Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Peer-review all'italiana

Cinque per mille alla ricerca: osservazioni e riflessioni nella blogsfera

Science in the Bel Paese

L'Italia è tra i paesi che lamenta quote di finanziamenti alla ricerca scientifica tra le più basse in Europa ma, da qualche anno, i cittadini possono dare un contributo alla scienza e partecipare alla promozione di una nobile causa: dal 2006 è infatti possibile destinare una piccola parte delle proprie tasse, il 5 per mille, a organizzazioni no-profit e alla ricerca scientifica e sanitaria. In particolare un contribuente può scegliere se donare i fondi a un particolare istituto o progetto di ricerca o a un'agenzia di finanziamenti.


A proposito di questa nuova forma di finanziamento, tutta italiana, recentemente, è comparsa un'interessante discussione su Nature Network, il social network dell'omonima rivista dedicato a blog, forum, gruppi di lavoro, annunci, ecc., di ricercatori e scienziati. A dare il via al dibattito un post su Science in the Bel Paese, il blog di Massimo Pinto, giovane ricercatore italiano che ha fa notare come questo meccanismo di distribuzione dei finanziamenti è in contrasto con le normali procedure di peer-review. Generalmente, infatti, prima di essere finanziati, i progetti di ricerca dovrebbero essere valutati per la loro validità scientifica; passaggio che potrebbe essere abilmente evitato quando un progetto di ricerca o un istituto riceve il 5 per mille direttamente dal cittadino. "Curioso questo modo di trasformare il contribuente in un peer-reviewer" commenta Maxine Clarke, editore di Nature che immediatamente ha riportato le osservazioni del ricercatore italiano su Peer to peer, un sito di discussioni e confronto sui procedimenti di pubblicazioni scientifiche.

"Qualcuno potrebbe obiettare che per finire in una lista idonea a ricevere il 5 per mille i progetti di ricerca devono aver già superato una qualche forma di selezione a monte — osserva Massimo Pinto–  ma in realtà in Italia un vero procedimento di peer-review non esiste e se ne inizia a discutere solo adesso". Dello stesso parere è il senatore Ignazio Marino che ha appena  inviato una lettera a Nature a supporto di questa affermazione. E se anche i progetti hanno ricevuto un ok scientifico allora perché, continua Massimo Pinto, alcuni di questi dovrebbero avere un finanziamento extra, sorpassandone altri valutati ugualmente importanti o significativi? In sostanza, con questa procedura si permette che ogni contribuente possa stabilire delle variazioni di finanziamento su progetti già approvati, ma come può un semplice cittadino scegliere tra un progetto di ricerca o un altro se non affidandosi completamente alla pubblicità che ne viene fatta?

L'osservazione del ricercatore italiano in poco tempo ha fatto il giro della blogsfera, rimbalzando qui e lì nella rete per finire proprio in questi giorni su Nature che sembra sorpresa di questa rara forma di peer-review all'italiana.

23 maggio 2008

Alla ricerca dei lampi di luce gamma

Glast, il nuovo satellite della Nasa, potrebbe fornire informazioni su eventi cosmici violenti: dal collasso delle stelle di neutroni ai buchi neri primordiali, passando per la materia oscura.

30 maggio 2008

Mondi lontanissimi

Spuntano nuovi pianeti extrasolari e ora gli scienziati si chiedono quanto questi ambienti alieni possano assomigliare alla Terra

29 maggio 2008

Un wiki per la biologia

Wikiproteins è un nuovo sito web collaborativo che servirà ad ampliare le conoscenze sulle proteine

28 maggio 2008

Il WWF e il biocarburante brasiliano

È necessario creare nuove aree protette per fronteggiare l’avanzata delle coltivazioni di canna da zucchero utilizzata per produrre etanolo

28 maggio 2008

Torrida Inghilterra

Secondo i climatologi entro il 2080 alcune zone dell’Inghilterra del sud diventeranno troppo calde per coltivare la vite

27 maggio 2008

È atterrata Phoenix

La sonda della Nasa è appena atterrata su Marte e si prepara a analizzare il pianeta rosso per i prossimi tre mesi

26 maggio 2008

Social media contro il riscaldamento globale

Come usare internet per ridurre l'impatto ecologico

26 maggio 2008

Speciali voli di luce

Una ricerca su materiali nuovi rivela particolari proprietà della luce che potranno permettere applicazioni in diversi settori hi-tech nonché comprendere meglio i complessi comportamenti delle particelle

22 maggio 2008

E se Fido si mangiasse un cammello?

In Australia per risolvere il problema della prolificazione dei cammelli si propone di utilizzare la loro carne nei mangimi per animali domestici.

22 maggio 2008

Di nuovo in pista

Il Tribunale Arbitrale dello Sport riapre la possibilità per Oscar Pistorius, l’atleta diversamente abile, di partecipare alle olimpiadi di Pechino

21 maggio 2008

Da dove viene il terremoto cinese

Una profonda faglia che scorre sotto le montagne del Sichuan all’origine del tremendo sisma

21 maggio 2008

Le sostenibili emissioni dell’usato

E' possibile diminuire le emissioni di gas serra comprando macchine usate?

20 maggio 2008

Rotte tempestose

I cambiamenti climatici mettono a rischio la migrazione degli uccelli

19 maggio 2008

La più giovane supernova della Via Lattea

È stata fotografata dagli astronomi un’esplosione avvenuta solo 140 anni fa vicino al centro della nostra Galassia

16 maggio 2008

Pre-visioni future

Il cervello compensa i piccoli ritardi con cui l’occhio registra le immagini del mondo facendo delle “previsioni sul futuro”

16 maggio 2008

Il gamberetto con l’ultravista

Una specie di crostaceo della barriera corallina australiana vede un mondo invisibile alla maggior parte degli altri animali

15 maggio 2008

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig