Sequenziato il genoma dell’ornitorinco
Apparentemente si tratta di un vero e proprio puzzle naturalistico: becco d’anatra, pungiglione da rettile, uova d’uccello, latte da mammifero. Quando l'ornitorinco fu scoperto alla fine del '700, e una pelle fu mandata in Gran Bretagna per essere esaminata dalla comunità scientifica, gli scienziati inglesi pensarono a uno scherzo a opera di qualche imbalsamatore. Una volta appurata la genuinità della scoperta, lo strano animale è stato classificato fra i mammiferi nell’ordine dei monotremi, gli unici in grado di deporre uova. Oggi però, grazie al sequenziamento del DNA, a opera di un team internazionale guidato dalla Washington University di St Louis, negli Stati Uniti, si scopre che in fondo la prima impressione è quella che conta: l’ornitorinco anche geneticamente assomiglia più a un puzzle che a un mammifero, condividendo geni anche con uccelli e rettili.
Si pensa che l’ornitorinco si sia differenziato da un antenato comune all’essere umano circa 170 milioni di anni fa. La specie mostra alcune caratteristiche tipiche dei mammiferi: è peloso e allatta i suoi piccoli. Ma possiede anche tratti che sono distintivi degli uccelli, depone le uova, dei rettili, i maschi producono veleno, e altri unici dell’ordine dei monotremi, come il sistema che usano per individuare le prede sott’acqua che si basa sulla percezione dei potenziali elettrici.
Lo studio pubblicato su Nature dimostra che tutte queste peculiarità riflettono un collage di geni che assomigliano a quelli di rettili, uccelli e altri mammiferi.
I cambiamenti climatici mettono a rischio la migrazione degli uccelli
È stata fotografata dagli astronomi un’esplosione avvenuta solo 140 anni fa vicino al centro della nostra Galassia
Il cervello compensa i piccoli ritardi con cui l’occhio registra le immagini del mondo facendo delle “previsioni sul futuro”
Una specie di crostaceo della barriera corallina australiana vede un mondo invisibile alla maggior parte degli altri animali
Una ricerca appena pubblicata su PloS ONE indica la temperatura e l'umidità come fattori determinanti nell'aderenza delle zampe del geco
Le persone più abili a interpretare le espressioni facciali hanno sistemi di neuroni specchio più attivi
La scoperta dei meccanismi molecolari che regolano l’assorbimento dell’energia solare nelle piante apre nuove frontiere di applicazione per i biocombustibili.
Gli animali possiedono una memoria episodica e sanno ragionare
Dubbi aleggiano sulla scoperta di un elemento con numero atomico 122 individuato da un gruppo di ricerca israeliano
Sul sito della NASA sono disponibili le immagini delle terre colpite da Nargis
Un nuovo modo di gestire il rischio attraverso i social network
Un nuovo modello matematico ipotizza che un tempo la Terra avesse più di un satellite