Fino a oggi non esistevano fossili dei primi dinosauri simili agli uccelli antichi tanto quanto i primi rettili volanti.
È stato finalmente scoperto il fossile del più antico dinosauro simile agli uccelli. Sebbene non manchino le prove che i moderni uccelli discendano dagli antichi rettili, i paleontologi si sono sempre trovati di fronte a una imbarazzante mancanza: il più antico reperto del primo dinosauro volante, l'Archaeopteryx, risale a circa 150 milioni di anni fa, mentre il più antico reperto di un dinosauro terrestre simile agli uccelli e quindi probabile capostipite di quelli volanti a 125 milioni.
La mancanza di un antenato per l'Archaeopteryx era sempre stato un problema: non si sapeva infatti quale delle numerose specie di dinosauri avesse iniziato il lungo cammino evolutivo che poi avrebbe portato agli uccelli. L'assenza è stata colmata alla conferenza della Society of Vertebrate Paleontology, dove William Wahl, del Wyoming Dinosaur Center di Thermopolis, ha finalmente presentato alcune ossa fossili raccolte nel 2000 e testimonianti l'antenato dell'Archaeopteryx. Il lungo tempo trascorso tra la scoperta e la presentazione è dovuto alla delicatezza dei reperti.
Il fossile è completo al 60%. C'è il teschio e c'è un solco lungo la mascella che ha permesso agli esperti del centro del Wyoming di identificare il dinosauro come un tipo di maniraptoran. La nuova specie non è stata comunque ancora battezzata. L'esemplare ritrovato nelle regioni orientali del Wyoming era lungo circa un metro e mezzo e probabilmente non si arrampicava sugli alberi. Un elemento che sostiene l'ipotesi secondo la quale il volo si sarebbe evoluto da specie che vivevano al suolo e non sugli alberi. I reperti già scoperti avevano evidenziato come ci fosse un collegamento tra l'Archaeopteryx e i maniraptoran: la coda corta, le mascelle e i denti in particolare.
Un rapporto delle Nazioni Unite lancia l'allarme sullo stato di salute dei grandi laghi di tutto il continente nero.
Ma per l'ESA la missione è stata ugualmente un grande successo.
Ricercatore americano scopre che in alcuni casi anche le scariche di laboratorio emettono raggi X.
Il computer usato per simulare i test nucleari ha raddoppiato in un anno la sua potenza di calcolo.
Studio tedesco evidenzia i rischi che le regioni europee corrono a causa dei cambiamenti climatici.
Un ingegnere elettronico mostra come rivoluzionare i collegamenti con le sonde nella profondità del Sistema solare.
Un articolo su "Nature" denuncia la grave situazione in cui si potrebbe trovare la Rift Valley.
Un esame delle lettere scritte e ricevute dai due grandi scienziati svela alcune curiosità.
Studiare come cambiano i gusti e le mode alimentari aiuta gli scienziati a valutare come siano variate negli anni le riserve di pesci e molluschi.
L'analisi del cromosoma Y svela la diffusione dei caratteri genetici di uno dei progenitori dell'ultima dinastia imperiale cinese.
Il telescopio spaziale puntato verso la Luna, alla ricerca delle risorse necessarie all'esplorazione del satellite.
Le parole d'ordine per le prossime missioni planetarie sono bassi costi, mobilità e capacità di coprire aree molto vaste.
Una grotta svela che dopo l'estinzione dal continente nordamericano, la megafauna rimase in vita nelle isole al largo dell'Alaska.
Nuove tecniche di analisi delle immagini satellitari svelano il fenomeno del "disboscamento selettivo".
La nuova tecnica consente di realizzare reazioni chimiche più pulite.
Forse una reazione chimica di ossidazione all'origine di un incendio scatenatosi su un sito di una frana.
Il riscaldamento globale renderà le estati più calde e lunghe e gli inverni più miti.
Un articolo pubblicato su "Science" svela quanti brevetti pendono sul genoma umano.
Le immagini della sonda Mars Odissey sono disponibili per tutti in tempo reale grazie a un sito dell'Università dell'Ariziona.