Una versione genetica del Monopoli è il gadget più atteso del congresso dei genetisti americani.
I genetisti si divertono giocando a Monopoli. Ma con la loro versione di Monopoli. Qui, invece di accumulare soldi e comprare alberghi, i giocatori devono cercare finanziamenti per sequenziare tratti del genoma delle specie viventi. Il gioco è stato presentato nel corso della conferenza dei genetisti americani che si tiene al Cold Spring Harbor Laboratory ed è stato disegnato con l'aiuto di Morris Foster, un etnostorico della University of Oklahoma.
Nel Monopoli per genetisti è chiamato HapMapopoly da HapMap, il nome del consorzio internazionale che ha l'obiettivo di trovare i geni collegati a molte malattie ereditarie. Al posto di Viale dei Giardini e Parco della Vittoria, ci sono istituti come il Wellcome Trust britannico o il Genomics Institute di Pechino. E vince chi riesce a raccogliere fondi sufficienti e a pubblicare la mappa di una sequenza significativa su una rivista scientifica.
Ogni giocatore parte con un finanziamento di dieci milioni di dollari e ogni volta che passa dal Via ne ottiene altri due. Scopo del gioco è completare una mappatura genetica. E la cosa non è per niente facile, perché ogni sequenza genica costa 5 milioni di dollari. Come si vede, i prezzi sono un po' inflazionati rispetto al Monopoli tradizionale.
È però possibile ottenere alcuni aiuti, come uno sconto del 50% sul costo delle sequenze. Però ci sono anche gli imprevisti: il proprio laboratorio, ad esempio, può aver ricevuto delle sequenze sbagliate dai fornitori, condannando il giocatore a perdere un turno. Ironicamente, anche essere costretti a partecipare a una teleconferenza si conclude con l'obbligo di saltare un turno. Il gioco è stato distribuito soltanto agli scienziati che partecipano alla conferenza e non sarà messo in commercio. Alcuni ricercatori, a quanto pare, stanno già pensando di metterlo in vendita sul sito di aste on line E-bay.
Sempre più travagliata la nascita del reattore sperimentale a fusione nucleare.
Un gioco di attrazione gravitazionale tra i giganti gassosi spiegherebbe perché il Sistema solare è così come lo osserviamo oggi.
Nel tentativo di favorire lo sviluppo dei progetti di colonizzazione, la Nasa offre 250 mila dollari per estrarre l'ossigeno dal suolo lunare.
La mappa aggiornata dei venti sui cinque continenti mostra che le turbine eoliche potrebbero coprire di 40 volte il fabbisogno di energia elettrica.
La struttura di rete dei viaggi aerei internazionali offre lo strumento per evitare la diffusione di malattie epidemiche.
Su Science ricostruite le caratteristiche del sisma che a Santo Stefano ha causato lo tsunami nell'Oceano Indiano.
Due equipe di ricercatori l'hanno scovata nei parchi nazionali della Tanzania.
La parte interna del continente antartico è sempre di più ricoperta dai ghiacci: ma la penisola continua a perdere i suoi ghiacciai.
L'ipotesi emerge dalla datazione di alcuni resti trovati nella Repubblica Ceca: sono le ossa di sapiens più vecchie d'Europa.
Una tecnologia a raggi X ha consentito di leggere al di sotto di un libro di preghiere scoprendo il testo di una delle più importanti opere dell'antico matematico.
Si chiama Y (3940) e sembra essere una particella ibrida dalla vita molto breve.
Secondo uno scienziato russo per trasformare la Siberia in una verde prateria, basta riportarci i grandi mammiferi, che vivevano là nel Pleistocene.
Un'analisi genetica ha dimostrato che il batterio che causa la malattia è cambiato poco nel tempo.
L'influsso dell'attività solare sui campi magnetici terrestri disorienta i grandi cetacei.
L'Homo sapiens è uscito dall'Africa seguendo un tragitto attraverso l'Oceano Indiano e non il Medioriente.
Cubi dotati di chip riescono a ricostruire delle copie.
Ricerca pubblicata su "Nature" risolve l'antico dilemma: ma a quanto pare non si deve sottostimare l'importanza dell'olfatto.
Individuati su stelle giovani simili al Sole dei brillamenti solari molto più grandi di quelli che si registrano oggi. Per gli astronomi potrebbero aver influenzato la posizione dei pianeti.
Un gruppo di esperti della Commissione europea ha bocciato la proposta avanzata dal presidente Barroso.