Il telescopio spaziale è riuscito a scovare una galassia di età inferiore a 500 milioni di anni.
Il telescopio spaziale Hubble è riuscito a fotografare quella che potrebbe essere la galassia più giovane mai scoperta fino a ora nell'Universo. Secondo i primi dati non sarebbe più vecchia di 500 milioni di anni, un periodo nel quale sulla Terra la vita stava già fiorendo.
La galassia è stata battezzata I Zwicky 18 e sembra aver subito varie fasi di nascita di stelle, le più antiche delle quali risalgono a 500 milioni di anni fa e le più giovani ad appena 4 milioni. In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal", i ricercatori che l'hanno individuata, coordinati da Trinh Thuan dell'Università della Virginia, spiegano che l'immagine permette di individuare due regioni dove nascono gli astri. Queste regioni possono essere viste come nodi bianco-blu attorcigliati l'uno sull'altro nel cuore della galassia. Si notano inoltre filamenti di gas azzurri, riscaldati dalle intense radiazioni ultraviolette e dai venti stellari dei giovani astri.
Gli esperti ritengono che questa galassia "bambina" sia rimasta in uno stato embrionale (una nube di idrogeno e elio) per circa 13 miliardi di anni, cioè per quasi tutto il periodo di evoluzione dell'Universo. Solo molto recentemente ha iniziato il processo di formazione delle stelle. Forse, questo processo potrebbe essere stato innescato da una galassia compagna, poco distante.
"Normalmente ci si aspetta che le galassie si siano formate entro un miliardo di anni dopo il Big Bang e non 13 miliardi dopo", spiega uno degli autori, Yuri Izotov dell'Osservatorio di Kiev in Ucraina. "Inoltre le galassie giovani dovrebbero trovarsi molto distanti, al confine dell'Universo osservabile, e non nelle nostre vicinanze". In effetti la galassia si trova a soli 45 milioni di anni luce da noi.
Uno studio belga evidenzia che era impossibile per gli antichi architetti sapere in anticipo quale eco la piramide avrebbe potuto produrre.
L'8 per mille alla ricerca, un'agenzia per la distribuzione dei finanziamenti e maggiore flessibilità tra le richieste di un gruppo di una trentina di scienziati.
Un rapporto del WWF presentato a Buenos Aires denuncia effetti più pesanti del previsto sull'ambiente causati dai cambiamenti climatici.
Secondo uno studio australiano le barriere coralline potranno beneficiare del riscaldamento globale.
La scoperta mette fine a un annoso dibattito: gli antenati degli elefanti vivevano anche nei climi più freddi.
Il sistema di navigazione satellitare europeo ha avuto l'ok dei ministri dei trasporti dell'Unione.
Una pianura boliviana di sale ha differenze in elevazione di poche decine di centimetri.
Un reattore atomico sarà la fonte di energia di una missione destinata a esplorare uno dei pianeti più lontani dal Sole.
Una ricerca italiana pubblicata da "Nature" potrebbe rivoluzionare le tecnologie legate all'ottica avanzata.
È la prima mappa genetica di un volatile e sarà di enorme importanza per la ricerca genetica e sanitaria.
Dopo il picco della scorsa stagione, gli uragani dovrebbero essere di meno e meno intensi grazie a correnti aeree diverse.
Lo studio dei reperti fossili delle renne suggerisce che in Francia si estinsero quando le temperature si alzarono.
L'eccezionale ondata di calore che ha ucciso migliaia di persone in Europa è stata dovuta in gran parte alle emissioni di gas serra nell'atmosfera.
Individuato il gene che ha permesso alla pianta di evolversi nella sua forma attuale.
Un passaggio ravvicinato tra il Sole e un altro astro spiegherebbe l'orbita eccentrica di alcuni pianetini.
Pareri ottimisti e pessimisti si incrociano sul futuro degli idrocarburi.
La megafauna preistorica dell'America distrutta dai cambiamenti climatici, più che dalla caccia degli esseri umani.
Il nostro satellite è cosí ricco di elio 3 da poter soddisfare le necessità energetiche terrestri.
Se non si riesce a raggiungere l'accordo con il Giappone, la UE è disposta ad andare avanti da sola nella costruzione del reattore a fusione.