Lo scienziato riceverà a novembre la Medaglia Copey, già concessa a Darwin, Pasteur ed Einstein
La Royal Society di Londra ha annunciato che a novembre, in occasione del 275mo anniversario della sua fondazione, conferirà a Stephen Hawking la Medaglia Copley, il più antico premio scientifico del mondo. Hawking è professore di matematica all’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e ricopre la stessa cattedra che fu di Isaac Newton. I suoi studi sono stati essenziali nella comprensione e classificazione dei buchi neri e nella comprensione dell'Universo.
La Medaglia Copley è il riconoscimento scientifico più antico del mondo, 170 anni più vecchio del premio Nobel. Prima di Hawking, ad esserne insignite sono state personalità del calibro di Albert Einstein, Luis Pasteur, James Cook, Benjamin Franklin, Charles Darwin. "Sono onorato di ricevere questa medaglia. Soprattutto per la compagnia in cui mi ritroverò" ha dichiarato scherzosamente Hawking. La medaglia gli verrà consegnata il 30 novembre, per i suoi contributi alla fisica e alla cosmologia teorica, durante una cerimonia alla Royal Society a Londra.
Il fisico riceverà un premio che ha viaggiato nello spazio. Nel luglio scorso infatti l’astronauta inglese Pier Sellers ha portato la medaglia a bordo dello shuttle Discovery. "Stephen Hawking è un eroe di tutti noi, coinvolto nelle esplorazione del cosmo. È stato un onore per l’equipaggio del STS-121 volare nello spazio con la sua medaglia". La medaglia ha trascorso anche nove giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Il presidente della Royal Society, Lord Rees, ha detto che lo scienziato "ha contribuito più di chiunque altro dai tempi di Einstein, alla comprensione della gravità. Questa medaglia è il giusto riconoscimento per una carriera scientifica strabiliante che dura da più di quarant’anni". Stephen Hawking è inoltre anche un ottimo divulgatore. Dal big bang ai buchi neri, breve storia del tempo e L'Universo in un guscio di noce i titoli di due suoi best-seller.
Scienziati americani sono riusciti a trasformare molecole di benzene in microscopici transistor per nanocomputer
La sonda europea finisce la sua lunga missione nello spazio con l’impatto nel Lago d’Eccellenza
Nuovo studio conferma l’ipotesi che entro la metà del secolo lo strato di ozono tornerà ai livelli pre 1980
Il satellite Swift offre le immagini dell’esplosione avvenuta il 18 febbraio scorso
La tecnica consentirebbe di evitare l’emissione in atmosfera di 1000 miliardi di CO_2 all’anno
La sonda Mars Express ha individuato le formazioni nuvolose grazie allo strumento Spicam
Brutte notizie per le città della catena montuosa latino-americana: le loro riserve d’acqua sono a rischio
L’analisi di rocce e fondali australiani permette di datare l’inizio della vita sul nostro pianeta
Non ci sono più finanziamenti per le borse di studio in questa disciplina. C’entra il creazionismo?
Uno studio condotto in Nuova Guinea svela che lo spirito di gruppo è più forte del senso di giustizia
Il matematico russo ha fornito la dimostrazione della congettura di Poincaré, ma non si è presentato a Madrid a ritirare il premio
Le formiche giganti del Costa Rica usano le mascelle della bocca per saltare, aggredire le prede e difendersi
Ricercatori americani hanno cercato di capire quali effetti le nanotecnologie possono provocare sulle cellule viventi
Astronomi americani sembrano aver dimostrato per la prima volta l’esistenza della materia oscura grazie a un gigantesco scontro di galassie
La nuova definizione di pianeta dell’Unione Astronomica Internazionale declassa Plutone a pianeta nano
Uno studio americano è riuscito a individuare un meccanismo climatico che causa l’aumento di intensità delle tempeste tropicali
Chiamato HAR1F è responsabile della crescita della neocorteccia cerebrale
Fossile di 25 milioni di anni dimostra che i grandi cetacei non sono sempre stati pacifici mangiatori di plancton