Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

2006

Vai su di un livello

31 oggetti

Evoluzioni d'amore
Perché il sesso è divertente? La domanda dà il titolo al libro di uno dei più autorevoli scienziati contemporanei, Jared Diamond, professore di fisiologia e di biologia evolutiva all’Università della California. Daimond si domanda come la sessualità umana sia cambiata fino a divenire quella che è attualmente, ovvero qual è stata l’evoluzione della sessualità della specie umana.
(17 novembre 2006)
Scienza da vedere
Dalla fantascienza ai documentari, dai thriller ai cartoni animati, dai b-movies ai grandi capolavori del cinema d'autore: Matteo Merzagora attraverso cinque saggi e oltre duecento schede di film e fiction tv esplora il rapporto tra scienza e cinema e racconta come il piccolo e il grande schermo rispecchino o determinino la percezione pubblica della scienza, ma anche come questa a sua volta influenza, e spesso ispira, i grandi cineasti.
(17 novembre 2006)
Evoluzioni d'amore
Perché il sesso è divertente? La domanda dà il titolo al libro di uno dei più autorevoli scienziati contemporanei, Jared Diamond, professore di fisiologia e di biologia evolutiva all’Università della California. Diamond, da biologio evolutivo, cerca di capire perché la sessualità umana è così particolare se confrontata con le altre di specie animali. Sedna ne ha discusso con con Emiliano Bruner, ricercatore dell'Istituto italiano di antropologia. Anche nel mondo animale non mancano curiose abitudini sessuali. Ce ne racconta qualcuna Augusto Vitale, dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, esperto di Psicologia comparata animale.
(17 novembre 2006)
Raggi cosmici, geni mutanti e supereroi
Da Spiderman ai Fantastici 4, da Superman all'incredibile Hulk… fin dalla nascita dei primi supereroi, gli sceneggiatori si sono ispirati alla scienza per disegnare i loro personaggi con fantastici superpoteri.
(23 novembre 2006)
Il benessere in ufficio
In media, chi lavora, trascorre circa 170 ore al mese seduto dietro una scrivania. Partendo da questo dato, Irma D'Aria offre una serie di consigli per star bene mentre si lavora e combattere il mal d'ufficio: dalla corretta postura davanti al computer, a come evitare i pranzi fugaci, dall'illuminazione giusta, all'importanza dei colori.
(23 novembre 2006)
Raggi cosmici, geni mutanti e supereroi
Da Spiderman ai Fantastici 4, da Superman all'incredibile Hulk.. fin dalla nascita dei primi supereroi, gli sceneggiatori si sono ispirati alla scienza per disegnare i loro personaggi con fantastici superpoteri. Nelle strisce dei anni quaranta e in quelle di oggi si nascondono temi scientifici di grande interesse insieme ad aspettative e timori nei confronti della scienza: realtà post-atomiche, biotecnologie e rischio nucleare diventano lo specchio di paure della società che vede, dati i progressi scientifici, vede trasformare il mondo in cui vive. Sedna ne parla con Alessandro Di Nocera, autore del saggio Supereroi e superpoteri (Castelvecchi), e Marco Durante, professore dell'Università “Federico II” di Napoli. "Grandi poteri comportano grandi responsabilità" Zio Ben
(23 novembre 2006)
La parola al paziente
Sono trascorsi ormai quindici anni da quando il Congresso degli Stati Uniti d’America, il 1° dicembre 1991, vara il Patient Self Determination Act, la legge che per la prima volta fornisce ai pazienti adulti la piena titolarità delle decisioni in materia di trattamenti sanitari. Non solo viene introdotto il concetto di consenso informato, ma inizia un processo di trasformazione delle relazioni di cura.
(30 novembre 2006)
Sui generis
L’emergere sempre più frequente di temi che investono il rapporto tra individuo, collettività, ricerca scientifica e sviluppo tecnologico rende indispensabile una corretta comunicazione dei processi e dei risultati ottenuti dalla scienza. Pino Donghi riflette sulla complessità della scienza e sulle molteplici modalità attraverso le quali è possibile veicolarla al grande pubblico.
(30 novembre 2006)
La parola al paziente
Sono trascorsi ormai quindici anni da quando il Congresso degli Stati Uniti d’America, il 1° dicembre 1991, vara il Patient Self Determination Act, la legge che per la prima volta fornisce ai pazienti adulti la piena titolarità delle decisioni in materia di trattamenti sanitari. Non solo viene introdotto il concetto di consenso informato, ma inizia un processo di trasformazione delle relazioni di cura. Della comunicazione medico-paziente ne discutono, tra gli altri, al V Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza a Forlì (30 novembre - 2 dicembre 2006) Giorgio Cosmacini, professore di Filosofia della scienza e Storia della medicina all’Università Vita-Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano, e Anna Maria De Angelis, dell’Associazione regionale per la salute mentale di Roma.
