Il Giappone potrebbe cambiare i termini della propria partecipazione al progetto, he causerebbe un rallentamento della costruzione del reattore nucleare a fusione.
Il programma per il reattore nucleare a fusione Iter sembra non avere pace. Dopo la difficile decisione per il sito in cui costruire l'impianto (alla fine è stata scelta Cadarache in Francia), resta ancora da capire se il Giappone, l'altro paese in lizza per ospitare il reattore, parteciperà al progetto a pieno titolo.
Secondo gli accordi stabiliti tra Unione Europea e Giappone, il sito giapponese di Rokkasho dovrebbe ospitare un centro chiamato International Fusion Materials Irradiation Facility che avrebbe il compito di sperimentare i materiali da usare nel reattore principale. In particolare, acciaio e altri materiali saranno bombardati con piogge di neutroni per capire se potranno resistere nell'ambiente del reattore.
Questa sorta di premio di consolazione al Giappone però non sembra essere sufficiente. Tokyo dovrebbe decidere nei prossimi mesi se costruire o meno il centro di irradiazione e un eventuale scelta negativa potrebbe ritardare di anni il progetto Iter.
Secondo le stime, infatti, se Iter e centro di irradiazione verranno costruiti contemporaneamente, la prima energia elettrica prodotta dal reattore si avrà nel 2031 e i possibili usi commerciali nel 2048. Ma se questo programma non verrà rispettato i ritardi potrebbero essere molto lunghi. Un altro problema è rappresentato dagli Stati Uniti. Washington non ha infatti ancora deciso se partecipare pienamente al progetto e visto che lo finanzia con circa un miliardo e duecento milioni di dollari, la sua uscita potrebbe rallentarlo ulteriormente. La decisione americana è attesa prima della firma dell'accordo definitivo per Iter, accordo previsto il prossimo anno.
L'elemento è formato da materia e antimateria potrebbe ed è simile all'idrogeno.
A Roma si è discusso di un sistema di avvertimento per gli tsunami nell'Atlantico e nel Mare Nostrum.
Le fattezze del viso degli esseri umani hanno perso sempre di più le loro caratteristiche preistoriche.
Venuta alla luce 16 anni fa, il Dallasaurus turneri è risultato essere il progenitore della grande famiglia dei mosasauri.
Più costosa del previsto la messa in orbita della nuova generazione di satelliti meteo.
Rapporto del WWF denuncia i danni provocati alle specie ittiche dall'aumento delle temperature degli oceani.
Alla bevanda erano associati complessi rituali legati alla celebrazione dei riti della fertilità.
Il Martian Environment Simulator studia la sopravvivenza dei batteri a condizioni simili a quelli del pianeta rosso.
Una nuova statistica sembra sottolineare come le donne non facciano più record nella corsa e gli uomini si stiano avvicinando a questa situazione di stallo.
Uno studio pubblicato su "Science" mostra che cosa successe alle specie vegetali durante l'epoca del massimo termico del Paleocene-Eocene.
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra può essere fatto deviare dalla sua rotta applicando semplicemente un po' di forza di gravità.
L'importante riconoscimento del valore di 650 000 euro è andato a sei scienziati di varie discipline.
La prima sonda europea diretta verso Venere potrebbe portare a interessanti scoperte sui meccanismi climatici.
Cresce l'intensità dello scontro negli Stati Uniti tra sostenitori del cosiddetto intelligent design e dell'evoluzionismo.
Nuove ricerche dimostrano sempre di più l'importanza dell'evaporazione nel determinare gli impatti dell'effetto serra.
Le organizzazioni ambientaliste lanciano l'allarme: bandiere ombra e pesca illegale stanno distruggendo l'ambiente oceanico.