Individuati su stelle giovani simili al Sole dei brillamenti solari molto più grandi di quelli che si registrano oggi. Per gli astronomi potrebbero aver influenzato la posizione dei pianeti.
Dati ottenuti dal telescopio spaziale a raggi X Chandra della NASA sembrano indicare che il Sistema solare, alle origini, sia stato plasmato da super brillamenti di raggi X. I dati arrivano dalla nebulosa di Orione: Chandra ha esaminato per 13 giorni consecutivi la nebulosa che si trova a soli 1500 anni luce dalla Terra e contiene circa 1400 giovani stelle in formazione. L'esame ha mostrato che queste stelle, trenta delle quali simili al giovane Sole, producono dei brillamenti assolutamente più grandi e potenti di quelli del nostro astro.
"Non abbiamo la macchina del tempo, ma se anche il nostro Sole in passato si è comportato così, questi brillamenti di raggi X hanno sicuramente influenzato la nascita dei pianeti", ha detto Scott Wolk dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge negli USA. L'ipotesi è che i raggi X così prodotti dovrebbero aver colpito il disco di polveri e materia attorno al Sole da cui si sono poi formati i pianeti.
Secondo i ricercatori, brillamenti molto grandi potrebbero determinare la formazione di pianeti rocciosi a distanza maggiore dal Sole di quanto si avrebbe in loro assenza. Questo accade perché i raggi X, colpendo il disco di polveri, creano delle turbolenze che influenzano la posizione dei pianeti in formazione. In questo modo, i pianeti rimangono più lontani dalla stella e non vengono attirati in un abbraccio mortale dalla gravità dell'astro.
Secondo gli esperti, i brillamenti potrebbero essere considerati una sorta di "programma di protezione" per i pianeti, dal momento che ne impediscono una rapida distruzione. Il bombardamento da raggi X determina l'acquisto di carica elettrica alle particelle che costituiscono il disco o i dischi planetari. La carica elettrica unita al movimento dei dischi e agli effetti dei campi magnetici finisce per creare la turbolenza nei dischi planetari. I risultati della ricerca, e quelli di altri studi sulla nebulosa di Orione verranno pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal".
L'ipotesi emerge dalla datazione di alcuni resti trovati nella Repubblica Ceca: sono le ossa di sapiens più vecchie d'Europa.
Una tecnologia a raggi X ha consentito di leggere al di sotto di un libro di preghiere scoprendo il testo di una delle più importanti opere dell'antico matematico.
Si chiama Y (3940) e sembra essere una particella ibrida dalla vita molto breve.
Una versione genetica del Monopoli è il gadget più atteso del congresso dei genetisti americani.
Secondo uno scienziato russo per trasformare la Siberia in una verde prateria, basta riportarci i grandi mammiferi, che vivevano là nel Pleistocene.
Un'analisi genetica ha dimostrato che il batterio che causa la malattia è cambiato poco nel tempo.
L'influsso dell'attività solare sui campi magnetici terrestri disorienta i grandi cetacei.
L'Homo sapiens è uscito dall'Africa seguendo un tragitto attraverso l'Oceano Indiano e non il Medioriente.
Cubi dotati di chip riescono a ricostruire delle copie.
Ricerca pubblicata su "Nature" risolve l'antico dilemma: ma a quanto pare non si deve sottostimare l'importanza dell'olfatto.
Un gruppo di esperti della Commissione europea ha bocciato la proposta avanzata dal presidente Barroso.
I siti delle centrali devono essere scelti con molta cura, per evitare l'impatto sulle popolazioni di uccelli.
Il reattore a fusione sperimentale potrebbe finalmente trovare casa in Europa, dopo il lungo braccio di ferro con il Giappone.
Secondo un astronomo americano, la sonda potrebbe subire gli effetti di una forza che agisce su alcuni asteroidi con orbita eccentrica.
I cambiamenti climatici potrebbero causare veri e propri esodi di milioni di persone.
Per la prima volta, è stata riconosciuta una specie di dinosauri che per sfruttare una nicchia evolutiva è passata a un tipo diverso di dieta.
La conferma arriva dalla composizione della piccola luna: il rapporto tra la roccia e il ghiaccio indica che si è formata nella fascia di Kuiper.
Il loro patrimonio genetico è frutto di un mix tra etnie africane e indonesiane. La ricerca è pubblicata sull'"American Journal of Human Genetics".
Frutto di una collaborazione tra INGV e INFN, Nemo studierà terremoti, vulcani e neutrini e avviserà del rischio tsunami.
La specie si è evoluta circa un milione di anni prima la caduta dell'asteroide nello Yucatan.
Un rapporto della Commissione Europea sottolinea i rischi dello sfruttamento eccessivo dei terreni nei paesi dell'Unione.