(30 novembre 2006)
Nell'occhio del ciclone
Il primo dicembre scorso il tifone Durian si è abbattuto prima sulle Filippine, poi sulle coste del Vietnam: nella zona maggiormente colpita dalle pioggie torrenziali, la regione orientale di Bicol, è stato decretato lo stato di calamità naturale. È vero che negli ultimi anni numero e intensità dei fenomeni catastrofici sono aumentati? Ed è vero che uragani e cicloni sono riconducibili ai mutamenti climatici innestati dall’effetto serra? Sedna ne discute con Piero Lionello, fisico studioso della dinamica del clima, professore all’Università di Lecce. E anche se i villaggi distrutti dallo tsunami del dicembre di due anni fa oggi non fanno notizia, Sedna ha fatto un piccolo viaggio in questi territori; a condurci è Marta Moroni, responsabile dei progetti di sensibilizzazione di Medici Senza Frontiere.
(7 dicembre 2006)
Portati dal vento
Scienza e precariato. Sempre meno ragazzi si isicrivono alle Facoltà scientifiche e sempre meno laureati decidono poi di intraprendere la strada della ricerca. Una delle cause del problema è l’instabilità del posto di lavoro? É poi vero, inoltre, che il ricercatore flessibile è più produttivo? E che il precariato scientifico stimoli il trasferimento di conoscenze dal mondo accademico a quello industriale? Carolina Brandi, dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, delinea un quadro delle risorse umane impegnate nella società della conoscenza.
(7 dicembre 2006)
Nell'occhio del ciclone
L'ultimo si chiama Durian: è il tifone che recentemente si è abbattuto prima sulle Filippine, poi sulle coste del Vietnam. Nella zona maggiormente colpita dalle pioggie torrenziali, la regione orientale di Bicol, è stato decretato lo stato di calamità naturale. È vero che negli ultimi anni numero e intensità dei fenomeni catastrofici sono aumentati? Ed è vero che uragani e cicloni sono riconducibili ai mutamenti climatici innestati dall’effetto serra? Sedna ne discute con Piero Lionello, fisico studioso della dinamica del clima, professore all’Università di Lecce.
(7 dicembre 2006)
Scienza a due voci
La presenza femminile nel mondo del sapere scientifico è un mosaico di voci, volti, scoperte, luoghi, relazioni. Raffaella Simili allestisce una galleria di donne attive e protagoniste nella scienza per ricomporre un equilibrio dimenticato, a due voci appunto.
(14 dicembre 2006)
Stop Aids
Circa 38 milioni di persone nel mondo sono sieropositive. Di queste oltre 2 milioni hanno un'età inferiore ai 15 anni. La lotta all'Aids è ancora oggi un banco di prova per la scienza, la medicina e l'economia globale. Con Silvia Mancini, responsabile della campagna per l'accesso ai farmaci di Medici senza frontiere, Sedna cerca le ragioni per cui ancora milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo non hano accesso ai farmaci necessari per trattare la malattia. Fernando Aiuti, presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro l'Aids, ribadisce invece l'importanza della prevenzione e della sensibilizzazione dei più giovani.
(14 dicembre 2006)
Stop Aids
Circa 38 milioni di persone nel mondo sono sieropositive. Di queste oltre 2 milioni hanno un'età inferiore ai 15 anni. La lotta all'Aids è ancora oggi un banco di prova per la scienza, la medicina e l'economia globale. Con Silvia Mancini, responsabile della campagna per l'accesso ai farmaci di Medici senza frontiere, Sedna cerca le ragioni per cui ancora milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo non hano accesso ai farmaci necessari per trattare la malattia. Fernando Aiuti, presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro l'Aids, ribadisce invece l'importanza della prevenzione e della sensibilizzazione dei più giovani.
(14 dicembre 2006)
Fame chimica
La Commissione Europea il 13 dicembre ha dato il via libera alla direttiva Reach (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals), il nuovo regolamento sulle sostanze chimiche tossiche. Con la sua entrata in vigore, dal giugno 2007, saranno 30.000 le sostanze chimiche poste sotto verifica, controllo e autorizzazione. Sedna ne parla con Guido Sacconi, relatore per il Parlamento europeo sul Regolamento REACH. Ma per diverse associazioni ambientaliste il regolamento non soddisfa pienamente. Con Eva Alessi, del WWF Italia, i microfoni di Sedna danno la caccia al cocktail di sostanze chimiche che viaggiano attraverso la catena alimentare.
(22 dicembre 2006)
Il supermarket di Prometeo
XXI secolo. Com'è cambiato il modo di fare scienza? Marcello Cini esplora i meccanismi di mercificazione della conoscenza. La diffusione del sapere, infatti, e anche del sapere scientifico, oggi è regolata dalle leggi del mercato imposte dall'economia capitalistica. La proprietà intellettuale, sotto forma di brevetti e copyright, ha finito col creare un mercato che ha modificato le basi della stessa impresa scientifica. Ma non è forse la conoscenza, per sua stessa natura, un bene pubblico?
(22 dicembre 2006)
Fame chimica
La Commissione Europea il 13 dicembre ha dato il via libera alla direttiva Reach (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals), il nuovo regolamento sulle sostanze chimiche tossiche. Con la sua entrata in vigore, dal giugno 2007, saranno 30.000 le sostanze chimiche poste sotto verifica, controllo e autorizzazione. Sedna ne parla con Guido Sacconi, relatore per il Parlamento europeo sul Regolamento REACH. Ma per diverse associazioni ambientaliste il regolamento non soddisfa pienamente. Con Eva Alessi, del WWF Italia, i microfoni di Sedna danno la caccia al cocktail di sostanze chimiche che viaggiano attraverso la catena alimentare.
(22 dicembre 2006)
Così disse la scienza...
Come in un grande caleidoscopio, Paolo Dell'Oro raccoglie più di 6.000 citazioni scientifiche, per un viaggio alla scoperta di idee, verità e pensieri di scienziati di tutti i tempi. La raccolta è concepita come uno strumento di lavoro, utile per introdurre rapporti scientifici, arricchire conferenze...
(1 febbraio 2007)
Buon compleanno, Mr Darwin!
12 febbraio 1809. In Italia, come un po’ ovunque, ci si prepara a ricordare la nascita di Charles Darwin con conferenze, incontri ed eventi dedicati alla teoria dell’evoluzione. Di darwinismo, creazionismo e disegno intelligente Sedna ne parla con il filosofo della scienza Telmo Pievani, autore del libro “Creazione senza Dio” (Einaudi, 2006). Più semplice e genuina è la teoria dell’evoluzione agli occhi dei Bambini. Amrit Beran e Fulvia Budillion l’evoluzione la raccontano così
(1 febbraio 2007)
Buon compleanno, Mr Darwin!
12 febbraio 1809. In Italia, come un po’ ovunque, ci si prepara a ricordare la nascita di Charles Darwin con conferenze, incontri ed eventi dedicati alla teoria dell’evoluzione. Di darwinismo, creazionismo e disegno intelligente Sedna ne parla con il filosofo della scienza Telmo Pievani, autore del libro “Creazione senza Dio” (Einaudi, 2006). Più semplice e genuina è la teoria dell’evoluzione agli occhi dei Bambini. Amrit Beran e Fulvia Budillion l’evoluzione la raccontano così
(1 febbraio 2007)
Buongiorno Prof. Budinich
90 anni da poco compiuti, Paolo Budinich è un fisico teorico, l'ideatore e il fondatore del cosiddetto "Sistema Trieste" che ha restituito un'anima, un'anima scientifica, al capoluogo giuliano, un tempo porto principale dell'impero austro-ungarico, poi divenuta città di frontiera. Pietro Greco, pagina dopo pagina, delinea un ritratto a tutto tondo dell'uomo e dello scienziato Budinich, realizzando anche una panoramica delle istituzioni scientifiche che fanno oggi di Trieste un'autentica città della scienza.
(15 febbraio 2007)
Pensieri in libertà
Una macchina in grado di prevedere le intenzioni degli esseri umani preannuncia scenari inquietanti: le masse vengono controllate attraverso il cervello. Sembra l'incipit di un romanzo di Philip Dick: fantascienza o realtà? Pochi giorni fa il Max Planck Institute di Lipsia ha pubblicato una ricerca dai risvolti controversi: una macchina ha previsto, in sette casi su dieci, le intenzioni delle persone sottoposte all'esperimento. Controllo della mente, neuromarketing, macchine della verità e molto altro: di questo Sedna ha discusso con Stefano Cappa, preside della facoltà di psicologia dell'Università vita-salute del San Raffaele di Milano. Lo scienziato, oltre che occuparsi di ricerca nel campo delle neuroscienze, è anche promotore, insieme ad altri, della nascita di un comitato nazionale in materia di neuroetica, analogo al già esistente comitato di bioetica. Dall'etica delle neuroscienze alle neuroscienze dell'etica: Alberto Oliverio, docente di psicobiologia all'Universita La Sapienza di Roma ci spiega quali sono le basi fisiologiche dei comportamenti etici nell'essere umano.
