È la prima mappa genetica di un volatile e sarà di enorme importanza per la ricerca genetica e sanitaria.
La mappa del genoma del pollo (Gallus gallus) è stata completata e pubblicata sul numero di "Nature" che uscirà il 9 dicembre. Si tratta della prima mappa completa del patrimonio genetico di un uccello mai realizzata finora. Il risultato potrebbe fornire informazioni utili non solo alla ricerca ma anche all'industria dell'allevamento che potrebbe beneficiare di una migliore conoscenza della fisiologia di questi animali.
La mappa è stata realizzata dall'International Chicken Genome Sequencing Consortium che ha decodificato la sequenza di oltre un miliardo di coppie di basi da cui è costituito il DNA del pollo. Il Gallus gallus è considerato l'antenato comune di tutte le specie domestiche di pollo. Il lavoro di decodifica permetterà di visualizzare non solo le differenze tra il genoma degli uccelli e quello dei mammiferi, ma anche quello tra il pollo selvatico e le altre specie di pollo domestico. Il genoma del pollo è più piccolo di quello umano, è pari infatti a circa un terzo. Ed è molto diverso. Solo il 2,5% del nostro patrimonio genetico è uguale: ma quei piccoli segmenti sono una macchina del tempo dell'evoluzione: risalgono ad antenati comuni vissuti circa 310 milioni di anni fa.
Il pollo, inoltre, come tutti gli uccelli discende da alcuni dinosauri e la lettura completa del suo patrimonio genetico potrebbe permetterci uno sguardo indietro nel tempo molto interessante. In altre parole, potremmo saperne di più sull'evoluzione dei dinosauri. Nel campo della sperimentazione scientifica poi le applicazioni di questa scoperta sono davvero infinite. Attualmente infatti la maggior parte delle ricerche per lo sviluppo dei vaccini, per esempio quello dell'influenza, sono stati studiati proprio a partire dalle uova di pollo. Ma non solo. La decodifica del genoma del pollo consentirà anche di capire meglio i meccanismi di alcune patologie che possono trasferirsi dagli uccelli agli esseri umani come per esempio l'influenza aviaria.
Primo posto all'acqua su Marte, seguito dalla nuova specie di Homo erectus e dalla clonazione umana.
La missione spaziale della NASA scaglierà un proiettile contro un nucleo cometario per studiarne l'interno.
Uno studio belga evidenzia che era impossibile per gli antichi architetti sapere in anticipo quale eco la piramide avrebbe potuto produrre.
L'8 per mille alla ricerca, un'agenzia per la distribuzione dei finanziamenti e maggiore flessibilità tra le richieste di un gruppo di una trentina di scienziati.
Un rapporto del WWF presentato a Buenos Aires denuncia effetti più pesanti del previsto sull'ambiente causati dai cambiamenti climatici.
Secondo uno studio australiano le barriere coralline potranno beneficiare del riscaldamento globale.
La scoperta mette fine a un annoso dibattito: gli antenati degli elefanti vivevano anche nei climi più freddi.
Il sistema di navigazione satellitare europeo ha avuto l'ok dei ministri dei trasporti dell'Unione.
Una pianura boliviana di sale ha differenze in elevazione di poche decine di centimetri.
Un reattore atomico sarà la fonte di energia di una missione destinata a esplorare uno dei pianeti più lontani dal Sole.
Una ricerca italiana pubblicata da "Nature" potrebbe rivoluzionare le tecnologie legate all'ottica avanzata.
Il telescopio spaziale è riuscito a scovare una galassia di età inferiore a 500 milioni di anni.
Dopo il picco della scorsa stagione, gli uragani dovrebbero essere di meno e meno intensi grazie a correnti aeree diverse.
Lo studio dei reperti fossili delle renne suggerisce che in Francia si estinsero quando le temperature si alzarono.
L'eccezionale ondata di calore che ha ucciso migliaia di persone in Europa è stata dovuta in gran parte alle emissioni di gas serra nell'atmosfera.
Individuato il gene che ha permesso alla pianta di evolversi nella sua forma attuale.
Un passaggio ravvicinato tra il Sole e un altro astro spiegherebbe l'orbita eccentrica di alcuni pianetini.
Pareri ottimisti e pessimisti si incrociano sul futuro degli idrocarburi.