Studiare come si rompono i gusci delle uova potrebbe offrire nuovi metodi per combattere la spazzatura spaziale che si sta accumulando in orbita.
I gusci delle uova e i pezzi di scarto dei razzi spaziali si rompono nello stesso modo. Lo hanno scoperto due fisici, Falk Wittel dell'Università di Stoccarda in Germania e Ferenc Kun dell'Università di Debrecen in Ungheria, che hanno prima praticato piccoli buchi nelle uova, le hanno svuotate e riempite con idrogeno. Poi le hanno messe dentro una busta di plastica e hanno dato fuoco all'idrogeno che usciva dal buco in cima all'uovo. I due hanno quindi raccolto i pezzi nella busta e hanno misurato la loro grandezza. Nonostante le ovvie differenze di forma e grandezza, il freddo dello spazio fa aumentare la fragilità del razzo, proprio come avviene per un guscio d'uovo che non si piega o deforma, ma finisce in mille pezzi.
Dopo il lancio di un razzo, i serbatoi di carburante vengono di solito abbandonati: se un micrometeorite o un detrito colpisce il serbatoio, i residui possono innescare un'esplosione capace di polverizzare il razzo in una nuvola di frammenti. Questi frammenti rappresentano un rischio per tutti i mezzi che orbitano intorno alla Terra.
Gli esperimenti hanno dimostrato che la maggior parte del materiale si frammenta in pezzi di media grandezza: tutto il resto è composto da molti pezzi piccoli e pochi pezzi grandi. Ma la grandezza dei frammenti è solo la metà della storia. L'Esa vuole sapere anche in quali orbite si trovano. È qui che il lavoro dei due fisici potrebbe essere decisivo. Wittel e Kun hanno infatti sviluppato un modello al computer che rappresenta il fragile guscio dell'uovo come un fitto reticolo di nodi connessi da corde elastiche. Un'esplosione all'interno del guscio fa vibrare queste corde, finché una di queste viene sollecitata così tanto che si rompe. Questa rottura innesca una reazione a catena che frammenta l'intera struttura.
I due fisici riescono così a prevedere non solo il numero e la misura dei frammenti, ma anche e soprattutto la velocità con cui si disperdono. Questo potrebbe aiutare l'Esa a capire in quale orbita finiscono i detriti.
Una nuova teoria collega la massa dei neutrini e l'accelerazione dell'espansione dell'Universo all'energia oscura per spiegare che cosa succederà al cosmo.
La lista delle sostanze sottoposte a controlli più stringenti per evitare attacchi bioterroristici non soddisfa gli scienziati.
Sparizione di materiale delicato e incidenti all'origine della decisione presa dal direttore Pete Nanos.
I paesi aderenti al programma hanno deciso di continuare nella costruzione dell'Iss e di potenziarne l'equipaggio nei prossimi anni.
Promess1 permetterà di ricostruire la storia climatica del bacino del Mediterraneo negli ultimi 500 mila anni.
L'Agenzia spaziale europea sta preparando il primo WaveAtlas grazie a due anni di dati da satellite. L'obiettivo è quello di ridurre gli affondamenti causati da questo impressionante fenomeno naturale.
Attraverso l'osservazione di oltre 3000 quasar, un gruppo di scienziati ha misurato con grande precisione alcune immense e lontanissime nubi di idrogeno. L'aggregazione dell'idrogeno può rispondere a questioni quali la massa dei neutrini e l'energia oscura dell'Universo.
La Tan Ce 2 parte alla volta della magnetosfera terrestre per scoprire i misteri legati alle tempeste magnetiche. È la seconda navetta del programma spaziale congiunto Cina-Europa.
L'epica corsa del guerriero ateniese Filippide per annunciare la vittoria sui persiani sarebbe avvenuta un mese prima del previsto. Lo dimostra l'analisi delle fasi lunari.
Uno studio su Nature conferma che le staminali del cervello possono trasformarsi anche in cellule di altri tessuti. Il primo a scoprirlo era stato uno scienziato italiano, Angelo Vescovi.
Uno studio pubblicato su Science sottolinea le grandi distese d'acqua siano in grado di assorbire grandi quantità di CO2 ma il suo accumulo nei mari può portare a conseguenze ambientali imprevedibili.
Esperti di tutto il mondo chiedono che il monopolio sulla ricerca biotecnologica nel campo delle colture non venga lasciato alle multinazionali.
Nuove complesse simulazioni al computer condotte a Los Alamos gettano nuove luci sui processi che hanno portato alla formazione di Giove e Saturno.
La FAO ha inaugurato il 'Network della Palma da Dattero' per promuovere ricerca e sviluppo di una produzione importante per le popolazioni di Asia sud occidentale e Nord Africa e che oggi sta attraversando gravi problemi.