(22 febbraio 2007)
La scienza tradita
Un paese di inventori e grandi scienziati. Peccato che però l'Italia non riesca a dar sufficiente appoggio alle sue menti più brillanti. Luciano Caglioti, protagonista dell’età dell’oro della chimica italiana, racconta di un paese che quasi sempre si ferma alla fase creativa e dopo essere riuscito ad aprire nuove strade, lascia lo sviluppo ad altri. Lo scienziato discute delle occasioni perdute dal nostro Paese, ma non punta il dito solo verso il mondo della ricerca: anche l'industria italiana non è stata capace di trattenere gli scienziati-imprenditore dalla fuga verso altri paesi.
(22 febbraio 2007)
Pensieri in libertà
Sembra l'incipit di un romanzo di Philip Dick: una macchina in grado di prevedere le intenzioni degli esseri umani preannuncia scenari inquietanti. Fantascienza o realtà? Le neuroscienze sono un settore che negli ultimi anni ha registrato una forte crescita. Accanto all'entusiasmo verso questa nuova e promettente scienza, si profilano oggi una serie di dubbi e paure su un uso non etico delle sue scoperte. Controllo della mente, neuromarketing, macchine della verità e molto altro: di questo Sedna ha discusso con Stefano Cappa. Dall'etica delle neuroscienze alle neuroscienze dell'etica: Luciano Caglioti spiega quali sono le basi fisiologiche dei comportamenti etici nell'essere umano.
(22 febbraio 2007)
Perché non possiamo essere cristiani
Nel 1943 Benedetto Croce scrisse “Perchè non possiamo non dirci cristiani”. Gli fece eco nel 1957 Bertrand Russel con “Perchè non sono cristiano”. A distanza di cinquanta anni Piergiorgio Odifreddi, il matematico impertinente, parte proprio dal principio - “In principio Dio creò il cielo e la Terra” – nel suo nuovo libro in cui esplora due millenni di storia della Chiesa e spiega perchè Cristianesimo in generale, e Cattolicesimo in particolare, non sono solo fenomeni spirituali ma interferiscono pesanetmente con la vita civile di intere nazioni. Dal processo a Giordano Bruno a quello a Galileo Galilei, fino al referendum sulla procreazione assistita e alla battaglia per i Pacs/Dico, Odifreddi sottolinea l’importanza di difendere oggi più che mai la laicità del nostro Stato.
(1 marzo 2007)
Sanremo delle stelle
Le luci del teatro Ariston si sono accese per una nuova edizione del Festival di Sanremo e Sedna accende i suoi microfoni sui suoni delle stelle. Meteore, pianeti, galassie e nebulose fanno infatti da cornice all’inedito appuntamento di Sedna con la musica dell’Universo. Sibili, mormorii, ritmi e rombi che l’astrofisica Margherita Hack commenta in diretta telefonica. Dal segnale radio proveniente dalla pulsar della Nebulosa del Granchio ai segnali sonori delle aurore su Ganimede, dai suoni ultrabassi della stella gigante Xi Hya all’eco delle meteore delle Leonidi: con Margherita Hack esploriamo il respiro dello spazio.
(1 marzo 2007)
Sanremo delle stelle
Le luci del teatro Ariston si sono accese per una nuova edizione del Festival di Sanremo. Sedna invece accende i suoi microfoni sui suoni delle stelle. Sibili, mormorii, ritmi e rombi che l’astrofisica Margherita Hack commenta in diretta telefonica
(1 marzo 2007)
Piccoli bulli crescono
L'aggressività fa parte della natura umana, ma la violenza può essere tenuta sotto controllo fin dall'infanzia. Questa la tesi della psicologa e psicoterapeuta Anna Oliverio Ferraris che esplora il fenomeno del bullismo giovanile e offre degli strumenti per fronteggiare la sempre più dilagante ferocia quotidiana.
(23 marzo 2007)
Perché ci piace la musica
Quello che avviene nel cervello è sorprendente: le aree coinvolte nell'ascolto musicale sono esattamente quelle dei centri del piacere. Ascoltare un brano musicale produce infatti gli stessi effetti di soddisfazione e emozione procurati dal mangiare cioccolato, fare l’amore o assumere droghe. Tra aneddoti curiosi e dati scientifici, la giornalista Silvia Bencivelli illustra perchè ci piace la musica.
(2 aprile 2007)
In ricordo di Franco Carlini
Ricercatore, giornalista scientifico, teorico del web e tanto altro. Franco Carlini, scomparso la notte del 29 agosto nella sua casa di Genova, è stato, e sarà ancora per molto tempo, un riferimento importante per la comunicazione scientifica degli ultimi anni; una voce solare, attenta, critica come poche. Scienza Esperienza lo saluta riproponendo un'intervista dello scorso aprile ai microfoni di Sedna.
(2 aprile 2007)

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig