Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Ecco l’indice di Leonardo

Un’equipe italiana ha ricostruito le impronte del genio rinascimentale attraverso le tracce biologiche lasciate sulle tele

Dopo tre anni di indagini è stata finalmente identificata l’impronta di un polpastrello di Leonardo Da Vinci. Il dermatoglifo, in termini tecnici, è stato isolato tra le migliaia di tracce presenti su dipinti e pergamene manoscritte da un gruppo di ricerca della Sezione di Antropologia della Facoltà di Medicina dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti.

I ricercatori sono partiti dalle tracce certe lasciate sul famoso dipinto La dama con l’ermellino e analizzando diverse opere con sofisticate tecniche dattiloscopiche hanno ricostruito la traccia di un polpastrello. Come molti pittori infatti Leonardo era solito utilizzare le mani come pennello per operare delle sfumature sulle tele.

La traccia individuata è probabilmente quella del dito indice della mano sinistra e ha caratteristiche arabe, elemento che trova riscontro nella madre di Leonardo, di origini appunto arabe. L'impronta, unica traccia “biologica” a oggi conosciuta del grande genio, potrà essere utilizzata per l’autenticazione di opere dubbie o non note.

I risultati saranno presentati al grande pubblico in una mostra documentaria dal nome “L’impronta del genio - Antropologia dei dermatoglifi di Leonardo da Vinci” che sarà inaugurata il 29 ottobre al Museo di Storia delle Scienze Biomediche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e di Pescara .

L’equipe che ha realizzato la ricerca è coordinata da Riccardo Papasso, uno studioso di paleografia molto conosciuto nel settore delle indagini dattiloscopiche: in precedenza ha svolto il ruolo di perito nel caso Calvi, ha partecipato ai più importanti casi archeologici d’Italia, dallo studio degli scheletri degli abitanti di Ercolano, a quello sulla mummia di Santa Rosa da Viterbo.

Il modo perfetto di tagliare una torta

I matematici hanno trovato un metodo per dividere qualunque oggetto tra due o più persone che lascia tutti soddisfatti

7 novembre 2006

Nuova arma contro le malattie da prioni

Nuovi composti sintetizzati da chimici tedeschi distruggono i prioni con un’efficacia senza precedenti

7 novembre 2006

Lezioni di sopravvivenza

Le specie rare hanno una maggiore probabilità di sopravvivere se sono distribuite in molti luoghi diversi. Questi i recenti risultati di uno studio condotto in America settentrionale su fossili di piccoli mammiferi di oltre un milione di anni

6 novembre 2006

Una coscienza da elefante

I pachidermi sarebbero in grado di capire che l’immagine riflessa allo specchio è proprio la loro. Una caratteristica comune solo agli esseri umani, gli scimpanzé e i delfini

31 ottobre 2006

Vita marziana: si raffreddano gli entusiasmi

La concentrazione di alcune sostanze chimiche nelle tracce d’acqua rende improbabile l’ipotesi dell’esistenza nel passato del pianeta rosso di una biosfera simile a quella terrestre

31 ottobre 2006

Aria pulita, correnti più calde

Uno studio australiano prospetta un aumento della temperatura delle correnti oceaniche in seguito al progressivo diradarsi delle sostanze inquinanti nell’atmosfera

30 ottobre 2006

Un microscopio per i nanometri

Stanno per nascere in alcuni laboratori del pianeta, Italia inclusa, i FEL,dove la tecnologia degli acceleratori di particelle si incontra con i laser

27 ottobre 2006

Quando il Rio delle Amazzoni andava a ovest

Una ricerca di geologi americani dimostra che una volta il più grande fiume del mondo scorreva dalla zona atlantica all’Oceano Pacifico

27 ottobre 2006

Antichi cavalli del Kazakhistan

La scoperta di terreno arricchito di fosforo nel nord del Kazakhistan rivelerebbe che in questa zona venivano allevati cavalli già oltre cinquemila anni fa

27 ottobre 2006

Un cap per i neuroni

Una sorta di codice di avviamento postale scoperto nel calamaro permette di chiarire i meccanismi di funzionamento delle cellule nervose

27 ottobre 2006

Una proteina per la trasparenza

Uno studio guidato da un italiano rivela perché la cornea è priva di vasi sanguigni ed è quindi trasparente alla luce

27 ottobre 2006

Il paradosso dell’ape

Sequenziato il dna dell’insetto: ha pochi geni per strutture fondamentali, ha una scarsità di neuroni ma, nonostante ciò, uno straordinario comportamento sociale

27 ottobre 2006

Due gemelle per il Sole

La NASA manda in orbita attorno alla Luna due sonde identiche per osservare meglio il Sole e accrescere le conoscenze sulla meteorologia spaziale

27 ottobre 2006

Dalla Russia con calore

Crescono nella Russia di questi anni le emissioni di gas in grado di provocare l’effetto serra. Lo affermano le stesse autorità di Mosca

27 ottobre 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig