Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Si riaccende il dibattito sul nucleare

La ricerca di energie alternative è una della grandi sfide della nostra epoca: nonostante i rischi che comporta, molti sono convinti che il nucleare rimanga attualmente una delle migliori fonti di energia dal punto di vista ambientale.

In tutto il mondo, solo l'Asia e l'Europa dell'Est stanno costruendo nuove centrali nucleari. È quanto emerge da un'analisi svolta dall'Iaea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, presentata sabato scorso a Mosca e ripresa dalla rivista New Scientist. Si tratta di ventisette reattori in dieci paesi: l'India ne sta costruendo 8, l'Ucraina 4, la Russia 3. Tuttavia nessun nuovo impianto sta per essere costruito nei 22 paesi già dotati di impianti nucleari, come gli Usa, il Canada e l'Europa Occidentale. Al momento, ci sono 442 reattori in 32 paesi, i quali generano il 16 per cento dell'elettricità totale. Secondo l'Iaea, con questi trend, il livello dell'elettricità prodotta con il nucleare scenderà all'11-12 per cento nel 2030, in parte grazie anche al previsto incremento dell'energia prodotta attraverso altri metodi.

Ma l'Iaea sostiene che per quella data, per combattere i cambiamenti climatici e per favorire lo sviluppo, si dovrebbe arrivare a una quota di energia prodotta col nucleare almeno del 27 per cento. "Più guardiamo al futuro, più i paesi dovrebbero prendere in considerazione i benefici offerti dal nucleare sui problemi ambientali e sulla crescita economica" ha detto Mohamed El Baradei, direttore generale dell'agenzia delle Nazioni Unite.

Le sue argomentazioni vengono rifiutate da Arjun Makhijani, presidente dell'Institute for Energy and Environmental Research di Takoma Park, nel Maryland, Usa. Secondo Makhijani, usare l'energia nucleare per combattere i cambiamenti climatici costerebbe il 40 per cento in più rispetto all'utilizzo di fonti rinnovabili come l'energia eolica o al miglioramento dell'efficienza degli attuali sistemi di produzione.

Per abbattere significativamente l'emissione di gas serra, secondo Makhijani, si dovrebbero costruire 2 mila nuove centrali in 40 anni, ma ciò comporterebbe gravi problemi di sicurezza e di costi. "L'energia nucleare è la risposta sbagliata al problema del riscaldamento del pianeta", ha concluso.

28 giugno 2004

Trentamila anni fa, l'aumento della longevità umana

Anche nel Paleolitico i "nonni" avevano un ruolo fondamentale nella costruzione della società, garantendo assistenza ai più giovani e tramandando esperienza.

6 luglio 2004

Vita difficile per i pianeti di Tau Ceti

Il sistema di Tau Ceti è troppo ricco di asteroidi e comete: eventuali pianeti subirebbero un bombardamento continuo tale da impedire l'evoluzione di forme di vita.

6 luglio 2004

Singapore, nasce una gigantesca città della ricerca

Lo sviluppo tecnico scientifico dell'Asia è ormai una realtà. Singapore si propone come crocevia scientifico dell'oriente.

6 luglio 2004

Cassini inizia a studiare i misteri di Titano

La sonda Cassini, entrata nell'orbita di Saturno il primo luglio, sta inviando informazioni sul satellite del pianeta con gli anelli che stanno sorprendendo gli scienziati.

6 luglio 2004

Liberalizzata la possibilità di registrare i domini ".it"

Si pare ufficialmente la corsa al dominio. Come già era successo nel resto d'Europa, anche in Italia saranno liberalizzato il ".it".

1 luglio 2004

L'Australia crea la più grande riserva marina del mondo

Il 33,3 % della Grande Barriera Corallina è stata sottoposta a un vincolo di protezione dal governo di Canberra.

1 luglio 2004

Un cranio di 930 mila anni fa riaccende il dibattito sull'Homo erectus

Un ominide dalla testa piccola ritrovato in Africa sembra confermare la teoria secondo cui l'Homo erectus fosse un'unica specie a cui appartenevano diverse sottospecie.

1 luglio 2004

Da Spirit e Opportunity altre prove della presenza di acqua su Marte

I robot della Nasa continuano la loro esplorazione di Marte inviando sulla terra sempre maggiori informazioni sulla composizione del pianeta rosso.

28 giugno 2004

A un italiano il premio della Società matematica europea

Risolto da un italiano uno dei rompicapi della matematica sulla dinamica dei gas risalenti alla metà del Settecento.

28 giugno 2004

Piante biotech potranno essere utili all'Europa del futuro

L'Europa deve investire molto di più in questo campo che si potrebbe rivelare fondamentale per la risoluzione di alcuni problemi che il XXI secolo dovrà affrontare. I consumatori continuano, però, a rimanere scettici.

25 giugno 2004

Il segreto del sorriso della Gioconda in un gioco di ombre

Scienziati che studiano i meccanismi legati alla percezione sono affascinati dal sorriso di Monna Lisa e ne stanno cercando di svelare la natura.

24 giugno 2004

Una tecnologia per nanofibre lunghe, sottili e senza discontinuità

Una tecnica messa a punto in America permetterebbe la costruzione di nanofibre lunghe in un unico processo eliminando il problema di dover assemblare pezzettino per pezzettino le diverse componenti di una fibra.

24 giugno 2004

Il Cnr studia gli effetti del cambiamento climatico sui monumenti

Parte da Bologna il primo studio sull'impatto dei cambiamenti climatici sui monumenti. Finanziato dalla comunità europea, il progetto Arca di Noè vuole salvare il patrimonio artistico del Vecchio Continente dalla minacce del tempo.

24 giugno 2004

Cassini svela i segreti di Phoebe

La sonda della Nasa ha fotografato Phoebe, la luna più lontana di Saturno, da soli 2 mila chilometri di distanza fornendo preziose informazioni agli astronomi.

24 giugno 2004

Un pizzico di ferro e tutto si fa più freddo

Grazie al ferro fa un passo in avanti la refrigerazione magnetica che sfrutta per raffreddare il cambiamento di temperatura di un materiale causato dall'allineamento degli spin magnetici.

23 giugno 2004

Sempre più calde le notti estive

Secondo i meteorologi inglesi, l'effetto 'isola di calore' che già oggi contraddistingue le città rendendole più calde delle campagne si intensificherà nei prossimi anni

22 giugno 2004

L'udito umano sviluppato 350 mila anni fa

Secondo alcuni ricercatori spagnoli, gli ominidi di 350 mila anni fa avevano un udito del tutto simile a quello che abbiano noi oggi.

22 giugno 2004

Una astronave privata a 100 chilometri di altezza

È la Spaceship One, che diventa così la pretendente più quotata all'Asari X Prize, un premio di dieci milioni di dollari destinato alla navetta in grado di compiere per due volte consecutive in due settimane un volo suborbitale.

21 giugno 2004

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig