” dice Grubb.

La Commissione Europea intende regolare entro il 2006 anche le emissioni di anidride carbonica degli altri 15 stati membri. Sei di questi non hanno ancora mandato i loro progetti, la cui scadenza era lo scorso luglio.

Catherine Brahic

Quanto dobbiamo spaventarci per il polonio?

Altamente radioattivo e mortale anche a piccolissime dosi, non sembra che però il polonio debba spaventarci come possibile arma di terroristi e assassini. È difficile da trovare, e soprattutto bisogna proprio ingerirlo o inalarlo, altrimenti anche solo la nostra pelle serve a proteggerci.

7 dicembre 2006

Il pipistrello dalla lingua lunga

In Sud America esiste una specie rara di pipistrello che ha una lingua dalle dimensioni spettacolari. Si tratta della più lunga fra tutti i mammiferi e arriva a misurare fino al 150% della lunghezza dell'intero corpo dell'animale.

7 dicembre 2006

Dettagli mai visti di un buco nero che divora una stella

Il lento pasto di un buco nero massiccio che inghiotte una stella che si è imprudentemente avventurata nelle sue vicinanze è stato osservato con GALEX e ha fornito particolari senza precedenti. Questi dati serviranno nel futuro per studiare i buchi neri molto lontani altrimenti irraggiungibili dai telescopi

7 dicembre 2006

Cambiamenti climatici e selezione sessuale delle foche

In Scozia, la stagione degli accoppiamenti delle foche sta diventando sempre più secca e le piogge più irregolari. Questo costringe le femmine a lunghi e continui spostamenti alla ricerca di acqua. Come conseguenza le femmine si accoppiano anche con maschi diversi da quello dominante, aumentando la diversità genetica

6 dicembre 2006

I numeri della partita su magliette elettroluminescenti

Pannelli che mostrano in tempo reale punteggio, prestazioni dei giocatori, tempo e altre informazioni relative alla partita potrebbero migliorare il gioco stesso e farlo apprezzare di più dagli spettatori. Ulteriori miglioramenti alla tecnologia potrebbero venire dai materiali intelligenti, più morbidi e flessibili

6 dicembre 2006

I Neanderthal si mangiavano a vicenda?

Non dei bruti senza cervello né spirito, ma delle popolazioni con molte risorse che dovevano affrontare una dura vita di privazioni. Ecco quanto emerge da un recente studio sui resti fossili di Neanderthal trovati nella grotta di El Sidrón in Spagna

5 dicembre 2006

Un modo intelligente di spruzzare i pesticidi

Diversi pesticidi alternati lungo l’arco del ciclo vitale del parassita Helicoverpa armigera ha risolto una crisi che in India stava per rovinare la produzione di cotone e la vita di milioni di contadini. La stessa tecnica, che combatte la resistenza dei parassiti ai pesticidi e riduce fra l’altro la quantità di pesticida necessario, viene ora applicata in Cina, Pakistan e Uganda

4 dicembre 2006

Globuli di carbonio potrebbero avere fecondato la Terra

Piccole sferette di carbonio trovate in una meteorite caduta sei anni fa in Canada potrebbero fare luce sull’origine della vita sulla Terra. Oltre ad aver fornito gli elementi chimici di base avrebbero potuto offrire un rifugio alle prime forme di vita

1 dicembre 2006

Laser più stabili per orologi atomici più precisi

Ai fisici non bastano i normali orologi atomici al cesio. Vogliono una precisione superiore per misurare le costanti fondamentali dell’Universo con più accuratezza. Un laser che intrappola atomi di stronzio in un reticolo di luce potrebbe essere la soluzione

1 dicembre 2006

Lo straordinario suono di uno Stradivari

Sono forse le sostanze usate dagli antichi maestri italiani per la conservazione del legno all’origine delle qualità uniche del suono dei violini Stradivari. Ma secondo alcuni esperti la faccenda è più complessa e la chimica non basta a spiegare quel fanstastico suono

30 novembre 2006

I veri danni del disboscamento delle foreste tropicali

Bastano vent’anni di ulteriori disboscamenti per produrre danni gravi alle foreste tropicali pluviali, e rischiare così di distruggere la loro capacità di controbilanciare il riscaldamento globale

29 novembre 2006

L’omicidio dell’ex-spia sovietica ha una base scientifica

L’avvelenamento di Alexander Litvinenko è stata un’operazione di stato hi-tech. Tuttavia il polonio 210, la sostanza radioattiva che ha ucciso l’ex-spia, ha lasciato delle tracce che potranno condurre ai mandanti

28 novembre 2006

Creature fantastiche al largo della Nuova Zelanda

Una spedizione ha filmato per la prima volta gli abissi al largo delle coste della Nuova Zelanda. Le creature che vivono di metano senza il contributo della luce del Sole costituiscono uno straordinario ecosistema

28 novembre 2006

Come vivere a lungo e bene

Basta essere il primogenito nato da una madre giovane. È quanto emerge da un’analisi dei dati anagrafici di quasi un migliaio di centenari nati tra il 1875 e il 1899 negli Stati Uniti

27 novembre 2006

Le eruzioni in Islanda del 1783 produssero una carestia in Egitto

I gas rilasciati nell’atmosfera dalle grandi eruzioni vulcaniche hanno effetti notevoli sul clima di tutto il pianeta. Oggi complesse simulazioni al computer potrebbero permettere di prevederne gli effetti, permettendo così di pianificare le conseguenze e salvare vite umane

24 novembre 2006

Il metodo iTunes può servire alla scienza

Un nuovo software per organizzare e selezionare la produzione di articoli scientifici nel campo della chimica potrebbe aiutare gli scienziati a orientarsi meglio nell’enorme quantità di informazioni. Si basa sul web semantico, un sistema che cerca di insegnare ai computer a processare con intelligenza i documenti elettronici

24 novembre 2006

La duplicazione dei geni alla base delle diversità umane

La variabilità tra gli esseri umani è molto più marcata di quanto supposto finora sulla base della mera diversità genetica. Due ricerche indipendenti dimostrano che anche la variazione del numero di copie dei tratti di DNA ha un ruolo determinante. Questi risultati sono di grande portata e rappresentano una rivoluzione della genetica umana

23 novembre 2006

Pensa un concetto e assaporalo

Alcune persone sentono un gusto associato alle parole. Questa capacità si chiama sinestesia lessico-gustativa. Sembra che questa esperienza sia legata al concetto e non al suono della parola

23 novembre 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig